Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
jennyv
ciao, mi è capitato un quesito che diceva: se per una telefonata di 5 mnuti spendo 1 euro e per una telefonata di 15 minuiti spendo 2 euro, per una telefonata di 20 minuti quando spenderò? purtroppo non ho capito come si fa grazie a tutti comunqe io avevo pensato di fare una proporzione 1: 5= x ( costo): 20..però non so utilizzare il dato dei due euro..
1
8 set 2010, 09:19

iliade
sono una vera frana in matematica e volevo ke qualcuno mi spiegasse una piccola cosa che nn riesco a capire...quando si risolve un'espressione con le frazioni per esempio (2-10/6+9/15)+(4+2/3+1/6)-11/30....per risolvere la prima operazione nella parentesi bisogna trovare il minimo comune denominatore :!!! come si fa a trovare il minimo comune denominatore??????????????? :sigh :scratch grazie in anticipo Aggiunto 21 ore 55 minuti più tardi: ma non risponde nessuno ....questo significa ke ...
2
6 set 2010, 12:41

piggly_1610
Quando convalidano gli appunti in questo sito? Ne ho mandati una decina ma sono tutti in coda...
3
7 set 2010, 17:18

Marcantonio
Dove mi possono aiutare a fare i compiti?
1
8 set 2010, 07:44

lore otta
POTRESTE FARMI LA RECENSIONE DEL LIBRO GOMORRA?
1
8 set 2010, 10:10

matilderima
trama breve di "un ragazzo" di nick hornby :dontgetit
1
8 set 2010, 09:40

eduard97
mi servirebbe un tema sul tipo del mio libro preferito ke il giallo ki mi ptrebbe aiutare??? xfavoreeeee
1
7 set 2010, 12:00

drogba99
Quanto ci si può avvicinare a una colata di lava? Aggiunto 35 secondi più tardi: In alcuni casi è possibile arrivare così vicino da poter raccogliere campioni di materiale quando la lava è ancora in movimento. Molto dipende dal tipo di eruzione e dal punto in cui ci si avvicina alla colata. È da escludere, per esempio, che ci si possa approssimare a materiali emessi da vulcani in attività esplosiva, perché questi vengono sparati verso l'alto in modo estremamente violento. È più semplice ...
2
8 set 2010, 08:02

gtsolid
ciao a tutti. il sottospazio di $V3$ è: $L(2i-j+k, i+j+2k , -i+2j+k)$ devo trovarne la dimensione. io ho disposto i valori in una matrice PER COLONNE quindi $ ( ( 2 , 1 , -1 ),( -1 , 1 , 2 ),( 1 , 2 , 1 ) ) $ se riduco per righe, mi viene $rango=3$ quindi ne dovrei dedurre che il sottospazio sia di dimensione 3. invece la soluzione dice che è di $Dim=2$ perchè?
4
7 set 2010, 16:47

ciccioangemi1
ciao ragazzi non ho mai fatto un problema simile e non saprei da dove cominciare. qualcuno potrebbe aiutarmi? vi do il testo. calcolare il momento di inerzia del triangolo ABC ( base 6a altezza 4a ) disposto orizzontalmente. rispetto una retta r inclinata di PIGRECA\SESTI rispetto l'orizzontale , passante per M ( punto medio della base AB ) ed appartenente al piano della figura. grazie anticipatamente.

highlander88
Questo è un esercizio che mi viene proposto. Sia $ X:= Z x Z $ e si consideri la funzione $ f : X -> X $ così definita : $AA$$(x,y)$$in$$X$ $(x,y)f :=$ $ (y,2) $ se y e' dispari, $(y , x)$ se y altrimenti Mi occorre la dimostrazione usando la definizione dell'iniettività, ovvero quella per cui a immagini uguali corrispondono controimmagini uguali e seguita da una dimostrazione con sistema, ma il ...

Reginald1
Salve a tutti, da qualche tempo mi chiedo come si dimostri questa interessante disuguaglianza.. Siano $a_1 ; a_2 ;...; a_n $ e $b_1 ;..; b_n $ due n-uple di reali; $a_i \le a_j \forall i<j; b_i\le b_j \forall i<j $ e sia $\sigma (x) $ una pemutzione dell'inseme {1;...;n} Dimostrare che $\sum_{i=1}^{n}{a_i b_{\sigma(i)}}\le \sum_{i=1}^{n}{a_i b_{i}} $ per ogni possibile permutazione Grazie a tutti per la disponibilità
5
7 set 2010, 10:09

rinale84
[tex]\sum_{n=1}^{\infty }\frac{(sen x)^n}{n+(ncos x )^2}[/tex] Da studiare con x [0,2pigreca] Il procedimento che ho utilizzato è stato ils eguente ho studiato lassoluta convergenza e poi ho maggiorato la serie in questo modo [tex]\sum_{n=1}^{\infty }\frac{(|sen x|)^n}{(ncos x )^2}[/tex] criterio del rapporto e mi viene convergente per tutte le x escluso π/2 e 3/2 pigreca Per l'uniforme convetrgenza ho considerato l'intervallo [0,π/2[ e col criterio di cauchy si dimostra che non ...
1
7 set 2010, 23:03

m.denny
Determinare la capictà equivalente tra i punti x e y della figura. http://it.tinypic.com/view.php?pic=mwp05g&s=7 Il condensatore C2 ha capacità di 10 microF e tutti gli altri condensatori hanno capacità di 4 microF Qualcuno ha suggerimenti? Grazie.

la.spina.simone
Il mio ripasso è giunto ai numeri complessi. Mi viene un dubbio: se i non ha segno e $ sqrt(-1)=i $ se l'indice della radice è maggiore (ma sempre pari) cosa succede? $ n>1 $ $ root(2n)(-1) $ dovrebbe essere uguale a $ pm root((2n-2))(i) $ ?? ma se i non ha segno che senso ha mettere più o meno davanti alla radice di un'identità senza segno?

drogba99
Un pellegrino raggiunge uno sperduto monastero in rovina. L'unica persona rimasta a custodirlo è un eremita che gli racconta come abbia conservato tre antiche icone di santi dalle proprietà miracolose, che concedono la grazia di raddoppiare i soldi che i fedeli hanno in tasca. Per questo però devono essere supplicati con una particolare preghiera che l'eremita vende per procurarsi di che vivere al costo di 10 € per ogni grazia concessa. Il pellegrino recita la preghiera per la prima volta e ...
2
7 set 2010, 10:48

johndreaper
Ciao a tutti ho da porvi un problemino sicuramente semplice per voi. Ho in mano due calamite e le divido fino ad una distanza tra loro di 10 cm: nel primo esperimento le divido in un tempo di 5 secondi e nel secondo esperimento le divido in un tempo di 10 secondi. Secondo le leggi della fisica ho speso piu energia a dividerle in 5 secondi? in 10 secondi?(a parità di distanza finale?10 cm) o il tempo impiegato a dividerle non influenza la spesa energetica finale? Personalmente senza ...

xxxALICIAxxx
scusa...dovrei fare delle espressioni algebriche...mi potresti aiutare??? sono MOLTO negata !!!
2
7 set 2010, 17:51

MITICA BARBI
mi poteta fare l'analisi logica di: "è inutile che tu insista non ti permetto di uscire anche questa sera Per favore, grazie mille a chiunque mi risponderà.
4
7 set 2010, 08:15

rinale84
Salve ragazzi vi posto tre integrali , perchè vorrei cercare di capire meglio come farli , in quanto mi sono sorti dei dubbi... [tex]\int \int \int(x^2+y^2+z) dxdydz[/tex] il dominio [tex]T= x^2+y^2+z^2\leq 2,x^2+y^2\geq z^2,z\geq 0[/tex] (x,y,z)appartenenti ad R^3 il mio ragionamento è il seguente poichè ho x^2+y^2 che varia tra z^2 e 2-z^2 , affinchè il dominio sia non vuoto dev'essere z^2
8
4 set 2010, 09:06