Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
process11
esiste la funzione inversa di $y=3x+lnx?$ il dubbio mi viene perchè la x è sia in forma lineare che logaritmica
10
27 mag 2010, 17:27

danbook
Salve forum, io avrei un probelma con questo intergale: $ int_(0)^(10) (5+6)/(1+4x) $ ho provato a risolverlo in questo modo: $11 int_(0)^(10) 1/(1+4x)$ $11 log |(1+4x)|$ poi da qui svolgo il modulo che risolto con i calcoli è così: $11 (log 40)$ spero di avervi descritto bene il mio procedimento! Voi come avreste fatto??
6
27 mag 2010, 19:25

graziella71
Ciao a tutti.... Potete aiutarmi a tradurre 5 frasi di latino urgentissime x domani...Vi ringrazio anticipatamente... 1) Amare et sapere vix conceditur. 2) Constitui ad te venire. 3) Ridiculum est currere ad mortem taedio vitae. 4) Iugurtha, coactus rerum necessitate, statuit armis certare. 5) Difficile est longum deponere amorem. Spero possiate aiutarmi.... un grosso abbraccio.... Ciao :hi ciao :hi Aggiunto 5 ore 5 minuti più tardi: Ciao ShattereDreams, grazie di vero cuore 6 ...
1
27 mag 2010, 17:55

agos1995
Ragazzi sono arrivato ad un problema in un cui mi sono bloccato completamente dopo che mi trovo alcuni dati O.o Ecco la traccia: "In un cerchio, la cui area misura $ 324pgreco $, la corda AB divide il diametro CD, ad essa perpendicolare, in due parti di cui una è il quadruplo dell'altra. Le tangenti alla circonferenza nei punti A e B s'intersecano nel punto E. Deetermina le misure delle aree dei quadrilateri ACBE e ADBE." Non riesco porprio a continuare, potete spiegarmelo?
8
27 mag 2010, 18:25

milcatan-votailprof
ciao, mi appello a coloro ke hanno già dato qst materia, sapete ql sono le domande ke mette maggiormente?? grazie
11
17 apr 2010, 17:38

francescanarducci
ragazzi mi potreste dare una mano a svolgere questo esercizio di chimica? grazie mille..... di un certo composto si sa che è il solfato di un metallo alcalino. lo ione solfato può essere precipitato quantitativamente sotto forma di solfato di bario BaSO4. da 10.0 g di composto si ottengono 13,4 g di solfato di bario. determinare il metallo alcalino. nn ho kapito cm s svolge, se potete me lo fate???? grazie ps sn nuova e nn so bene cm funziona il sito....

crisss
apparte giovaniale non riesco a trovare altri argomenti per la mi tesina qualcuno può darmi un mano Aggiunto 1 giorni più tardi: grazie mille ... però non sono convinto sull' argomento di storia... Aggiunto 1 minuti più tardi: anche matematica e fisica
1
27 mag 2010, 21:06

gouken
salveee a tuttiiiiii scusate se posto la mia richiesta in questa sezione che forse non centra molto..ma trattandosi di ''richieste in generale'' colgo l'occasione per inserirla qua con la speranza che la leggano più persone possibili.... HO GLI ESAMI DI MATURITA' E NON SO COSA PORTARE AGLI ESAMI !! aiutooooooo faccio liceo artistico e o seri problemi con la tesina...portare il sogno o il male di vivere?? il sogno mi ha inizialmente entusiasmato pensavo di portare questo tema ma freud e ...
1
27 mag 2010, 16:43

stainer
salve sono uno dei tanti genitori che devono aiutare i figli a studiare x caso c'e' qualcuno che mi puo' aiutare x questi problemi 1° problema Mattia Lorenzo e Mirko comprano insieme un regalo x andrea. Mattia paga i 2/54 del prezzo, Lorenzo la meta' del prezzo e Mirko contribuisce con i soli 2,5 euri che possiede, quanto costa il regalo 2° problema da un indagine tra i compagni di classe Ornella ha trovato che 1/3 lei compresa fa il tifo x la juve,i 2/9 x il milan e ...
9
5 ott 2008, 23:54

magonza18-votailprof
un saluto a tutti gli iscritti del forum!!! ;):D:yeah:

lillo7676-votailprof
qualcuno può aiutarmi dicendomi dove trovare nuovi appunti di economia politica 2 del prof greco?

cometa094
ciao a tutti! Mi sto freqantando con un ragazzo che mi chiama coccola... anke io vorrei dargli un nomignolo carino (tipo cucciolo tato ecc) xò non so come chiamarlo... mi date dei consigli???
1
27 mag 2010, 12:57

Lokad
Allora ho un problema con due limiti, anche se in realtà sono tre ma vabbè, comunque il primo è questo: Studiare al variare di a>0 il seguente limite: $ lim_{x \to \0^+} (e^(x^a) -1 +xlogx)/ (sin(x^(2a))+1-cos(x^2))$ in pratica non ci sono problemi sviluppando i limiti notevoli, il problema invece lo da $xlogx$ poichè non si può supporre soltanto che tenda a 0, ma bisogna considerare vari casi che influiscono sul parametro a e quindi sul valore del limite, almeno così ha detto il professore. Ora però non ho capito mica che ...
7
26 mag 2010, 14:32

paula1204
ciao! allora ho scelto come argomento in storia la guerra del pacifico, cosi mi può collegare le filippine ma non riesco a trovare un scrittore italiano o filippino in qst argomento..spero k mi potete aiutare.. grazie! Aggiunto 9 giorni più tardi: qsto è qllo k mi devo portare all'esame... Storia -> GUERRA DEL PACIFICO (1941-1945). Italiano -> ??. Eugenio Montale Inglese -> New York o qlche stato di USA. Francese -> attrazioni da visitare in USA. Ed Fisica -> Baseball. Economia -> ...
3
14 mag 2010, 12:13

Legico
Ciao a tutti, ho dei seri problemi a risolvere questo esercizio: si dica se la forma quadratica su $RR^3$: $f(x,y,z)=5x^2-y^2+z^2+4xy+6xz$ è definita positiva, negativa ecc ecc., e la si riduca, con un cambiamento ortogonale di variabili, in forma canonica. Fino a quando mi chiede di studiare il carattere della forma quadratica non ho particolari dubbi (mi costruisco la matrice associata $( ( 5 , 4 , 6 ),( 0 , -1 , 0 ),( 0 , 0 , 1 ) )$, di conseguenza la forma quadratica è indefinita) Il problema arriva nella seconda parte ...
6
27 mag 2010, 18:04

antennaboy
Salve forum, una funzione reale ad una variabile, f(x) e' detta pari (simmetrica rispetto all' asse y) se: f(x) = f(-x) Come si esplora la simmetria di una funzione f(x,y) a due variabili? Quante simmetrie ci possono essere? Come si trovano? Ci sono forse infinite simmetrie e dipende da quale retta nel piano x-y si vuole definire la simmetria..... Si possono calcolare le simmetrie attraverso qualche calcolo combinatorio delle variabili indipendenti x e y? La semisfera, per ...
1
27 mag 2010, 18:29

Benny24
Un giocatore gioca fino a vincere 4 scommesse, vincendo, in maniera indipendente, ogni scommessa con probabilità $9/19$. Qual è la durata media del gioco? E' chiaro che l'ultima scommessa sarà vincente. Se $n$ è il numero di giocate dovrebbe essere $E[X]=sum_(n=4)^(+infty)n((n-1), (3))(9/19)^4*(10/19)^(n-4)$ Secondo il testo la soluzione è $4/(9/19)$. Mi sa che sono fuori strada. Dove sbaglio?
7
25 mag 2010, 18:33

xcescox
Devo scrivere le prime metà per le seconde con Il Terzo Periodo Ipotetico ....I'd have talked to my sister ....if I hadn't forgotten your birtday ....he wouldn't have been late for a work ....if I'd known you were a vegetarian ....we'd have brought a picnic ....if he hadn't fallen off his bike
2
25 mag 2010, 15:48

kama87
Salve a tutti ragazzi, sono alle prese con un esercizio molto banale, con il problema che sono anni che non affronto l'argomento e quindi ho diverse difficolta: B (7 ; 0,4 ) P [x=2]
4
26 mag 2010, 00:02

smile :D
perfavore aiutatemi...fra poco ho l'esame, e non riesco atrovare in storia un breve riassunto storico per quanto riguarda l'apartheid...e in italiano una semplice testimonianza di nelson mandela su questo...mi basta anche aiuto in una sola di queste cose....
1
24 mag 2010, 19:50