Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Beh, forse il titolo non è dei migliori, ma vabbè... E probabilmente la questione è pure banale, ma non la riesco a "vedere".
Supponiamo di avere due matrici quadrate di dimensione [tex]$n$[/tex], diciamole [tex]$A=(a^{ij})$[/tex] e [tex]$B=(b_{ij})$[/tex], la prima definita positiva e la seconda semidefinita negativa, nel senso che: [tex]$\forall x,y\in \mathbb{R}^n$[/tex],
[tex]$\langle Ax, x \rangle =\sum_{i,j=1}^n a^{ij}\ x_i x_j >0$[/tex] e [tex]$\langle By ,y\rangle =\sum_{i,j=1}^n b_{ij}\ y^iy^j \leq 0$[/tex].
Posso dire che la somma ...

Ciao!
Avrei bisogno del vostro aiuto per svolgere questo esercizio:
Dire quali dei seguenti sottoinsiemi sono aperti con la topologia euclidea su $RR^2$ rispetto alla distanza euclidea:
$A= {(x_1, x_2) : x_1 = x_2}$
$B= {(x_1,x_2) : x_1 x_2!=0}$
$C={(x_1,x_2) : x_1 > 0}$
$D= {(x_1,x_2) : x_2 <=0}$
Prima domanda (imbarazzante): come ricavo gli aperti della topologia euclidea in $RR^2$? Non riesco a capire che forma potrebbero avere...
Poi, una volta ricavati quelli come procedo esattamente?
Io avevo ...

problema:
nel trapezio ABCD rettangolo in A e D il punto P di AD dista 24 cm da A e la base maggiore AB è 15/17 di BP, sapendo che PC+CD=AB+BP e che PC-CD=AP calcola l'area del trapezio
soluzione (2916)
vi chiedo aiuto poichè voglio capire bene il procedimento di questo problema dato che ne dovrò svolgere uno simile ad un compito in classe
ciao raga mi potreste dire come si fa questo problema sulla similitudene applicando un teorema tra quello dellle corde, delle secanti, e della secante con la tangente:
Da un punto p esterno ad una circonferenza di raggio AB= 20 su conducano la tangente PA e la secante PB. Essendo C un ulteriore punto della secante PB con PC= 9a calcola AP e BC
grazie in anticipo raga io ci ho provato fino ad ora ma non ci sono riuscito lo so che è un po tardi ma mi servirebbbe per ora xkè è l'assegno x ...
Ciao ragazzi, ho appena iniziato a studiare geometria (1° media) e non ci capisco nulla. Ho tre problemi da risolvere:
1) Nel triangolo ottusangolo PQR, i lati PQ, QR e RP misurano rispettivamente 10, 14,4 e 8 cm. Disegna in esso le mediane PM e QN e sia B il baricentro. Sapendo che PM = 3/8 QR e che QN 27/20 RP calcola il perimetro del triangolo PBQ.
14,4/8*3=5,4 5.4/3*2=3,6 8/20*27=10, 8 p= 10+10,8+3,6=24,4. Il libro dice 20,8 cm perché?
2) Nel triangolo ABC il segmento CH è ...

Essendo nuovo al forum, colgo l'occasione per salutare tutti e farvi i complimenti per il sito ^^
E' da tempo che spremo le meningi per riuscire a scrivere un algoritmo (da tradurre in un secondo momento in linguaggio C) che mi mostri correttamente i giorni dell'attuale mese (facendo anche il conto del febbraio di 29 giorni durante l'anno bisestile, e dei 31 giorni di luglio ed agosto).
Il tutto servirebbe al fine di costruire un orologio a led che conti giorni, mesi, ed anni a partire da ...
Voglio sapere quanto vale il seno a 315°.... Per favore aiutatemi... E' importante

Ho un problema su questo punto di un problema:
il problema è: nel piano cartesiano è data la circonferenza y di equazione x^2+y^2+2x-8=0 siano A e B i suoi punti di intersezione con l'asse delle ascisse (Xa

Tipologia di esercizio presente in diversi testi ma che quest'anno in Teoria dei Numeri noi non abbiamo trattato... so che un numero $n$ può essere scritto come somma di due quadrati se e solo se può essere scritto nella forma $n = l^2m$ dove, $\forall p|m$, $p=2$ o $p \equiv 1 (mod 4)$ (chiaramente $p$ primo).
Volevo chiedere se c'ero un metodo per esplicitare una (o magari tutte!) queste costruzioni.
Riporto un esercizio/esempio:
a) ...

Michele Santoro ha annunciato di lasciare la Rai in cambio di uno 'scivoletto' milionario di 10 milioni di euro e di un promesso contratto di consulenza altrettanto 'pesante'". Reazioni forti dal PdL ma notevoli dubbi anche da Pd e Udc. Giorgio Merlo, vice presidente della Vigilanza, parla di "pagina buia e triste per la credibilità dell'azienda", l'Idv di "immoralità", Roberto Rao, capogruppo Udc, di "violazione del portafoglio dei contribuenti".Che ne pensate ?
Aaallora dato che mi è sempre piaciuta la storia del titanic ho deciso di farla come tesina.Però beh diciamo che con il tempo non mi sembra più una gran tesina. Però purtroppo il tempo per decidere è finita e io ancora non l'ho iniziata, perciò dovrò fare per forza questa. Gli argomenti che ho deciso di fare sono questi:
Italiano: Decadentismo
Storia: Seconda Riv. Industriale
Geografia: Inghilterra, Francia (Rotte della Nave)
Scienze: Surriscaldamento Globale
Tecnica= Acciaio (materiale ...
Qualcuno mi sa dire a che punto si è arrivati col programma di quest'anno?
O meglio gli argomenti finora trattati?
PROGRAMMA DI MICROBIOLOGIA GENERALE

Devo scrivere l'espressione della tensione ai capi delle tre capacità..
Avevo calcolato la capacità equivalente Ceq= 1/c1 + 1/(c2+c3) = 6.2 * 10^-3 pF ma non so come procedere per le varie tensioni.. ho provato calcolando la carica totale q = 6.2 * 10^-3 * 30 v = 0.186 C.. ora come posso procedere? Grazie mille
Aiutatemi !!! x favore (matematica)propozioni?
Miglior risposta
Aiutatemi !!! x favoreAiutatemi !!!1 (15-x):x=40:20, (12-x):x=6:2 , (36+x):x=30:6 , 2 (10+x):x=12:7 , 6:14= (50-x):x 2 x+y+z=15 12:x=15:y=18:z 3 (1) un ciclista percorre,in 2 tappe , 63 km :il rapporto fra le distanze percorse nelle 2 tappe è 3 quarti calcola la lunghezza di ogni tappa. (2) due operai come compenso x un lavoro £ 340 da dividere in parti proporzionali alle ore silavoroo di ciascuno.calcola quando guadagna un operaio, sapendo ke il ke il rapporto fra le ore di lavoro del primo e ...

Disequazioni con valori assoluti
Miglior risposta
Salve a tutti, cortesemente c'è qualcuno che potrebbe indicarmi come svolgere questa disequazione? Grazie in anticipo [math] \sqrt{\frac{|x-2|+2x-3}{x-4}} \ge 1 [/math]
Ciao a tutti e buona sera ho da calcolare un dominio un pò difficile e non ci riesco, in ogni modo l'esercizio è:
$y=log[2(5^x)-3(2^x)]$ la soluzione è: $]log_(5/2)3/2; +oo[$
Allora l'argomento del logaritmo deve essere strettamente maggiore di zero, quindi risolvere la disuguaglianza:
$2(5^x)-3(2^x)>0$
$10^x-6^x>0$
e poi non riesco a continuare... un aitino?
Salve a tutti!
Sono di sc.sociologiche e mi piacerebbe fare come insegnamento a scelta lingua araba che è nel vostro corso di specializzazione.
C'è solo un piccolo problema...nessuno sa darmi alcuna informazione! (o io nn ho chiesto alle persone giuste..)
Per questo mi rivolgo a voi, potreste gentilmente aiutarmi???!
Qualsiasi tipo di informazione è ben accetta :D
Grazie mille!!!

Ciao a tutti,
mi e' stato assegnato un problema che dice: Calcolare il flusso del campo vettoriale
$ F(x,y,z)=((2x)/(x^2+y^2))vec i +((3x)/(x^2+y^2))vec j + vec k $
attraverso la superficie di rappresentazione parametrica
$ r(u,v)=ucosv vec i+usinv vec j+u^2vec k $ con $ u in [0,1/2 ] , v in [0.pi/2 ] $
orientata in modo che il vettore normale punti verso il basso.
Per risolvere il problema ho risolto l'integrale di superficie in forma differenziale quadratica cioe' $ int_(S)^() (v xx n) d sigma $ quindi sono passato all'integrale sul dominio di base B(u,v) nella forma ...
Ciao ragazzi..di quant'è la detrazione delle tasse universitarie se uno studente rientra nella prima classe di merito? (media del 28) dove posso trovare info? grazie!:confused:

Asintoto obliquo
Miglior risposta
Salve a tutti vi volevo proporre una funzione....dal grafico che mi dà un software sembrerebbe esserci un asintoto obliquo ma non riesco a trovarlo....
[math] f(x)= x-ln(x+4) [/math]
ops scusate mi sono accorto dopo che forse dovevo postarlo nella sottosezione Superiori...pardon!!=)
Aggiunto 1 ore 53 minuti più tardi:
infatti mi sembrava strano che presentasse un asintoto obliquo!....avevo fatto giusto =) grazie 1000
Aggiunto 56 secondi più tardi:
infatti mi sembrava strano che presentasse un ...