Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
chiccaye
qualcuno potrebbe suggerirmi un argomento di economia da presentare i tesina?
1
25 mag 2010, 22:31

claym88-votailprof
ciao a tutti, spero possiate essermi d'aiuto perche' io con tutte queste materie del secondo di 2/3 crediti sto impazzendo.... vorrei fare l'esame di geochima ed ho preso le fotocopie che la prof ha lasciato in copisteria... confrontando le fotoc con il programma della materia ho visto che molte cose mancano o nn c'entrano molto... qualcuno sa se basta studiare solo da questi fogli? inoltre mi hanno detto che e' importante conoscere un paio di formule bene, quali sono? :muro::muro::muro:
5
22 mag 2010, 11:36

JeyC
Aiutoooo (48135) Miglior risposta
ciao...sto ultimando la mia tesina "l'infanzia negata" e niente l'ultima materia che devo sviluppare è STORIA DELL'ARTE...la mia prof m ha consigliato di portare la figura del bambino nella pubblicità...solo che non ho trovato molto materiale...sapete indicarmi qualche sito che tratta di questa tematica??oppure avete altri spunti da darmi?? grazie millee...;D Aggiunto 21 ore 43 minuti più tardi: :D hoooo...bene grazie mille!!allora magari provo a sviluppare qualcosa sulla base d ...
1
26 mag 2010, 18:10

Raffy_Napoli
Salve a tutti sono nuova....innanzitutto complimenti x il sito! ^__^... Poi volevo un aiutino. Io frequento la ragioneria, e quest'anno ho la maturità. Vorrei collegare la mia tesina a Pirandello, ma sinceramente non ne sono capace. Ho provato a collegarlo solo in storia cn la crisi del 1929.
1
26 mag 2010, 20:25

Alastor_88
Salve a tutti, avrei bisogno del vostro aiuto per la risoluzione della seguente equazione differenziale: $ (du)/(dt) = v * (d^2 u)/(dy^2) + F(t) $ "derivata di u rispetto a t è uguale a v per la derivata seconda di u rispetto ad y sommata ad una funzione di t"... $u$ è una funzione di $y$ e $t$ -----> $u = u(y, t)$ Per $F(t)$ prendo in considerazione una funzione periodica: $ F(t) = a * sin (wt) $ è importante che la $F(t)$ venga espressa ...
6
25 mag 2010, 23:55

gigitiamo
La mamma ha versato una bibita per Mario e Aldo in 2 bicchieri;uno a forma di cono alto 18 cm con diametro di 10 cm,l'altro a forma di cilindro alto 18 cm con diametro di 8 cm.Ciascun bicchiere contiene 2 cubetti di ghiaccio aventi lo spigolo di 3cm ciascuno.Determina la quantità di bibita bevuta da Mario e Aldo considerando che i bicchieri erano pieni fino all'orlo. Aiutatemi vi pregooooooo
1
26 mag 2010, 15:09

orazionocita
Ciao scusate (48130) Miglior risposta
potete risolvermelo per favore.In un rombo la diagonale maggiore la diagonale maggiore misura72dm e la minore è (5/12) (frazione) della maggiore .calcola il perimetro e l'area
1
26 mag 2010, 17:43

Lory314
Ciao a tutti. Ho un problema con il seguente esercizio. Sia G un gruppo finito e $\phi : G rarr H$ un epimorfismo. Si provi che se P è un p-sottogruppo di Sylow in G, allora $\phi(P)$ è un p-sottogruppo di Sylow in H. Il mio tentativo di soluzione, o per lo meno di inizio di soluzione è stato il seguente. |G| = n. Poichè $phi$ è un'applicazione |H|=m, con m$<=$n. Sia P un p-sottogruppo di Sylow di G. Quindi |P|=$p\^a$ tale che ...

brothh
raga nn ho capito questo esericiz:mi aiutate a farli e capirli? cosx=-1/2 cosx=- rad3/2 cosx=-1 tgx=- rad 2 tgx=- 1 /rad 3 tgx=0 cosx=rad 2/2 sin2x=rad 2/2 cos3x= 1/2
1
26 mag 2010, 19:48

Ylsides
ciao a tutti, sono nuovo e appena iscritto! :satisfied Per prima cosa complimenti per la sezione, per seconda cosa so che la domanda che sto per porvi in questa discussione non è inerente ad un argomento prettamente didattico...ma è pur sempre greco! :) La mia piccola giustificazione è che dopo una ricerca, questo sembra uno dei pochi forum ben frequentati e seguiti sull'argomento "greco antico"... :) Altre premesse: la domanda è semplice, non c'è alcuna urgenza ed io non conosco ...
4
23 mag 2010, 12:49

kiarina03
Ciao! Qualcuno conosce questi prof? FORNI PIER GIUSEPPE proveniente da: AGOSTINO PARADISI SCUOLA STATALE VIGNOLA BEVINI GIAMPAOLO proveniente da : A.F.FORMIGGINI (Sassuolo) BUSSOLARI GIANCARLO proveniente da : M.ALLEGRETTI (Vignola) GIANNINI GIANLUCA proveniente da : A.F.FORMIGGINI (Sassuolo) Se avete bisogno di info su prof. provenienti dal liceo Sorbelli di Pavullo (MO) sarò felice di darvi una mano... Grazie1000!
8
31 mag 2007, 14:05

snooze89
Ho svolto questo esercizio, ma non so se è giusto. Si definisca $L: R^3 -> R^2$ come $L(x,y,z) = (x+2y, x+2z)$. Se$ C = [e_1; e_2; e_3)$ è la base canonica di $R^3$ e $B = [f_1; f_2] = (1,1), (1,-1)$ è una diversa base di $R^2$ scrivere la matrice rappresentativa rispetto alle basi date. Mio svolgimento: $L(e_1) = (1;1) = f_1$ $L(e_2) = (2;0) = f_1 + f_2$ $L(e_3) = (0;2) = f_1 - f_2$ Pertanto la matrice rappresentativa A: $[(1, 1, 1), (0, 1 ,-1)]$ E' corretto? Cosa ho sbagliato? Grazie mille!
2
26 mag 2010, 18:40

Gmork
Salve, in un esercizio ho trovato questa: $F(x)=\int_{1}^{x} \frac{1}{\sqrt (t) (t+1)^2}dt$ con $x\in ]0,+\infty)$ Della quale bisogna stabilire se ha asintoti e se sì, quanti e di che tipo e se è uniformemente continua. Allora per gli asintoti credo che debba calcolare l'integrale improprio. Ho provato ad integrare per sostituzione ponendo $\sqrt t=s$; $t=s^2$; $dt=2sds$ ma appena arrivo a $2\int \frac{1}{(s^2+1)^2}ds$ mi blocco. Qualche suggerimento?
28
18 mag 2010, 17:04

fedEMatt
in un contenitore sono raccolte 12 matite blu, 9 matite rosse, 4 matite nere, 5 matite verdi. scegliere a caso 3 matite e calcolare: la probabilità che scano tutte 3 dello stesso colore la probabilità che almeno due siano dello stesso colore la probabilità che non siano verdi
1
25 mag 2010, 14:19

totti_the best
Ciao a tutti, sn nuovo!! Per domani, anche se forse li controlla dopodomani, dovrei fare 3 versioni, ne ho gia fatta una, vi prego aiutatemi voi: Titolo: La storia di Ifigenia Autore: ignoto TESTO: Postquam Graeci in Boeotiam pervenerant, in Aulidis portu ventis adversis Graecorum naves detinebantur. A Graeci interrogatur Calchas vates qui sic respondet: . Agamemnon primum tam crudele facinus recusavit, sed postea, commotus precibus, Graecis sacrificium filiae petentibus oboedivit. ...
3
4 mag 2008, 19:33

dzcosimo
mi sono imbattuto, nelle mie ricerche sul mare magnum detto internet, in una pagina di wikipedia dove si sostiene l'esistenza in italia di corsi di laurea in ingegneria matematica. qualcuno sa dirmi di più sull'argomento? come è strutturato il corso, che figura professionale vi viene fuori, come si fa ad accedervi, chi più ne ha più ne metta
24
11 gen 2010, 14:49

&lt;stella>
Quali sono le vostre canzoni preferite???????? e i cantanti????????? Io ne ho di canzoni che mi piacciono saranno almeno una cinquantina xD..cmq spero ke rispondiate in tanti =)
9
8 mag 2010, 13:41

smile :D
Aiuto tesina terza mediaaaaa... avevo intenzione di farla in questo modo: Italiano: testimonianze sull'apartheid storia:apartheid geografia: le fasi lunari scienze: l'uomo sulla luna inglese: obama tecnica: alimentazione (cibo spazzatura muscia: musica antirazziale arte: pop art tutti questi dati sono riconducibili con l'america degli anni 60 o contemporanea, solo che non trovo sul web molto su queste cose.... perfavore aiutatemiiiii, fra poco ho l'esame, mi potete dare una mano a ...
2
23 mag 2010, 14:27

vale96the sing
Ciao a tutti sn una raga di 14 anni. Ho il ragazzo da un paio di mesi :heart con lui sto benix, xrò una mia compagna di classe usciva con lui l'estate scorsa. Quando le ho detto ke mi ero messa insieme a lui all'inizio era felice, ma poi ha iniziato a prenderci in giro in modo pesente :( poi mi ha fatto litigare con la mia migliore amica. Ora in classe nn parlo più con nex e mi sento uno schifo quando vado a scuola. Questo mi fa pensare ke le vere amike nn esistono :cry mi potetete ...
2
26 mag 2010, 18:08

kim91
dovrei fare una tesina su "the consequences of progress in the modern world" quindi dovrei sviluppare un tema d cm ha contribuito il progresso su informazione.trasporti e turismo...visto k la tesina è sul futurismo..
1
26 mag 2010, 17:48