Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
biggieluda-votailprof
Ciao Ragazzi ,Accumulo Dispense Di Qualsiasi Materia ,Per Poi Mandarle a Chiunque.... soprattutto politica economica & p.e. del turismo grazie ragazzi...

luca91
mi potreste svolgere questa equazione parametrica? x favore grz mille determinare quale valore si deve attribuire al parametro k; affinchè le radici x1 e x2 dell'equazione. [math]\2x^2-2(k-3)x-k+3=0[/math] soddisfino le seguenti condizioni: 1)x1=x2 2)x1=0 3)x1=[math]\frac{1}{x2}[/math]; poi calcolarle. 4)x1=2. PS x1 sta per x primo e x2 sta per x secondo. Aggiunto 3 ore 28 minuti più tardi: ti volevo chiedere che formula hai usato nel primo quisito? mi potresti spiegare come l'hai risolta
1
14 mag 2010, 17:38

Ozy1
Ciao! Ho l'equazione parametrica $6x^2+(1-2k)x-2k+3=0$ e devo trovare il valore di k quando $x_1 + 1/x_2 =3$ . N.B x1 e x2 sono le soluzioni Io ho provato a risolvere così: Dall'equazione sappiamo che $x_1 + x_2 = 2k - 1$ $x_1*x_2 = 3 - 2k$ Aggiungendo la relazione $x_1 + 1/x_2 =3$, che si può scrivere in forma più comoda $x_1*x_2 = 3x2 - 1$ otteniamo un sistema di tre equazioni nelle tre incognite $x_1, x_2, k$. Risolvendo il sistema, si trovano due valori di k (così almeno ...
1
14 mag 2010, 19:08

9fiore9-votailprof
Ciao a tutti, sono una studentessa di Ingegneria Gestionale e dato che da noi ci sono 9 cfu a scelta volevo cercarmi una materia facile in cui prendere un voto alto. Ho sentito che alcuni colleghi hanno dato e ottenuto l'approvazione di Storia della Filosofia anche se direi quantomeno lontano dal nostro ambito..BOH!! cmq mi hanno detto di aver dato l'esame dall Prof. Mazzone, di aver studiato degli appunti(circa 10 pag) e di aver portato 2 argomenti a piacere. Volevo chiedere il vostro aiuto e ...

maivistoun30-votailprof
Ciao ragazzi,qualcuno ha informazioni in merito? Se è già uscito il bando,quali sono i termini o se sono già scaduti? grazie in anticipo
8
5 mag 2010, 13:40

porzia1
ciro e creso
1
14 mag 2010, 17:31

geovito
Salve ho questo limite $\lim_{x \to \+infty}(3e^(arctgx-(pix^2+1)/(2x^2+5))-2)^x$, in forma indeterminata $1^infty$ Provo a risolverlo così: $\lim_{x \to \+infty}(3e^((2x^3+5x-pix^2+1)/(2x^2+5))-2)^x$, da cui $(3e^x-2)^x$ dopo aver trascurato gli infiniti minori. Ancora $e^(xlog(1+(3e^(x)-2)-1]$, da cui $e^(xlog[1+3(e^(x)-1)]$, quindi $e^(3x^(2))$ e mi pianto......... Mi date qualche suggerimento? Grazie
1
14 mag 2010, 19:08

dott.peppe
Per favore spiegatemi anche il procedimento e il ragionamento....non voglio solo risultati sterili.. Due sferette cariche q1 e q2 si respingono con una forza F1=5.4 *10^-2 N quando distano r=10cm. Sapedo che la loro somma è q1+q2=5*10^-7 C, calcolare q1 e q2. Due cariche uguali q=2*10^-8 C sono poste alla distanza 2a= 5cm. Calcolare a)la forza Fx su una carica q0= 10^-10 C posta a distanza x=1 cm dal centro O. b) la forza Fy sulla stessa carica posta a distanza y=1 cm dal centro lungo l ...

marcus1121
Formalmente la successione di Fibonacci può essere definita come ${ an|n>=0} <br /> <br /> dove $a0=0$, $a1=1$, e $an=a^(n-1)+a^(n-2)$ per ciascun $n>=2$ cosa si intende!...ho qualche dubbio.

qwert90
Devo calcolare il baricentro del triangolo di vertici $(-1,1)$ , $(1,0)$ e $(1,1)$ Applicando le formule per il calolo delle coordinate $x_0$ e $y_0$ del trinagolo mi trovo che esso ha coorinate $(1/3,-7/6)$ .... E' cosi? Oppure mi sono sbagliato? grazie mille
2
14 mag 2010, 16:58

GabryFire
Commento "Lo studente" di Alberto Moravia!!! Velociii plsss!! Aggiunto 10 minuti più tardi: è un romanzo o anche racconto narrativo di Alberto Moravia (1907-1990). Aggiunto 52 secondi più tardi: è un romanzo o anche racconto narrativo di Alberto Moravia (1907-1990).
2
14 mag 2010, 15:35

Newton_1372
Una nave da guerra spara 6 granate da 8 pollici con un'inclinazione di 45 gradi. La nave da guerra pesa 15000 t = 15000000 kg, un proiettile pesa 45 kg. La velocità iniziale del proiettile è 305 m/s. Calcolare di quanto rincula la nave durante il tempo degli spari. Tentata risoluzione. Mi sembra saggio tentare prima di calcolarci il tempo. Per far ciò usiamo l'equazione [math]0=v_0t-\frac{1}{2}gt^2=305\sin 45t-\frac{1}{2}9,8t^2[/math] Da cui (escludendo la soluzione ovvia 0 con la legge di annullamento del prodotto) ...
1
12 mag 2010, 22:12

Hop Frog1
Dovrei scrivere l' equazione di Bezout di 2 polinomi: [tex](x^2+2)[/tex] e [tex](x+1)[/tex] . Ho proceduto quindi con le divisioni successive (due) ma mi risulta che l' ultimo resto diverso da 0 è 3. Ha senso affermare che l' MCD di due polinomi sia 3? non so ma mi sembra che qualcosa non quadra.. o forse nel caso delle divisioni successive tra polinomi devo fermarmi non quando il resto è zero ma quando ha grado zero??

dott.peppe
$intint_T x + 2y dxdy$ dove $T$ ha frontiera $ r(t)=(1 -sin t, 1 - cos t)$ con $t \in [0, pi ]$ come si fa? con Gauss Green? per favore spiegate il passaggio..gli integrali doppi in coordinate polari li so fare... ma come si risolve questo qui?
2
14 mag 2010, 14:19

Antonio015
Ciao a tutti. In un libro (Adams) ho trovato la formula inerente l' "equazione differenziale ordinaria lineare": [tex]a_n(x)y^n(x) + a_n_-_1(x)y^n^-^1(x) + ... + a_2(x)y''(x) + a_1(x)y'(x) + a_0(x)y(x) = f(x)[/tex] In un altro libro (Monaco) ho trovato la formula inerente invece all' "equazione lineare a coefficienti variabili": [tex]y' = a(x)y + b(x)[/tex] In entrambi i libri le due equazioni sono accomunate dallo stesso Teorema, secondo cui
4
13 mag 2010, 18:51

dott.peppe
Sia la curva parametrizzata r(t) (t^3,3t^2) per t€ [ 0,1/2] e ( (1-t^2) / 6, 1 - t^2 ) per t € 1/2, 1] a)dire se è una curva regolare o generalmente regolare e calcolarne la lunghezza b) calcolare l integrale curvilineo esteso alla curva della forma differenziale ydx + xdy c)dopo ave provato che si tratta di una curva chiusa calcolare l area della porzione di piano racchiusa da essa Aiuto per favore passaggio per passaggio
1
14 mag 2010, 14:26

qwert90
Buon pomeriggio a tutti: devo calcolcare l'integrale doppio di $x*arctg(x^2+y^2)$ esteso alla porzione di cerchio di centro l'origine e raggio 1 contenuta nel semipiano $x<=0$ . Allora io ho ragionato cosi: ho notato che sia con le coordinate cartesiane che con quelle polari mi verrebbe un integrale di difficile risoluzione o comunque un integrale abbastanza lungo e laborioso... Ora: ho pensato di applicare un cambiamento di variabili e cioè: posso porre $v=x$ e ...
5
14 mag 2010, 15:32

chicch
Scusate se non ho specificato meglio nel titolo ma non riesco a definire il genere di questo problema -_- E' da giorni che mi scervello, e nemmeno la mia prof ha capito cosa bisogna fare. Sono in seconda, al liceo classico linguistico (mmm questo spiega tante cose). Comunque, il testo è: Dimostra che in un triangolo il segmento che unisce un vertice a un punto interno al lato opposto è minore di almeno uno degli altri due lati. Ragazzi, non ci trovo il senso (sarò stupida io). Se ...
5
12 ott 2008, 20:06

mtx4
come impostereste questo esercizio?? il propene è costituito da C e H con le rispettive percentuali in peso (84,63% e 14,37%). La densità di questo gas a 50° e 81060 Pascal è 0.847 g/l. Calcolare la formula del propene.

flofina
VORREI DEGLI APPUNTI PER UNA TESINA PER ESAMA SCUOLA MEDIA SULL UNITA DI ITALIA
1
14 mag 2010, 15:18