Perché amiamo la matematica?

Gufo941
Perché la matematica ci appassiona così tanto? Perché ci piace?
Io l'ho sempre amata ma mai mi sono domandato il perché. Forse perché non è discutibile, non è un'opinione, ma non ne sono sicuro.
Voi che dite? Cos'ha la matematica di unico e speciale? Cosa spinge una persona a laurearsi in Matematica per esempio?

Risposte
Fiammetta.Cerise
"FrederichN.":
E' sacrificante e bella, difficile da capire ma facile da amare :) .


Mi piace tantissimo questa risposta :D
A me personalmente piace perché non cambia, è sempre quella indipendentemente dal luogo, dal tempo e da qualsiasi altro fattore. E' certa. Non è discutibile, aldilà dello $0!$, aldilà di postulati, definizioni, convenzioni. La vita stessa è un dubbio infinito, l'uomo non sa darsi risposte, se non confutabili, se non dubbie, come dice il Montale. Insieme solamente alla morte, la matematica è ferma, inevitabile, e se qualcuno mai lo mettesse in dubbio, ahimé, ci rimarrebbe solo l'ineluttabilità della morte.

FrederichN.
E' sacrificante e bella, difficile da capire ma facile da amare :) .

Alina81
Cosa ci spinge ad amarla così tanto? Sarebbe come domandare "Perchè ami il tuo/la tua ragazzo/a?".

A mio parere non c'è spigazione...la si ama e basta :) :) :)

orazioster
Per me, il 'mondo' della
quantità (io sono un Platonico) è
superiore al 'mondo' di "materia in una forma", che
conosciamo sensitivamente, per detta "facoltà sensitiva".

Lorenzo Pantieri
"Raptorista":
P.s. sempre che 2 non sia l'elemento neutro di + :-D

Ecco, se per te $2$ è l'elemento neutro di +, vuol dire che tu ed io non siamo d'accordo sui simboli. Anzi: vuol dire che tu stai usando una simbologia del tutto fuori standard. :-D

Fioravante Patrone1
[mod="Fioravante Patrone"]@Gufo94

Sei pregato di correggere il titolo iniziale del tuo post, mettendone uno non così generico. Come richiesto dal regolamento di questo forum.[/mod]

Raptorista1
"Lorenzo Pantieri":
Per esempio, una volta che ci siamo messi d'accordo su che cosa siano 2, + e 4 e che abbiamo precisato in che universo ci troviamo, 2+4 fa 4, e lo fa per me, per te, per chi vive in India, in Cina e in Olanda.


Per me no! :P



P.s. sempre che 2 non sia l'elemento neutro di + :-D

Lorenzo Pantieri
La parte facile. Il fattoriale di 0 viene posto uguale a 1 per definizione, tutto qui. Potrebbe essere posto anche uguale a 25, ma poi non si potrebbero più scrivere diverse formule. Per esempio $\sum_0^\infty\frac{1}{n!}=e$ non sarebbe più valida: la definizione "alternativa" di fattoriale sarebbe meno comoda.

Per il resto, gli assiomi e le definizioni della matematica, in quanto punto di partenza, sono (per definizione!) opinabili. Una volta che ci si è messi d'accordo su questi principii, però, le conseguenze non sono più opinabili. Per esempio, una volta che ci siamo messi d'accordo su che cosa siano 2, + e 4 e che abbiamo precisato in che universo ci troviamo, 2+4 fa 4, e lo fa per me, per te, per chi vive in India, in Cina e in Olanda.

Il sapere scientifico ha una peculiarità fondamentale: è condiviso. La scienza è la stessa in tutto il mondo.

Non tutto si può ridurre a scienza (purtroppo o per fortuna, dipende dai punti di vista). Per esempio, nessuno possiede la definizione matematica della giustizia (della verità; del bene; di dio; ...). Su che cosa sia la giustizia (la verità; il bene; dio/gli dei; ...) gli uomini si accapigliano da migliaia di anni: non esiste un un'unica definizione condivisa, ma ne esistono tante, tantissime.

Ciao,
L.

salvozungri
La Matematica è divertente :D. Ti devi sporcare le mani per capirci qualcosa, devi tenerti in allenamento per non perdere l'elasticità matematica, in pratica è una forma di attività sportiva. C'è chi ama il calcio, chi la pallavolo, chi la matematica, chi tutt'e tre :)

Paolo902
"Gufo94":
Sì, anch'io mi sto convincendo sempre di più di questo (ultimamente elucubro su $0!$ e non riesco a dare una spiegazione al fatto che per "definizione" sia uguale a 1; e chi ha dato questa definizione? La mente dell'uomo e quindi è frutto di un'opinione che poi si è diffusa)


In "qualche" modo, puoi vederlo così: $n! = n(n-1)! => " per " n = 1 " diventa " 1! = 1(1-1)! => 1=0!$.

P.S. Che cosa mi spinge a laurearmi in Matematica? La passione.

:wink:

Gufo941
Sì, anch'io mi sto convincendo sempre di più di questo (ultimamente elucubro su $0!$ e non riesco a dare una spiegazione al fatto che per "definizione" sia uguale a 1; e chi ha dato questa definizione? La mente dell'uomo e quindi è frutto di un'opinione che poi si è diffusa) Sì ma si potrebbe pensare che da qualcosa bisogna pur partire per costruire qualsiasi teoria o concetto. E comunque, ammesso che la matematica sia "solo" un'opinione, rimane aperta la domanda di prima: cos'ha la Matematica di speciale? Cosa spinge, ad esempio, a laurearsi in questo ambito?

Luca.Lussardi
La matematica è fondata su una teoria assiomatica, solitamente una teoria di tipo insiemistico, per cui è costruita su qualcosa di assunto, e opinabile. Il punto della questione è anche che per nessuna teoria assiomatica abbastanza potente (tecnicamente dalla quale si possa dedurre la teoria dei numeri naturali) si può dimostrare la coerenza (secondo teorema di Goedel), e per di più se la teoria è coerente allora è incompleta, ovvero esistono affermazioni che non si possono né dimostrare né confutare (primo teorema di Goedel).

Dunque la matematica è un'opinione? Sì, lo è, ma è un'opinione largamente diffusa.

Gufo941
In che senso la matematica è un'opinione? Non è forse una delle poche cose certe e non discutibili a questo mondo?

Luca.Lussardi
In realtà la matematica è un'opinione.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.