Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
HDDPS
Probabilmente è una stupidaggine, e probabilmente pure il titolo è sbagliato, ma tant'è che non riesco a venirne fuori. L'esercizio è questo: Sia $ f : R^4 -> R^3 $ l'applicazione lineare indotta dalla matrice: $ A = ( ( 2 , 0 , 2 , 2 ),( 3 , 1 , 2 , 4 ),( 0 , 2 , 2 , 2 ) ) $ relativamente alle basi canoniche del dominio e del codominio. 1. Dare una base per il kernel ed una base per l'immagine di f (suggerimento: per il kernel, usate il metodo di Gauss-Jordan). 2. Descrivere esplicitamente l'insieme ...
18
27 ago 2010, 01:24

dottorm
Salve a tutti, ho un proplema con la studio della seguente serie : $ sum_(n = 2)^(n = oo )(-1)^(n)(1-(1/sqrt(n) ))^(n^(2)ln n) $ Quello che faccio di trasformarla in: $ e^{(n^(2)ln n) log(1-(1/sqrt(n) ))} $ e poi qui mi blocco, come posso fare? Grazie
8
28 ago 2010, 10:00

Lory902
Ciao a tutti. Mi trovo a svolgere degli esercizi in vista dell'esame e su alcuni punti trovo qualche problema. Chiedo aiuto a voi per vedere cosa sbaglio. Parto dal secondo esercizio perchè è quello che mi ha dato più difficoltà. 1) Data la conica $xy=1$ determina asintoti, centro ed assi Allora ho ottenuto per asintoti $y=0$ e $x=0$, per assi $x+y=0$ e $x-y=0$ mentre il centro $C=(0;0)$ 2) Determinare un movimento ...
2
25 ago 2010, 12:27

newton88-votailprof
Trovare l'estremo inferiore e l'estremo superiore del seguente insieme numerico specificando se si tratta di min e/o max per l'insieme numerico. X = ${ ((-x^2+x)/(x^2-1))^n, n in N} $, $ x in R $ Risoluzione dell'esercizio: Io trovo: se $ -1<x<-1/2 $ allora inf X = min X = 1 e sup X =$ +oo $ se $ -1/2<x<0 $ allora inf X = min X = 0 e sup X = max X = 1. E' esatto? Aspetto vostre risposte. Vi ringrazio anticipatamente. Saluti.

AlyAly2
Ciao a tutti, avrei bisogno di aiuto per il seguente esercizio: Si consideri il gruppo simmetrico S8, 1) Esistono elementi di periodo 10, 15, 16? 2)Sia H il sottoinsieme di S8 costituito dalle permutazioni che fissano gli elementi dell'insieme {6,7,8}. Quanti elementi contiene? E' un sottogruppo? E' normale? Se è normale si determini S8/H 3)Sia K il sottoinsieme di S8 costituito dalle permutazioni che fissano l'insieme {6,7,8}. H è un sottogruppo di K?E' normale? Se è normale si determini ...

pasmol
ciao a tutti, Prima di diventare matto vi chiedo un aiuto per un problema di mia figlia (Prima media finita). Il perimetro di un triangolo isoscele è di 132cm e la base è i 5/3 di ciascun lato obliquo. Quanto misura la base? grazie in anticipo
13
26 ago 2010, 13:48

lucagalbu
Ciao. Sto cercando di risolvere questo integrale: $\int_T (x+y)dxdy$ dove T è il dominio delimitato dalle rette y+2x=0, y+2x=1 e dalle parabole $y=x^2$ e $y=x^2+1$. Se lo risolvo senza cambiamenti di variabile non ho alcun problema, ma vorrei sapere se c'è un qualche cambiamento di variabile intelligente (visto che l'esercizio si trova nella sezione "cambiamenti di variabili"). Il mio tentativo è stato riscrivere il dominio come: $0<y+2x<1$ $x^2<y<x^2+1$ e ...
5
27 ago 2010, 13:48

DolceFra
CIAO RAGA C'è QUALKUNO KE SA KME S SCARIKANO I GIOKI X CONSOLE...E I FILM E DOPOKME S METTONO SUL CD?
3
7 set 2009, 17:18

Bergamo
GTA San Andreas è il migliore, soprattutto per le opzioni che non ci sono negli altri
24
14 nov 2008, 19:23

The_Mad_Hatter
Su una traccia di un compito ho trovato il seguente esercizio: Valutare il seguente integrale, specificando se si tratta di integrale definito, indefinito, improprio: $int_(1)^(3) dx/(x(log^2x-1))$ Io procedo in questo modo: Per prima cosa mi calcolo il dominio della funzione, trovando che essa è definita per $x > 0, x!=e$ Quindi nella fattispecie è definita in $[1,3] \\ {e}$, pertanto si tratta di un integrale improprio e risulta: $int_(1)^(3) dx/(x(log^2x-1)) = int_(1)^(e) dx/(x(log^2x-1)) + int_(e)^(3) dx/(x(log^2x-1))$ Adesso il problema è che devo ...

giaco19751
Domanda sulle varietà differenziabili. Unca curva differenziabile nel piano euclideo è una varietà differenziabile? E lo è in quanto curva differenziabile o viceversa la curva è differenziabile in quanto varietà differenziabile?

Ale_drM
Ciao a tutti, è uscito di recente il nuovo videoclip dei kuTso! gustatevelo e fatemi sapere se vi piace! se poi vi piacciono anche i pezzi andate su www.kutso.com potete scaricarli senza problemi in mp3! ciao a tutti (un saluto a stefano(climber) che fra un pò de giorni appena ricarico lo chiamo)
2
27 ago 2010, 10:46

Sk_Anonymous
Salve Vorrei fare una considerazione sul principio di equivalenza nell'ascensore di Einstein. Due masse all'interno dello spazio dell'ascensore (immaginando che il pavimento eserciti una forza gravitazionale) si ritrovano nello stesso istante sul pavimento.E questo e' ormai confermato..... Oppure accendendo l'accelerazione dell'ascensore stesso nella direzione normale alle masse ci accorgiamo che il risultato non cambia. Si potrebbe sintetizzare che le due osservazioni rispondono al ...

Sk_Anonymous
Vorrei sapere come scomporreste questo termine $ (1-i)^6 $ dove $ i $ è l'unità immaginaria. Solitamente quando l'esponente non è un numero così elevato (tipo 2 o 3) non ho problemi. Se ad esempio fosse stato pari a 3, avrei interpretato la funzione $ (1-i)^3=(1-i)(1-i)(1-i) $ poi sfruttando la proprietà associativa della moltiplicazione $ [(1-i)(1-i)](1-i) $ avrei tranquillamento ottenuto la soluzione considerando le proprietà dei numeri complessi !!! Ma poichè l'esponente è "grande" mi ...

Lorra1
Ciao a tutti, attualmente ho finito il terzo anno di Ingegneria informatica a Genova e mi sono iscritto a questo forum prevalentemente per leggerlo ricevendo aggiornamenti e poter fare domande. Non mi sento molto in grado contribuire con risposte che posso giustificare in maniera adeguata (soprattutto per quanto riguarda la matematica che mi viene richiesto di maneggiare attualmente). Pertanto, di solito, preferisco farle dare ad altri più competenti (vedi matematici / studenti di matematica); ...
1
28 ago 2010, 18:18

Lisabraga96
che ne pensate?? vi piace o non fa per voi??? votate in tanti:)
4
27 ago 2010, 10:38

Darèios89
[tex]x|y|(4x^2+y^2)[/tex] Ho determinato le derivate e risolto il sistema che per semplicità indico con: [tex]12x^2y+y^3[/tex] [tex]4x^3+3xy^2[/tex] Ora per risolverlo potrebbe bastare fare così? Metto in evidenza al numeratore: [tex]12y(x^2+y^2)[/tex] Pongo [tex]12y=0....y=0[/tex] e sostituisco nel'altra ottenendo 0. Poi pongo [tex]x^2+y^2=0[/tex] si vede ad occhio che entrambe devono essere 0 per rendere vera l'uguaglianza. Sostituisco e ottengo 0, dunque posso ...
3
27 ago 2010, 16:27

paraskeuazo
A parte il personaggio stesso che è Lady Gaga, che merita un discorso a parte, che ne pensate della sua musica? Oramai si sente un po' ovunque. Io vi dirò, mi sto ascoltando dai tempi di Just Dance un po' tutte le sue canzoni e non sono male per i miei gusti. Sono orecchiabili, viene facile anche canticchiarle e non si può dire che i suoi video siano banali :lol Secondo voi è una che dura o cavalca solo il successo momentaneo?
14
3 gen 2010, 18:33

tony081
salve rgazzi non riesco a calcolare la distanza tra due punti di una circonferenza sapendo il raggio e l'angolo?

simomis1
Ciao a tutti.. In un esercizio mi si chiede di calcolare una base ortogonale di un sottospazio (in $c^3$) e qui,usando Gram-Schmidt riesco ad arrivare. Poi mi dicono di completare tale base a una base ortogonale di $c^3.<br /> Esempio:<br /> <br /> La base ortogonale risulta<br /> <br /> |1 | |4 |<br /> |2i | |4i |<br /> |1 | |4 |<br /> Come faccio a completare tale base con una base di $c^3 ? Spero di essere stato chiaro e grazie anticipatamente per l'aiuto!!!
3
27 ago 2010, 15:28