Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
tenebrikko
Ho questi 2 frammmenti: I = 0; while (I < (N-1)) A = A[I+1] I = I + 1 nella so che sposto indietro tutti gli elementi dell' array ma non capisco perchè l'ultimo elemento rimane invariato..secondo il mio ragionamento l'ultimo posto viene occupato e dal penultimo elemento e l'ultimo va perso; perchè mi sbaglio? poi void Q (int a, int b) int x, y; ...
5
27 ago 2010, 17:35

ɐǝɹpuɐ
secondo te, gli adulti giudicano i giovani in modo imparziale, giusto ed adeguato?
0
28 ago 2010, 17:36

simone.tondelloni
Costruire una applicazione lineare T:R^3-->R^3 che soddisfi le seguenti proprietà:? 1. dimKerT=1 2. (1,1,1) è un autovettore di T 3. T è diagonalizzabile (Suggerimento: Completare (1,1,1) a base di R^3 e definire opportunamente la T sui vettori di base, infine scrivere la formula della T e verificare che soddisfi tutte le proprietà.)

indovina
Sto cercando di risolvere questo problema. Ecco il testo: All'istante $t=0$ un automobile si mette in movimento lungo una pista circolare di raggio $r=100m$ Nella prima fase del moto lo spazio $s$ percorso lungo la pista dipende dal tempo secondo la legge $s(t)=c*t^3$ con $c^(-1)=120 (s^3)/m$. Si calcoli l'istante $t$ in cui i moduli delle componenti tangenziale e normale dell'accelerazione sono uguali. la condizione da porre ...

luna33
Sfruttamento minorile Miglior risposta
cosa sapete sullo sfruttamento minorile? serve URGENTEMENTE RISPOSTA!!!! VI DO 15 PUNTI! DEVO FARE RICERCA! PER ESAME!!!!!! BACIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIII LUNA33
1
28 ago 2010, 14:55

yoyoana
cosa significa-""ammaliare,sbraitare,limpido,torbido?
1
28 ago 2010, 17:01

andrew.9
Ragazzi mi date consigli su come risolvere questa equazione? Vorrei sapere cosa fare di cos2x: 8cosxcos2xcosx=radical3 Poi non so risolvere queste dissequazioni, o meglio, non riesco a risolvere il valore assoluto, come devo fsre? $ 6senx^2+|senx|-2geq0 $
18
27 ago 2010, 11:33

mosca9
Due aste omogenee di uguale lunghezza L=3.0 m e peso P=150N sono incernierate nell'estremo superiore tramite un perno. Esse sono legate in due punti che distano 0.5 m dall'stremo inferiore, mediante una fune inestensibile posta orizzontalmente. Le due aste si trovano in equilibrio su di un pavimento liscio e la distanza tra i due punti di contatto con il pavimento è 3,5 m. Un corpo avente peso P'= 500 N è appeso al perno. Calcolare la tensione e la reazione vincolare del pavimento alla base di ...

al_berto
Buongiono. A proposito del peso delle palline, ho trovato questo problemino, che molti conosceranno: Si abbiano 10 sacchetti contenenti 10 palline ciascuno, chiusi con un legaccio. Uno di essi contiene 10 palline uguali alle altre, ma ciascuna pesa 1 grammo meno. Ogni sacchetto vuoto compreso il legaccio pesa quanto una pallina in esso contenuta. Con una bilancia elettronica scoprire con una sola pesata, il sacchetto contenente le 10 palline di peso inferiore.
6
12 ago 2010, 10:42

P. Brenda
Sto cercando l'organigramma di varie ziende UPIM .. RINASCENTE .. BARILLA
1
27 ago 2010, 16:24

rita991
a cosa vine paragonata Lucia nel VIII cap??
2
23 ago 2010, 17:25

Darèios89
[tex]\lim_{x \to -\infty }\frac{e^x-x}{e^x-1}-x[/tex] Ho fatto il m.c.m [tex]\frac{e^x-xe^x}{e^x-1}[/tex] Ma continuando non mi risulta 0 il limte...cosa dovrei fare? Mettendo in evidenza l'esponenziale non mi viene 0.
8
28 ago 2010, 12:54

dgiavarra
Ciao a tutti, mi servirebbe una mano con questo problema: "parallelogramma abcd diagonale bd 36m forma angolo90 con ad base ab 45m trova perimetro area" Grazie mille!
2
28 ago 2010, 14:32

stella 97
salve a tt!!!! mi serve il riassunto del libro di mark twain grz in anticipo
2
26 ago 2010, 14:07

biondina4ever
ciao bella gente mi potete aiutare a fare un tema con questa traccia perfavore: Valori ed aspetti positivi e negativi dello sport nella nostra nazione.. perchè so di cosa parlare ma nn so perchè nn riesco ad impostarlo.. se mi aiutate mi fate un grandissimo piacere.. x ora un grazie ciao belliii Aggiunto 1 giorni più tardi: # coltina : dicci quali sono i punti che volevi affrontare così gli diamo una struttura che sia coerente. Cosa volevi dire? quali esempi ...
1
28 ago 2010, 11:14

Martaa :)
Secondo voi, di cosa hanno bisogno i giovani?? Cosa cercano?? Cosa vogliono??
1
28 ago 2010, 11:50

Helios2
Ciao a tutti, sto preparando l'esame di Modelli della fisica Matematica (meccanica razionale o giù di lì) e mi sono accorto di avere qualche piccolo problemino con qualcosa che assomiglia ad un pendolo smorzato, anche se le mie lacune riguardano le equazioni differenziali. Mi spiego meglio: Le equazioni del moto sono: $ 3 ddot{x} + frac{sqrt{2}}{2} ddot{s} = 0 $ $ 3 ddot{s} + sqrt{2} ddot{x} - sqrt{2} g + 2 frac{g}{l} s = 0$ Ricavando $ddot{x}$ dalla prima e sostituendo nella seconda ottengo $ddot{s} + frac{3g}{4l} s - frac{3 sqrt{2}}{8} g = 0$ Questa equazione differenziale ...

l@ m3n0l aCtiva 96
mi sn appena scrt e nn so cm funziona qst sito...c'è qlcn k mi può aiutare?pls!! :(
2
28 ago 2010, 12:42

giaco19751
Ciao. Il concetto di limite è un concetto puramente topologico, infatti una delle possibili definizioni non fa uso del concetto di distanza e quindi di metrica. E' possibile definire anche la derivata in modo simile? Mi spiego meglio: le derivate sono possibili solo in spazi metrici? Grazie per il chiarimento. GC
8
20 ago 2010, 12:09

BHK1
Devo dare una risposta esauriente alla consegna: Scrivere la definizione di derivata direzionale. Domanda: la derivata direzionale è un concetto esteso della derivata prima su una funzione $f(x,y)$, quindi per arrivare alla definizione posso partire dal concetto di limite del rapporto incrementale? grazie.
10
25 ago 2010, 03:25