Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
sabrypinto84-votailprof
quanti sono i punti che si possono dare alla triennale nella seduta di laurea?grazie

erik95
facite ut parentes cognatique mox ad familiae villam veniant
1
28 mag 2010, 16:32

marygrazy
$f(x)= arcocos((2cosx -1)/(cosx -2))$
3
28 mag 2010, 12:49


Daniele 10
ciao...sono del liceo scientifico...sto facendo la tesina di maturità...come argomento ho messo il destino e la casualità...mi servirebbero dei consigli su cosa mettere in matematica e in latino...potete aiutarmi al piiù presto please...??
2
25 mag 2010, 18:27

manuparisi
omofobia
2
28 mag 2010, 10:30

Diddle
Ciao raga....mi potete aiutare? urgeeeeeeeeeeeenteeeeeeeeee x domani....GRAZIE..... 1. Fai una breve relazione in cui raffiguri l'ordine e la gerarchia delle scienze in Platone e in Aristotele.(completalo con una didascalia ke sottolinei affinità e differenze) 2. A partire dalla definizione di sillogismo fornita da Aristotele,scrivi un breve commento nel quale chiarisci la differenza tra validità e verità di un sillogismo. 3. Elenca le caratteristiche che devono appartenere alle ...
2
3 mag 2010, 14:26

ariliceo
Hinc consules coepere, pro uno rege duo, hac causa creati, ut, si unus malus esse voluisset, alter eum, habens potestatem similem, coerceret. Et placuit, ne imperium longius quam annuum haberent, ne per diuturnitatem potestatis insolentiores redderentur, sed civiles sempre essent, qui se post annum scirent futuros esse privatos. Fuerunt igitur anno primo expulsis regibus consules L. Iunius Brutus, qui maxime egerat, ut Tarquinius pelleretur, et Tarquinius Collatinus, maritus Lucretiae, sed ...
1
27 mag 2010, 13:26

egregio
Dato che nessuno ha risposto, forse è passato inosservato. Ripropongo l'esercizio Determinare una affinità che muti la retta r nella retta t. dove r: x-y=0 z=1 e t y=1/3 Purtoppo ero assente a lezione e non ho alcun esempio di come si faccia questa tipologia di esercizi. Avete idee?
2
28 mag 2010, 12:30

gygabyte017
Ciao a tutti, devo risolvere il problema: $Delta u(x,y)=e^(x^2+y^2)$ nella circonferenza di raggio R $u(x,y)=y$ sul bordo Sono subito passato a coordinate polari: $u_(rr)+1/r u_r + 1/(r^2) u_(thetatheta) = e^(r^2)<br /> $u(r,theta)=rsintheta$<br /> <br /> ma non riesco ad andare avanti. Vedendo che forma ha il laplaciano, ho pensato di separare le variabili $u(r,theta)=v(r)w(theta)$ e mettere $w(theta)=1$ e ottengo quindi: $v_(rr)+1/r v_r = e^(r^2)$. La soluzione dell'omogenea è $v(r)=k log r + c$, ma variando le costanti non ne trovo una particolare, e neanche provando una soluzione a occhio tipo $f(r)e^(r^2)$. Che si può fare?? Grazie

Broock
Ciao a tutti, per il mio esame di 3° media farò una tesina Resistenza Italiana, tutto procede bene, ma non trovo alcuni collegamenti: Italiano: Autori vari Inglese: Una città degli Usa (Washington) Geografia: Stati Uniti Musica: Canti Resistenza Storia: La resistenza Arte: "Guernica" e Cubismo Ed. Fisica: "Lo sport durante il fascismo" Tecnica: I metodi di comunicazione durante la 2° guerra mondiale. Scienze:???? Francese:???? (Questa non è indispensabile) Grazie mille
6
26 mag 2010, 17:28

albeSTAR
religione: chi sa perchè Gesù è arrivato quando è arrivato e non prima ?
1
28 mag 2010, 13:37

martonci96
ciao sn un amiko d martina e vorrei chiedervi aiuto xk nn so su quale argomento preparare la mia tesina... sapreste aiutarmi o conisigliarmi?
5
24 mag 2010, 17:26

olaxgabry
Ciao a tutti, sto cercando di eliminare totalmente la ruggine per gli esercizi di probabilità. Ho il seguente esercizio. Si hanno 32 carte così distribuite per il poker che partono dal $7,8,9,10,J,Q,K,A$. Vengono distribuite 5 carte ad ogni giocatore, qual è la probabilità che un giocatore abbia un tris di $K$. Ho ragionato in questo modo: i casi totali sono combinazioni di 32 elementi in gruppi da 5 senza ripetizione, quindi $((32),(5))$ Ora per i casi favorevoli ho ...
5
26 mag 2010, 19:39

Raven_97
Sapreste tradurmi un testo?In francese? VARIABILE CON PIOGGIA.NUBI CON ROVESCI SPARSI IN RAPIDA ESTENSIONE DA NORD A TUTTA LA REGIONE SPECIE ALL'INTERNO.IN SERATA SCHIARITE.TEMPERATURE MINIME 16 NELLA MATTINATA E 13° IN SERATA.DOMANI VARIABILE CON PIOGGIA MAGGIORI SCHIARITE PER MERCOLEDI.SERENO BEL TEMPO IN TUTTA L'ITALIA TRANNE SULLE SULLE ISOLE DOVE PIOVE E TIRA VENTO,CLIMA MITE TEMPERATURE MINIME14° TEMPERATURE MASSIME 22° NEL SUD E 18° AL NORD E AL CENTRO.NEL LAZIO SUL VERSANTE ...
2
25 mag 2010, 16:49

stef9841
$intx/(8+x)^7$ si risolve per parti oppure posso fare in un altro modo?come? GRAZIE
19
27 mag 2010, 11:17


darkzero1
Ciao ragazzi ho da verificare la convergenza di questo integrale $\int_{-1}^{1} (x+1)sqrt((1-x^2)) dx$ Pensavo di usare il confronto asintotico e, come suggerisce il mio libro di testo, quindi di confrontarlo con $|x-c|^alpha$ cioè: $lim_(x->c)(x+1)sqrt((1-x^2))|x-c|^alpha$ Sperando di non aver scritto troppi errori avrei le seguenti domande: 1) quando calcolo il limite lo faccio sempre con $x$ che tende a $c$ (senza mettere un valore preciso)? 2) per risolvere quel limite posso sostituire la ...
10
27 mag 2010, 12:06

sofianeri91
salve a tutti, mi servirebbe: 1)un buon inizio per una tesina sui sette peccati capitali-che ho collegato ognuno con una materia diversa-, non so perchè ho scelto questo argomento, mi sembrava originale!ma non so proprio come cominciare!"l'uomo è un essere finito e imperfetto, dunque sbaglia. in italiano ho collegato questo con quest altro bla bla bla..." mi sembra piuttosto banale come inizio..dunque datemi suggerimenti migliori di così! 2)mi manca da collegare l'ira con un'opera ...
2
28 mag 2010, 08:50

Fox4
Voglio dimostrare che [tex]e^x = \lim_{N\to \infty}(1+\frac{x}{N})^N[/tex] Inizialmente avevo provato a sviluppare in serie l'esponenziale [tex]\lim_{N\to \infty}\sum_{n=0}^{N} \frac{x^n}{n!} = \lim_{N\to \infty} \left( \prod_{i=1}^{N} \left( \sum_{n_i=0}^{N} \frac{x^{n_i}}{n_i!}\right)\right)^{\frac{1}{N}}[/tex] ma poi mi sono perso in tutte le produttorie e sommatorie e sono arrivato ad un risultato che mi pareva troppo incasinato... A proposito esiste una dimostrazione che parte da ...
12
27 mag 2010, 08:44