Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
emmeci1
Sapreste darmi qualche idea per dimostrare che la somma di una serie di potenze è continua all'interno del disco di convergenza?
5
6 set 2010, 17:25

trappolina1
Ciao a tutti...ho da postarvi questo esercizio: http://yfrog.com/n2funzionej Allora io so che, in caso di variabili casuali continue, la funzione di densità è tale se soddisfa le seguenti condizioni: 1) $ f(x)>=0 $ 2) $ int_-oo^oo f(x)dx=1 $ Per la prima condizione, osservando il grafico notiamo che la funzione assume valori inferiori allo 0, quindi la prima condizione non è verificata. Giusto? Per la seconda condizione, il calcolo dell'integrale equivale al calcolo dell'area sottesa del ...
14
7 set 2010, 11:58

Febius1
Salve a tutti, sono entrato in crisi facendo questo studio di funzione: https://www.matematicamente.it/esercizi_ ... 007086986/ Tutto bene fino allo studio prima della monotonia e poi della convessità. Non riesco a seguire gli sviluppi della derivata prima e quindi della seconda riportati nella soluzione. A me la derivata prima viene: $ ((11-sqrt(3x))^2-2x*(11-sqrt(3x))*(-1/(2sqrt(3x))))/(11-sqrt3x)^4 = ((11-sqrt(3x))+(1/sqrt(3x)))/(11-sqrt(3x))^3 $ Non riesco a ricollegarmi a quanto trovato invece nella soluzione sebbene poi lo studio della monotonia mi venga lo stesso. La derivata seconda poi mi viene ...
2
6 set 2010, 23:53

aeroxr1
ho due domande : 1) Il mio problema è calcolare l'integrale doppio che potete vedere nell'esercizio 5d del seguente pdf http://calvino.polito.it/~terzafac/Corsi/analisi3/pdf/doppi-svolti.pdf nel pdf c'è anche la soluzione ma non la capisco. Come posso portare in cordinate polari l'ellisse ? IO ho usato x= a ro cos teta e y= b ro sen teta in più ho moltiplicato la funzione per la jacobiana : a b ro quindi mi veniva l'integrale tra 0 e 1 in dteta e tra 0 e pigreco di 12 ro^2sen teta però ho visto che è sbagliato ...
11
13 gen 2009, 01:59

piccci
scheda libro
1
7 set 2010, 15:24

egregio
Sia V uno spazio vettoriale di dimensione 3 sui reali, e $R(a,b,c)$ un suo riferimento. Sia V' il sottospazio di V generato da $S'(a,a-c)$ e V'' quello generato da $(b,b-a)$. a) Determinare $W=V' ^^ V'' $ e $U=V'+V''$. b) U è somma diretta? Svolgimento: a)$W=V' ^^ V'' $ Rappresentiamo V': Il mio ragionamento è questo, ho espresso i vettori che generano V' come combinazione lineare dei vettori di R. Ho ottenuto che le componenti di $a$ in ...
2
7 set 2010, 09:55

squalllionheart
Allora non capisco la soluzione di un problema. Ho due masse uno $M$ e l'altra $m$ allora $m$ sta sopra $M$ e su $M$ agisce una forza $F$ con $mu$ attrito tra $M$ e $m$. Devo calcolare l'accelerazione relativa. Come soluzione ho che $a_r=a_2-a_1$ con $ma_1=mu m g$ e $Ma_2=F-mu mg$. Perchè devo tener conto dell'attrito causato da $m$ per il ...

squalllionheart
Allora vorrei solo delle dritte rispetto a delle confusioni che ho quando faccio dei problemi su questo argomento. In generale faccio confusione con velocità relativa o assoluta e analogamente accelerazione relativa o assoluta. Ad esempio se ho una pallina che si muove lungo una traiettoria rettilina sopra una piattaforma rotante con una certa velocità o una certa accellerazione, che mi viene data, allora in quel caso si tratta di velocità/accelerazione relativa o assoluta come faccio a ...

Trevor87
Ciao a tutti! Vi posto il testo di un esercizio che mi sta dando dei problemi, con i calcoli che ho fatto io. Mi servirebbe un aiuto abbastanza veloce, è molto importante. "Un vagone di 40 tonnellate sta procedendo in discesa alla velocità di 36 km/h lungo un percorso rettilineo avente pendenza del 2%. Per effetto dei freni che esercitano una forza costante, il vagone si arresta dopo 200 metri. a) Calcolare quanto tempo impiega il vagone a percorrere i 200 metri. b) Calcolare l'energia ...

holly_golightly1
Ciao! Questo esercizio mi crea molti dubbi: Data una CPU a 2 GHz e che richiede in media 4 cicli per svolgere un’operazione, calcolare il tempo necessario ad eseguire un programma costituito da 100000 istruzioni sequenziali ed un ciclo di 10000 istruzioni (ripetuto 250 volte). Insomma, il mio dubbio è relativo al fatto che non conosco quanti accessi deve fare in memoria la CPU per ogni operazione. Come posso risolverlo? Grazie mille!
16
5 set 2010, 14:40

SimoneAV
Ho un dubbio sulla risoluzione, mi aiutate? Leggere un insieme di numeri, inserirlo in un array e calcolare la media e la varianza. L’utente dovrà prima di tutto indicare quanti numeri vuole inserire nell’array.
5
6 set 2010, 23:34

kiara93
ragazzi sempre io questa volta mi servirebbero degli appunti sulla pedagogia musicale... grazie a tutti per l'aiuto
2
5 set 2010, 21:44

Sk_Anonymous
Salve Mi scuso con Steven e con quelli ai quali ho indirizzato dei commenti che avendo io torto come i fatti hanno dimostrato si sono dimostrati oltre che fuori dalle righe assolutamente anche fuori luogo. Accidenti tutta colpa di quel h/t trattato con troppa leggerezza. Vorrei solo fare una domanda che definirei ingenua ma alla quale non ho saputo dare risposta. Se ho es una pila e lancio un raggio di luce non posso certo dire che la luce accelleri da v=0 a v=c perche' e' solo una ...

amicodelpinguino
Potete spiegarmi come è stato scomposto l'integrale del denominatore ? $ int frac{x}{(x-1)(x+1)^2} dx $ = $ frac{x}{(x-1)(x+1)^2}=frac{A}{x-1}+frac{text{B1}}{x+1}+frac{text{B2}}{(x+1)^2} $ Sul testo ( Demidovich ) c'è scritto che bisogna tenere conto della molteplicità delle radici ( riferendosi al numerino ); se trovo le radici di (x+1)^2 ottengo effettivamente la radice 1 con molteplicità 2 ; ma che senso ha scrivere $ frac{text{B1}}{x+1}+frac{text{B2}}{(x+1)^2} $ ?

piggly_1610
Quale gioco per il computer consigliate? (genere azione/avventura)
1
7 set 2010, 12:41

emby
potreste aiutarmi anke cn "i germani e la guerra" d Tacito?? inizia csì: quod in illa terra paululum est, ...
1
7 set 2010, 14:05

Deboraaa
tema sul libro i padri delle colline
2
6 set 2010, 23:19

Xx_bubba_stewart_95_xX
parla della persona che piu stimi seguendo i seguenti punti: aspetto fisico , carattere,chiarisci i motivi della tua stima e se credi utile imitarla
4
6 set 2010, 16:55

Xx_bubba_stewart_95_xX
pensieri che affollano la mente in attessa del sonno
4
6 set 2010, 16:53

emby
potreste aiutarmi a tradurre la versione d latino "le oche del campidoglio" d Livio?
1
7 set 2010, 13:35