Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
dott.peppe
Non so cosa sia nemmeno integrale su gamma di (z-2y) dx + (z-2x)dy +(x+3y + y^2) dz dove gamma è la curva d intersezione tra la sfera x^2 + y^2 + z^2 =1 e il piano y=2z come si fa? con Gauss Green?vorrei sapere come..i calcoli li so fare
2
14 mag 2010, 14:23

pitrineddu90
Ho un esercizio che mi chiede di trovare la soluzione dell'equazione $sin 3x=cos 4x$ nell'intervallo [0, pigreco/3]. Adesso ho pensato che si trattasse di un problema di trigonometria, ma lo devo risolvere con il Teorema degli zeri o dei valori intermedi. Aiutino ? Grazie =)

masha1
Salve, volevo chiedervi se questa mia formula sia esatta (accetto contraddizioni). Per trovare l'area del triangolo rettangolo, avendo solo la misura dell'area dei due quadrati formati dai due cateti, si puo' applicare questa formula: $ Aqc1 * Aqc2 = sqrt(r) -: 2$ (Aqc1= area del quadrato formato dal cateto1 Aqc2= area del quadrato formato dal cateto2 r=risultato). Grazie mille.
4
12 mag 2010, 15:51

alin10
le scoperte geografiche del 1400
3
14 mag 2010, 12:54

andreaandrea1
Ciao ragazzi, ho una domanda vitale da farvi alla quale nessuno sa darmi una risposta corretta all'Università!! E nessun libro ne parla..... (Sembra che questo problema sia io il primo a porselo!!!!) Se fisso come sistema di riferimento, il sistema di coordinate ECI, quindi con gli assi nel seguente modo: ASSE X -> In direzione del punto GAMMA. ASSE Z -> Parallelo all'asse di rotazione terrestre. ASSE Y -> In modo da avere un sistema di riferimento corretto. Durante il moto di ...

efin_90
Buonasera a tutti! Eccomi qui di nuovo con dei dubbi su alcuni esercizi, questa volta sugli anelli! Allora espongo qui il quesito: Sia $Q[X]$ l'anello dei polinomi nel campo dei numeri razionali: Assegnato $ A = {f(x) \in Q[X] | f(1) \in Z} $: 1) Verificare che A è sottoanello di $Q[X]$; 2) Fissato un numero $n \in N$ si consideri $I_n = {f(x) \in A | f(1) = 0$ in $Z_n}$: verificare che $I_n$ è un ideale di A. $I_n$ è un ideale anche di ...

ribellina 96
l'integrazione della donna araba in Francia Aggiunto 1 giorni più tardi: grazie tante ma non e esattamente quello ke cerco...potresti trovare l integrazione della dona araba in francia???ovviamente ricerca in francese...x favore se ti e possibile fallo e importantissimissimo.
1
14 mag 2010, 13:54

fefe003
saggio breve sulla conquista dell'unità d'italia
1
13 mag 2010, 18:39

Suppish
Salve a tutti , presento questo problema. *Premessa in termodinamica sono ancora peggio che in meccanica -,-* Contenitore diatermino con un setto privo d'attrito che e' collegato ad una molla. La molla e' a riposo quando il volume del gas e' nullo . Al momento della trasformazione ho 1 mol di gas biatomico a 280k. Che viene messo a contatto con una t1 di 300k. Devo trovare Lavoro, Calore scambiato ed Entropia dell'universo nel processo. Inoltre devo trovare l'entropia dell'universo se ...

francy.paglia
cartina della romania
2
10 mag 2010, 14:33

Dandelion
Qualcuno può spiegarmela bene per favore? domani ho l'interrogazione ): ed è anche abbastanza importante perchè è un'interrogazione di recupero.. Ho letto qualcosa su internet,ma non ho trovato nulla che mi spieghi i quattro momenti della conoscenza per gli Stoici..Questi sono,se non li avete ora presenti:Rappresentazioni,Assenso,Rappresentazione catalettica e Scienza. Qualcuno può descrivermeli singolarmente e con precisione? ): Grazie,sono nelle vostre mani.Anzi,la mia estate lo è xP
1
13 mag 2010, 06:11

seppa93
una rondine non fa primavera, quale virtù è raffigurata in questo proverbio secondo Aristotele?
2
11 mag 2010, 18:13

bonzai
qualcuno può aiutarmi a trovare la recenzione del libro di licia troisi "le guerre del mondo emerso"???
3
12 mag 2010, 14:49

pesciolina rossa;)
la riforma protestante
2
13 mag 2010, 18:30

machiavelli
cosa fu deciso al concilio di trento?
3
13 mag 2010, 20:57

ritaschipani
rispentimiii!"!!!la versione inizia così:caesar numquam ad suorum quenquam litteras misit!!!!
1
14 mag 2010, 13:16

blugrazia
Senex fascem lignorum
2
14 mag 2010, 10:09

tzupeppe
ciao a tt ... x dmn dv fare un tema che ha cm traccia la seguente : la forza della parola , l'inefficacia della violenza .... X problemi familiari nn ho il tempo materiale di farlo e giuro ke nn è una balla ... vi prego aiutatemi .... vado in terza superiore ... grz in anticipo
1
13 mag 2010, 16:15

ritaschipani
rispentimiii!"!!!la versione inizia così:caesar numquam ad suorum quenquam litteras misit!!!!
1
14 mag 2010, 13:16

gabrielino
tema svolto sul foscolo
2
13 mag 2010, 20:14