Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Marcomix1
Sia $f$ definita da: $f(x)=sum_{n=0}^(+oo) (n+1)x^n$ stabilire la convergenza di essa e si calcoli $f'(0)$ Stabilito che esso è: $f(x)=sum_{n=0}^(+oo) (C_n)x^n$ con C_n = Successione [No Cerchio di Convergenza] trovare $lim_(n->+oo) root(n)|(n+1)|$ che equivale a $lim_(n->+oo) |n+1|/(|n+1+1|)$ ----> $lim_(n->+oo) |C_n|/(|C_n+1|)$. Il limite tende a $1$, a $L$ quindi. $R$=Raggio di Convergenza, equivale a $1/(lim_(n->+oo) root(n)|(n+1)|)$ e vedremo che il risultato è sempre $1$, per ...
13
27 mag 2010, 15:48

alessandro_quintieri
Salve ragazzi, sono nuovo, (non so se c'è una sezione adatta per presentarsi) mi presento qui. Sono Alessandro, ho 13 anni e sono di Crotone. Potete tradurmi alcune frasi di latino? Vi prego sono solo 3...adesso le scrivo, però non so se ci sono errori poichè me le hanno dettate per telefono. Deae natua marmorae est. Matronae ancillae defasse sunt. Silva beluae erae sunt. Grazie a tutti ragazzi, vi prego traducetemi queste frasi, sennò domani sono costretto ad andare a scuola senza ...
1
27 mag 2010, 23:28

Fabiouz94
Buonasera a tutti/e Ho l'equazione irrazionale $(3x+1)/(sqrt(x^2+1))-3x/|x|=0$. Ho un dubbio lancinante, x può essere 0? O l'equazione perde significato? Forse è una domanda stupida
3
27 mag 2010, 23:56

Marcomix1
$x^lambda log(x)$ devo studiare il grafico al variare di lambda! ditemi per favore i passaggi che devo fare! $lambda$ mi mette grande panico! :S
14
20 apr 2010, 18:52

_glamour_-votailprof
Salve, volevo chiedere se è cambiato il programma di storia dell'amministrazione rispetto l'anno scorso... Adesso i testi consigliati sono: Roberto Martucci, Storia costituzionale italiana, Carocci Editore, Roma 2002.[/*:m]Giuseppe Astuto, L’amministrazione italiana. Dal centralismo napoleonico al “federalismo amministrativo”, Carocci Editore, Roma 2009[/*:m]Invece prima erano tre libri..tra cui uno non era Astuto ma io sono crispi e in più il Melis. Qualcuno sa darmi delle ...

sansa-votailprof
scusate ragazzi ma sono pieno di compiti.. vorrei capire come studiare la derivata seconda di $ln(1+sen(x))+1/2 x^2$ questa è $3/x^4-(sen(x))/(sen(x)+1)-(cos(x)^2)/(sen(x)+1)^2$ la domanda dell'esercizio è: Si stabilisca, giustificando la risposta, se 0 e un punto di flesso per f e, in caso affermativo, se ne indichi il tipo. P.S.: per i più generosi ci sarebbe anche questa: Si determini, giustificando la risposta, $ord _0 f GRAZIE MILLE!

p3rlin4-votailprof
ciao a tutti,volevo sapere qnd usciranno le date degli esami e qnt appelli ci saranno...
1
20 mag 2010, 11:59

jan1
Salve! Mi sono imbattuto in questo esercizio: Da un mazzo di 40 carte se ne eliminano 2 senza guardarle. Calcolare la probabilità che estraendo una terza carta questa sia un asso. Io ho pensato che potrei considerare tutti gli scenari possibili: escono 2 assi ----> probabilità di uscita di un terzo asso: 2/38 esce 1 asso-------> probabilità di uscita di una terza carta asso: 3/38 non escono assi---> probabilità di uscita di una terza carta asso: 4/38 Poi dato che mi vanno bene tutti ...
10
26 mag 2010, 08:55


Concy1991
frequento l'ultimo anno all'ITC Besta di Battipaglia...fra un pò avrò gli esami ma ancora non so il percorso da fare...vorrei partire dalla seconda guerra mondiale...ma come possoc olelgarmi con tutte le altre materie!?!?
1
27 mag 2010, 10:06

Giulian2
Salve ho provato un pò di metodi per risolvere questa equ. diff. ma non sono arrivato a niente di fatto. Avete qualche suggeriemento ?? Grazie $ Y'=((x+y)^2-4)/(x+y)-1 $
3
27 mag 2010, 16:47

m1dn1ght
Funambuli consci tenebris sumus sed animo alato
1
28 mag 2010, 08:16

vale.marco8984
salve, io avrei bisogni di un aiuto per la tesina.. e avrei bisogni di un'introduzione e una conclusione x la mia tesina... il tema princiaple è la teoria dell'attaccamento di johan bowlby gli argomenti sono: -psicologia: teoria dell'attaccamento jhoan bowlby -italiano: la vita di pascoli il tema principale della sua vita è la perdita -storia: seconda guerra mondiale -inglese: dieta degli anzia -pedagogia: la figura materna nella pedagogia pestalozziana -statistica: il concetto di ...
2
21 mag 2010, 11:59

toly-votailprof
Salve a tutti, qualcuno che ha sostenuto diritto penitenziario, potrebbe dirmi qualche domanda???? o anche se il prof è una persona esigente o meno? vi ringrazio anticipatamente
1
27 mag 2010, 11:42

Ezio91
Ciao a tutti ragazzi, vi scrivo per la prima volta perchè ho un serio problema: la tesina! Sono a corto di idee, non so da dove partire! Frequento il 5 anno dell'istituto tecnico industriale con facoltà INFORMATICA e ho le seguenti materie: Italiano, Storia, Matematica, Calcolo, Elettronica, Informatica, Sistemi e Inglese Partendo dal presupposto che vorrei fare una bella figura senza portare i soliti argomenti, cosa mi consigliate? Al momento so solo che vorrei portare per storia ...
1
24 mag 2010, 15:19

cassandraxx-votailprof
ciao ragazzi..qualcuno iscritto o che deve iscriversi alla specialistica in diagnostica biosanitaria? aiutoo..:muro: sarei felice se qualcuno mi rispondesse :sisi: grazie grazie a tutti in anticipo.. saluti

Darèios89
[tex]\lim_{n \to \infty }\frac{3^nn!}{n^n}[/tex] Ho provato a risolverla così: [tex]\lim_{n \to \infty }\frac{e^{nlog3}e^{log(n!)}}{e^{nlogn}}[/tex] E avrei: [tex]\lim_{n \to \infty }e^{nlog3+log(n!)-nlog(n)}[/tex] Ora suppongo debba mettere in evidenza, però non capisco cosa, perchè non sono riuscito ad arrivare ad un risultato corretto....
18
26 mag 2010, 19:33

antennaboy
Salve forum, una funzione reale ad una variabile, f(x), e' detta pari (simmetrica rispetto all' asse y) se: f(x) = f(-x) Come si esplora la simmetria di una funzione f(x,y) a due variabili? Quante simmetrie ci possono essere? Come si trovano? Ci sono forse infinite simmetrie e dipende da quale retta nel piano x-y si vuole definire la simmetria..... Si possono calcolare le simmetrie attraverso qualche calcolo combinatorio delle variabili indipendenti x e y? La semisfera, ...
0
28 mag 2010, 01:09

~Mihaela~13
Ho la seguente serie: $\sum_{n=1}^oo (logn/(n * 2^n)) * (x - 1)^n $ Per trovare il raggio di convergenza ho provato ad applicare il teorema di D'Alembert. $ lim_(n -> oo) |a_(n+1)/a_n| = λ$ dove il raggio di convergenza $r=1/λ$ (Comunque, ho avuto difficoltà anche usando Cauchy) Quindi il limite diventa: $ lim_(n -> oo) |(log(n + 1) * n * 2^n)/ ((n + 1) * 2^(n+1) * logn )| $ ed ho ottenuto: $ lim_(n -> oo) 1/2 * (log(n + 1) * n)/ ((n + 1) * logn ) $ che ho pensato di scrivere sotto quest'altra forma: $ lim_(n -> oo) 1/2 * ((n+1)/n)*(log(n + 1)/ (logn )) $ e cioè: $ lim_(n -> oo) 1/2 *(log(n + 1)/ (logn )) $ Mi sembra di non aver commesso errori fin'ora... ma mi ...

Danying
Si ha da studiare il carattere della seguente serie: $\sum_{n=1}^infty n^2/3^n$ la serie è una serie a termini positivi: studiamola con il corollario del criterio del rapporto ed abbiamo. $[a_(n+1)]/[a_(n)]= [(n+1)^2]/[3^(n+1)]*(3^n)/(n^2)=1/3[(n+1)/(n)]^2=1/3 (1+1/n)^2 ; $ ancora non ho preso "praticità" ad operare con le serie...e non ho chiari i passaggi ...penso algebrici degli ultimi due "punti".... potreste dirmi che semplificazioni si son adottate? thankx
7
27 mag 2010, 17:27