Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
stfanyyy
parafrasi di "la passione improvvisa di tancredi" di tasso urgente!!!!! grz =) Aggiunto 3 giorni più tardi: vien poi tancredi, e non è alcun fra tanti (tranne Rinaldo) o feritor maggiore, o più bel di maniere e di sembianti, o più eccelso ed intrepido di core. (...) tale ei serbò nel cor, qual essa è viva; e sempre ha nel pensiero e l'atto e 'l loco in che ls vide, esca continua al foco.
1
25 ago 2010, 17:15

stfanyyy
parafrasi "un fugace incontro" di tasso aiuto urgente!!!!grz =) Aggiunto 3 giorni più tardi: grz del consiglio qst sn i versi...vlorida intanto ad incontrar l'assalto va di Tancredi, e pon la lancia in resta.(....)talor mostra la fronte e i Franchi assale, or vi volge or rivolge, or fugge or fuga, né si può dir la sua caccia né fuga.
1
25 ago 2010, 17:16

enr87
un esercizio fatto in classe è il seguente pdC: $y' = xy^2<br /> $y(0)=-1 ancora prima di trovare la soluzione, il prof ha dedotto che non potesse mai annullarsi perchè l'ipotesi di unicità era soddisfatta. volevo sapere se la motivazione, più precisamente, è questa: se per assurdo y(x) si annullasse in un punto $x_0$ dell'intervallo $I$ (con $0 in I$), allora avremo la soluzione costante $y(x_0) = 0$, in aggiunta a quella che ricaverei con la solita ...
6
27 ago 2010, 16:43

billytalentitalianfan
$\int_Hxdxdy$ con $H={x,y>=0, x^2+y^2<=4, x^2+y^2-2y>=0)}$ Il dominio di integrazione è costituito dalla parte di piano compresa tra una semicirconferenza (quella per $x>0$ di $x^2+y^2-2y>=0$) e il quarto di circonferenza del primo quadrante di$x^2+y^2<=4$; si possono utilizzare le coordinate polari? Sembrerebbe di sì, in quanto il libro trasforma $H$ in $H'={0<=\theta<=\pi/2 , 2sin\theta<=r<=2$}, giustificando la trasformazione dicendo che la circonferenza $x^2+y^2-2y>=0$ si descrive come ...

al_berto
Buongiorno. Una signora va al supermercato e compera dei peperoni a € 1.7 alla confezione e delle pesche a € 1.8 alla confezione. Le confezioni sono o di peperoni gialli o di peperoni rossi (stesso prezzo). La signora ne acquista alcune confezioni di gialli e alcune di rossi. Le pesche sono tutte uguali. Alla cassa paga in totale € 57.3. Quante confezioni di peperoni ha comperato? La risposta deve consistere solo in un numero. Le risposte con più numeri sono da considerare errate. E ...
4
27 ago 2010, 11:49

andretas
Sono uno studente la primo anno di ingegneria a pisa. Qualcuno può consigliarmi un libro o una dispensta che spieghi la geometria proiettiva. Ho problemi soprattutto quando faccio gli esercizi dove mi viene chiesto di calcolare il centro o gli assintoti di una conica.
9
11 ago 2010, 10:40

amicodelpinguino
Non so se la mia domanda è stata postata dato che non compare ; la riscrivo in caso contrario cancellatela Ho bisogno di conoscere il valore numerico del logaritmo ( 3,2,7/2 a titolo di esempio ) chiaramente in modo approssimativo . Mi trovo a fare per esempio uno studio di funzione e non riesco a calcolarlo ( dovrei utilizzare la calcolatrice ma non è concessa ) ; esiste un metodo per trovarli automaticamente ? Potete postarmi qualche link dove è spiegato semplicemente? Grazie

Jakob_the_Duty
Mi piace un sacco Half Life 2 ma purtroppo non l'ho ancora trovato, se acquistassi l'orange box farei un buon acquisto (online non posso) ? So che al gamestop ci dovrebbe essere, che mi dite riguardo agli altri giochi presenti nella Orange Box ?
8
21 ago 2010, 20:03

DiAnA_theBest16
mi fai l'analisi grammaticale della frase: Sì, Stefano è straricco,ma anche tu sei benestante e quindi non essere invidioso. mi potete rispondere al più presto plizzz...kiss:-*
2
25 ago 2010, 15:16

maki19971
ho bisogno di un aiuto per fare un temaa e praticamente dovrei raccontare un fatto divertente aiutatemi!!!!!!!!!!!!!!!!!1
2
26 ago 2010, 18:45

Fabio.93
vorrei la parafrasi delle prime 3 strofe della poesia "alla stazione in una mattina d'autunno". grazie! =)
1
27 ago 2010, 16:13

Nepenthe
Salve, sto facendo un esercizio sullo studio di funzione e mi sono subito bloccato per un dubbio atroce... Data la funzione: $(|x^2-x|+|x|)/(x-2)<br /> devo prima togliere i moduli...Qual è il criterio con cui toglierli? So che si applica la definizione di modulo e poi si vede il segno, ma quale segno devo scegliere? In questo caso la funzione diventa:<br /> $(x^2)/(x-2) Come abbiamo ragionato?
3
27 ago 2010, 14:02

enr87
propongo un altro pdC che ho trovato sul mio libro come esempio svolto di non unicità di soluzioni, che mi ha lasciato un po' perplesso: [tex]\left\{ \begin{matrix} y' = \sqrt[3]y \\ y(0) = 0 \end{matrix}\right[/tex] quando faccio la divisione per y dovrei supporre y diverso da 0. ma qui per x = 0 ottengo y = 0. devo porre allora $x ne 0$? [edit] grazie per la conferma. non rispondo sotto per evitare di uppare problemi già risolti, e dare la priorità agli altri ancora insoluti
1
27 ago 2010, 17:27

HeadTrip1
ciao a tutti ho aperto questo 3d dove volevo postare i sistemi che non mi riescono ,se mi ci potete dare un'occhiata perche' commetto qualche errore dunque vi posto questo: $\{(px-qy=p^2-q^2),(qx+py=2pq):}$ dunque il primo passaggio lo faccio cosi': $\{(px-qy=(p+q)(p-q)),(qx+py=2pq):}$ il secondo semplifico ma sbaglio la semplificazione,difati faccio una cosa che non so' se si puo' fare,ma e' l unica che mi sembrava si potesse $\{(x-y=p+q),(qx+py=2pq):}$ adesso come vedete nella prima equazione ho eliminato ...
16
24 ago 2010, 11:40

Dhindhimathai
Mi è capitato molte volte di partecipare a concorsi matematici e spesso ho trovato problemi per me molto difficili. Tutti questi avevano la solita impostazione di base: data un'espressione letterale in a e b o in m e n (con a,b,m e n INTERI) , mi chiedevano di dimostrare ke tale espressione era o un numero primo o un quadrato perfetto o un intero o un numero irrazionale o un multiplo di un numero dat. Avete un metodo per risolvere tali problemi...? In base alle conoscenze di 5a Liceo? Per ...
3
27 ago 2010, 16:52

HDDPS
Salve a tutti, questo è il mio primo messaggio in questo forum, quindi ne approfitto per salutare i moderatori e tutti gli utenti. Sto preparando l'esame di Matematica Discreta, sono incappato in un esercizio la cui soluzione mi è ignota: "Scrivere un elemento $ A in Mat 2x2 $ tale che $ A^8 = I $ (identità) e $ A^k != I $ per $ 0<k<8 $." Ma non mi viene in mente niente con queste caratteristiche. Qualche idea?

pnamnn
meglio la magistrale in scienze statistiche o in matematica e applicazioni???
0
27 ago 2010, 18:48

miik91
Salve a tutti. Come da titolo, vorrei sapere se c è un metodo ben preciso per determinare, dato uno spazio vettoriale, una sua base. Ad esempio c è un esercizio in cui mi viene richiesto di determinare una base dello spazio vettoriale: 3x+y+2z+w=0 Ora io potrei facilmente scegliere ragionando in maniera esclusivamente logica, 4 vettori in R4 che soddisfino la precedente equazione; tuttavia non mi sembra un metodo corretto e mi sono quindi chiesto se ci fosse un metodo più rigoroso e ...
1
26 ago 2010, 18:38

marthy-votailprof
ciao a tutti, non ricordo se la prima rata universitaria (per gli anni successivi al primo ) si può pagare solo alla montepaschi oppure in qualsiasi sportello bancario....
1
25 ago 2010, 16:43

dark121it
Salve a tutti. Ho dei problemi con la seguente e.d. $y'=\frac{x(y^{2}-1)}{x^{2}+y^{2}+1}$ Io ho tentato di risolverla considerandola come del tipo $y'=\frac{-M(x,y)}{N(x,y)}$ Però ho dei problemi a trovare il fattore integrante. Secondo voi è la strada corretta o c'è un modo più semplice?
1
26 ago 2010, 22:33