Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Titolo: aristagora e clemeone
Inizio: Aristagoras, urbe mileto et a civibus tyrannus creatus, foedus cum persis frangere volebat

Poesie sul razzismo
Miglior risposta
x l'esame di 3° media mi serve una poesia sul razzismo in Francese x completare tutti i collegamenti
grazie in anticipo a chi mi risponderà! :zomp
prima guerra mondiale ho bisogno delle materie da collegare a storia con la prima guerra mondiale x gli esami
Data questa funzione:
[tex]$f(x)=\left\{\begin{matrix} \frac{1}{x^2+1} & x<0 \\ \cos x & 0\le x<\frac{\pi}{2} \\ \ln (x+1-\frac{\pi}{2}) & x\ge \frac{\pi}{2}<br />
\end{matrix}\right.$[/tex]
Supponendo di voler studiare la concavità e la convessità analiticamente, mi devo preoccupare che anche per la derivata seconda il teorema del limite della derivata sia rispettato? Cioè, devo verificare che [tex]$\lim_{x\to x_0-} f''(x)=\lim_{x\to x_0^+} f''(x)$[/tex] ( in cui $x_0$ è un punto di accumulazione per $f'(x)$ ) ?
Dove sta l'errore nella risoluzione di questo limite?
$ lim_(x -> 0^+) quad x^(1/ln(3x)) = lim_(x -> 0^+) quad 1/3*3x^(log _(3x) e) = quad e/3 $
edit: ho corretto $3/e$ in $e/3$ , il problema comunque resta
Salve ragazzi c'è qualkuno che potrebbe darmi dritte riguardo l esame di diritto penale???ho provato a scaricare gli appunti ma purtroppo ho poki crediti.... :(

Sono alle prese con i numeri algebrici e trascendenti...
Determinare quali dei seguenti numeri sono algebrici e quali trascendenti:
1) $1/root(3)(root(2)(2)+1)$
posto $alpha=1/root(3)(root(2)(2)+1)$ avremo $alpha^3=1/(root(2)(2)+1)$ poi $1-alpha^3=alpha^3*root(2)(2)$ ed infine sviluppando i calcoli si ottiene che $alpha$ è soluzione del polinomio $x^6+2*x^3-1$ quindi è algebrico. CORRETTO?
2) $root(2)(pi)$
posto $alpha=root(2)(pi)$ avremo $alpha^2=pi$ quindi il polinomio che si ottiene è $x^2-pi$ e ...

Salve come posso capire "subito" o comunque senza troppi problemi se una funzione data è di classse $C^1$ ?
grazie mille

come si risolve???
un pianeta
di massa mA si trova a una certa distanza d da una stella di massa M. Un altro pianeta di
massa mB si trova invece a una distanza 100 d dalla stella. La forza di interazione
gravitazionale tra la stella e il pianeta B è 1/100 della forza gravitazionale tra la stella e il
pianeta A. Determinare il rapporto mA/mB.
Volevo un consiglio su quale libro prendere per il diritto privato se il trimarchi o il torrente sapreste dirmi se il prof. Mirone ha preferenze e quale dei due è più semplice da studiare? grazie mille...potete anche dirmi come si comporta il prof. durante gli esami? :angel:

$\int(sqrt(x^(2)+1))dx$
devo effettuare la sostituzione $sqrt(x^(2)+1)=x+t$ vero??
però poi per quanto riguarda $dx$ esso a cos è uguale??
cioè come farei a proseguire dopo?? come lo devo calcolare?
grazie mille dei consigli

come lo risolvo???
Uno scaldabagno contiene 60 kg di acqua alla temperatura T = 20 °C e fornisce
una potenza di 2kW. Che temperatura raggiunge l’acqua dopo 50min dall’accensione dello
scaldabagno? [Calore specifico dell’acqua: 1 cal /g K]

Come vi sentite, voi ke qst anno avete l'esame di maturità??????
naturalmente è di scienze
Salve ragazzi ho un piccolo dubbio sull'applicazione del criterio di Leibnitz
allora io devo studiare la seguente serie :
$sum_(n=1)^infty(-1)^n*n^2/(n^2+2)$
e per farlo utilizzo il criterio di Leibneiz che se non erro afferma che se il termine $a_n$ (nel mio caso $n^2/(n^2+2)$) è decrescente e $lim_(x->infty)a_n=0$ allora la mia serie oscillante converge.
Ora io trovo che :
- $lim_(x->infty)n^2/(n^2+2)=1$
Mi basta far cio per determinare il carattere ?
Il tempo che impiega un condensatore a caricarsi/scaricarsi è dato da:
T=5*R*C
T è espresso in secondi
R è la resistenza in serie al condensatore
C è la capacità espressa in Farad
Inserire qui il testo del link...
Inserire qui il testo del link...
CIao ragazzi...qualcuno che è stato a lezione sa dirmi cosa ha deciso di fare il prof. per il secondo module di tecnologia??...coloro i quali hanno superato l'esame scritto inerente al I mod. possono presentarsi all'esame orale con solo il II?

vorrei dei chiarimenti su questa nuova teoira! Grazie mille.
La teoria delle stringhe più o meno la conosco però...della LOOP QUANTUM non ne sò niente!
Dovrebbe essere una teoria che descrive la gravità "quanitizzata" tramite la relatività generale.
Prego di darmi piu informazioni possibili su questa nuova teoria e i vostri pensieri a riguardo. magari si potrebbe aprire anche un sondaggio. GRAZIE MILLE.

Oggi ho fatto il compito in classe di geometria analitica ma credo sia andato molto male e volevo sapere quale fosse la corretta esecuzione dei tre esercizi che credo sia andati male:
1) Determinare centro,fuochi,vertici ed equazione degli assi dell'ellisse: $4x^2 + y^2 - 8x + 6y -3 = 0$
2) Scrivere l'equazione della parabola con asse parallelo all'asse x con vertice $V (0;2)$ e passante per $A ( -1;-1 )$
3) data la parabola $x= -y^2 + 4y - 5$ scrivere le tangenti nel punto ...

Gentili Signori,
è da ormai circa un mese che non riesco a togliermi dalla mente un quesito che mi sono posto dopo aver letto un articolo su una vincita migliardaria alla lotteria, non essendo molto istruito in matematca finanziaria-econimica non riesco a veninerne a capo, quindi mi rivolgo a Voi per avere dei suggerimenti.
Quesito:
1) Si dispone di una cifra pari a 1.000.000 di euro. Consumando circa 50.000 euro annui ad un tasso d'inflazione media del 2%, dopo quanti anni esaurirò il mio ...