Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
xcescox
Ho un Problema con verbi inglese Mi potreste spiegare quando si devono usare: Present perfect Past Simple Present Perfect Continuos Past Perfect Past Continuos
3
6 mag 2010, 15:06

shelly92
secondo te gli avvenimenti economici,politici e sociali che si stanno verificando possono incidere positivamente e negativamente sulla formazione psicolgicamente di un essere umano???
1
7 mag 2010, 17:09

elenetta
collegamenti con la rivoluzione russa???
2
5 mag 2010, 19:39

ti95
devo fare un testo espositivo su pianeta giovani avere 15 anni tra studio lavoro e disocupazzione
1
7 mag 2010, 17:09

giorgia96incasinata
come faccio a fare la tesina di terza media?
1
7 mag 2010, 14:43

kobeeeebryant
ciao a tutti, mi sono stati assegnati degli esercizi sulla locandiera di Goldoni, vi segno qui le domande a cui devo rispondere: 1) Individuare i temi trattati nei tre atti della Commedia 2) Analisi dei personaggi, rilevando in quali punti della Commedia si manifestano: - Mirandolina: l'interesse economico, la libido di potere, il programma di "seduzione" - Cavaliere: il disprezzo x le donne, la mentalità feudale, la superbia nobiliare - Marchese: culto delle vuote apparenze, ...
2
6 apr 2009, 13:27

Nausicaa912
non ho capito una cosa... il libro dice: sia f(x) una funzione dispari. e si consideri l'integrale in un intervallo simmetrico risopetto all'origine. poichè il grafico di una funzioen dispari è simmetrico rispetto all'origine, è intuitivamente evidente, che tale integrale risulta nullo: infatti, ricordando il significato geometrico dell'integrale definito, le aree risultano equialenti e quindi hanno in valore assoluto, la stessa misura. ma la loro somma algebrica sarà erciò zero. Adesso mi ...
3
7 mag 2010, 18:26

Gufo941
Buonasera a tutti! Vorrei il vostro aiuto per trovare gli indici dei Nuovi Elementi di matematica A, B e C per il triennio del liceo scientifico sperimentale! Anche se non li trovate, secondo voi cosa c'è in questi tre libri? Sono meglio questi oppure i Moduli di lineamenti di matematica? Grazie in anticipo!!!!
12
17 mar 2010, 21:29

f4st1
Salve a tutti stavo facendo un esercizio.. dove definisce un applicazione $ varphi:V rarr W $dove $V,W$ sono spazi vettorial su $RR$ ad un certo punto chiede di considerare il sottoinsieme $ theta= {psi in End_(RR)(V): varphi o psi=0} $ e $ sigma={vartheta in End_(RR)(W): vartheta o varphi=0} $ chiede di dimostrare che siano sottospazi di endomorfismi su V e W rispettivamente: ho scritto $ f_1,f_2 in theta $ dunque $(varphi o f_1)(v) = (varphi o f_2)(v) = 0$ $ (varphi o (f_1+ f_2))(v)=varphi o [(f_1(v)+ f_2(v))]=varphi [(f_1(v)+ f_2(v))]=varphi [f_1(v)]+ varphi[f_2(v)]=0+0=0 $ e analogamente per il prodotto per uno scalare insomma $theta$ è un ...
6
3 mag 2010, 00:29

Bambolina*14
Come si fa a determinare l'area di una regione di piano delimitata da una parabola e da una circonferenza?
8
6 mag 2010, 15:24

carlotta sara
Help (46925) Miglior risposta
l'area della superficie totale di un prisma regolare quadrangolare è di 3875 dm2 e quella laterale di 3250 dm2.calcola la misura dell'apotema della piramide. poi ce quest'altro: una piramide regolare esagonale ha l'area della superficie laterale di 3300 dm2 e lo spigolo di base di 25 dm. calcola l'area della superficie totale e la misura dell'apotema della piramide. ecco l'ultimo: prima ho calcolato il perimetro=25x6=150 poi l'apotema=2x3300:150=44 successivamente ho calcolato l'area ...
1
7 mag 2010, 19:10

CRISTIANO94
Urgente....analisi e traduzione di questa versione Alexnder cum iam in Idia vagaretur et gentes ne finitimis quidem satis notas bello vastaret, in obsidione cuiusdam urbis , dum circumit muros et inbecillissima moenium quaerit , sagitta ictus diu persedere et incepta agere perseveravit . deinde cum represso snguine sicci vulneris dolor cresceret et crus suspensum equo paulatim obtorpuisset , coactus absistere inquit . Idem nos faciamus.Pro sua quemque portione adulatio infatuat ; dicamus: ...
2
7 mag 2010, 18:09

arosa
Un rettangolo e un quadrato sono isoperimetrici. Sapendo che la differenza tra le dimensioni del rettangolo è 3.4 dm e che l'area del quadrato è 8464 dm come calcolo l'area del rettangolo e la diagonale del rettangolo? In un parallelogramma la diagonale divide lo stesso in due triangoli rettangoli. So che un lato del parallelogramma è 54 cm e che la diagonale è 72 cm. Come calcolo l'altezza? Sia in D che in B ho due angoli retti.
2
7 mag 2010, 17:53

makaveli
Lo strano caso del Dr. Jekyll e Mr. Hyde
1
7 mag 2010, 18:30

mr.domenico93
Semplificazione espressioni di funzioni goniometriche Potete mettere lo svolgimento con la descrizione delle fasi? sin 2α-2sin(30°+α)*cos(3/4 π -2α) Aggiunto 32 minuti più tardi: asppp nell'ultimaparte è cos(30°-α) Aggiunto 2 minuti più tardi: # BIT5 : E' questa? [math] \sin (2 \alpha)-2 \sin (30^{\circ}+ \alpha)cos( \frac34 \pi-2 \alpha) [/math] e' cosi' il testo? nell'ultimaparte è cos(30°-α) scusa avevo letto quellosotto Aggiunto 4 minuti più tardi: # BIT5 : E' ...

Alex894
cia raga siccome non so che musiche devo scaricare mi dite le musivhe che a voi piacciono (o classifica)?
51
22 apr 2009, 09:11

rt5300
ciao innanzitutto mi potreste dare una mano? questo è il problema: un' auto con persone e bagagli a bordo ha una massa complessiva di 1,8 x 10 alla 3 kg.il telaio poggia su 4 molle distinte che hanno tutte la stessa costante elastica .l'auto passa su una buca della strada e inizia ad oscillare con pulsazione 4,8 rad/s. calcola il periodo di oscillazione dell'auto e la costante elastica di ciascuna molla!
1
7 mag 2010, 16:38

ilyy
Esame (46846) Miglior risposta
devo fare l'esame di terza media sulla libertà...ma nn so proprio da dove iniziare...aiuto!!!!!!!!! :hi :cry Aggiunto 3 minuti più tardi: c'è qualcuno???????? heiiiiiiiiiii!!!!!!!!!!!!!!!!! :hi :hi :hi
1
6 mag 2010, 18:40

shelly92
secondo te gli avvenimenti economici,politici e sociali che si stanno verificando nel mondo possono incidere positivamente e negativamente sulla formazione psicolgicamente di un essere umano????
1
7 mag 2010, 17:12

carlotta sara
Problema help Miglior risposta
l'area della superficie totale di un parallelepipedo rettangolo è di 4968 dm2 e quella laterale di 3024 dm2 sapendo k una delle dimensioni di base misura 27 dm, calcola la misura della diagonale del parallelepipedo.
1
7 mag 2010, 17:38