Esame geochimica delle acque.. help!!
ciao a tutti,
spero possiate essermi d'aiuto perche' io con tutte queste materie del secondo di 2/3 crediti sto impazzendo....
vorrei fare l'esame di geochima ed ho preso le fotocopie che la prof ha lasciato in copisteria...
confrontando le fotoc con il programma della materia ho visto che molte cose mancano o nn c'entrano molto...
qualcuno sa se basta studiare solo da questi fogli?
inoltre mi hanno detto che e' importante conoscere un paio di formule bene, quali sono?
:muro::muro::muro:
spero possiate essermi d'aiuto perche' io con tutte queste materie del secondo di 2/3 crediti sto impazzendo....
vorrei fare l'esame di geochima ed ho preso le fotocopie che la prof ha lasciato in copisteria...
confrontando le fotoc con il programma della materia ho visto che molte cose mancano o nn c'entrano molto...
qualcuno sa se basta studiare solo da questi fogli?
inoltre mi hanno detto che e' importante conoscere un paio di formule bene, quali sono?
:muro::muro::muro:
Risposte
grazie gianina!!! ;D tu farai l'esame venerdi?
quelle che so io sono quelle riguardo il chimismo delle acque e in particolare sulla presenza dello ione idrocarbonico(HCO3-), che dipende da:
la CO2 nell'atmosfera, infatti:
CO2 + H2O --- H2CO3 che è un acido debole e quindi si dissocia in H+ e HCO3-
la presenza di calcari sul territorio, infatti:
CaCo3 + Co2 + H2O --- Ca++ + 2HCO3-
la CO2 nell'atmosfera, infatti:
CO2 + H2O --- H2CO3 che è un acido debole e quindi si dissocia in H+ e HCO3-
la presenza di calcari sul territorio, infatti:
CaCo3 + Co2 + H2O --- Ca++ + 2HCO3-
quelle che so io sono quelle riguardo il chimismo delle acque e in particolare sulla presenza dello ione idrocarbonico(HCO3-), che dipende da:
-la CO2 nell'atmosfera, infatti
CO2 + H2O --- H2CO3 che è un acido debole e quindi si dissocia in H+ e HCO3-
-la presenza di calcari sul territorio, infatti
CaCo3 + Co2 + H2O --- Ca++ + 2HCO3-
-la CO2 nell'atmosfera, infatti
CO2 + H2O --- H2CO3 che è un acido debole e quindi si dissocia in H+ e HCO3-
-la presenza di calcari sul territorio, infatti
CaCo3 + Co2 + H2O --- Ca++ + 2HCO3-
mmmm a me interesserebbero ste reazioni... xke non ho seguito le lezioni e quindi non ho i suoi appunti :(
la proff dice che bastano ma magari tu approfondisci la parte sui diagrammi di langelier, triangolare e piper e come vi si collocano le acque in base alla presenza di vari componenti(alcali, alcalino-terrosi, carbonati e solfo-cloruri).
le reaz. sono quelle dell'acqua piu' CO2 in atmosfera (H2O+CO2--H + HCO3)e quella del carbonato di calcio(non mi ricordo perchè ma le 2 reaz. sono correlate)
scusa gli (O)rrori se hai bisogno mi informo meglio e ti faccio sapere.
le reaz. sono quelle dell'acqua piu' CO2 in atmosfera (H2O+CO2--H + HCO3)e quella del carbonato di calcio(non mi ricordo perchè ma le 2 reaz. sono correlate)
scusa gli (O)rrori se hai bisogno mi informo meglio e ti faccio sapere.