Lattanzio

ClaudioOcchipinti
Ma cosa **** costringono gli studenti ad esaurirsi con lo studio delle lingue morte?

Risposte
tiscali
Bè se per esempio studi lingue come me all'università o magari altrove è normale che tu debba sapere quali siano le lingue morte. Io nella materia "Linguistica generale" che facciamo per esempio ci hanno citato e descritto le cosìdette lingue morte; per precisare non studio la lingua in sè ( ossia grammatica ecc) ma solo come quella lingua è nata, evoluta fino ad arrivare alla sua morte (a grandi linee). Ora non so tu cosa studi però almeno secondo l'indirizzo che frequento io sapere cosa siano le lingue morte, quali sono e come si sono evolute fino alla loro morte è fondamentale per capire poi come si sono sviluppate tutte le altre lingue, alcune delle quali magari derivano o derivavano da quelle; oppure la creazione di diversi dialetti locali ecc. Ormai le lingue morte come ha già detto il carissimo BIT :) sono quelle lingue che non si usano più, nel senso che per quella determinata lingua non ci sono più parlanti nativi (ad esempio il cornico). Quindi non preoccuparti tanto a studiarle perchè secondo quello che studi possono tornarti molto utili ;)

BIT5
Guarda mirma che si chiamano lingue morte dal momento che nessuno le usa piu'!
Si chiamano proprio cosi'. Non e' un appellativo che ha usato Claudio -.-

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.