Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
vick 92
qualcuno sa tradurre la versione di senofonte confusione dopo la morte di ciro di senofonte? urgente grazie
1
7 set 2010, 18:11

michele038
Salve ragazzi ho dei problemi con questo esercizio: Sia M la superficie di rotazione ottenuta facendo ruotare intorno all'asse x la curva c:$y-exp(x)=0;z=0$ 1) scrivere equazioni parametriche di M 2)calcolare la curvatura di Gauss K e curvatura media H nel generico punto di M 3) descrivere la natura dei punti di M Per quanto riguarda il punto 1 ho portato l'equazione in forma parametrica e cioè $x=ln(x);y=u;z=0$ poi ho calcolato la superficie di rotazione che ha come equazione ...

borador
Scusate se è un clone, sono mesi che seguo il forum e non vi ringrazierò mai abbastanza di come sapete colmare molte delle mie lacune con una naturalezza che vorrei poter apprendere nel corso degli anni. Come da titolo, mi accingo ad affrontare il primo anno di matematica a pisa, dopo aver effettuato un passaggio da informatica sempre li a pisa, non per difficoltà del corso ma per scelte legate all'interesse personale per la matematica che mi accompagna da quando ho imparato a leggere, ...
17
31 ago 2010, 22:19

ulisse201
$int int ysqrt(x^2+y^2)/ (x^2 + y^2 - 4)^2 dxdy$ Nel dominio contenuto nel secondo quadrante, delimitato da $x^2 + y^2 =2 ; <br /> $x^2 + y^2 + 2x=0 ; $<br /> $y=0 $ Datemi qualche indicazione su come fare. Il dominio credo sia normale ripetto all'asse y, però applicando le formule di riduzione, trovo troppo difficile il calcolo dell'integrale. Mi piacerebbe usare le coordinate polari, però poi si hanno problemi con il dominio. Non so cosa si potrebbe fare, forse spezzare il dominio e fare un cambiamento di ...

bytec0d3
Salve a tutti, non riesco a capire questo esercizio (semplice, ma credo di aver problemi nel riconoscere una cuspide -.-'): "Determinare dove la funzione $f(x) = root(3)(ln(1+x^2))$ è derivabile e tracciare un grafico qualitativo attorno agli ipotetici punti di non derivazione" Ed ecco come lo sto risolvendo io: 1) Dominio(f) = tutto R 2) faccio la derivata prima della funzione, $f'(x) = 1/(3root(3)(ln(1+x^2)^2)) * ((2x)/(1+x^2))$ che vale per $x!=0$ 3) Già qua potrei dire quindi che la funzione è derivabile in R\{0} ...
2
7 set 2010, 20:26

thedarkhero
Esiste in MatLab un comando che restituisca la sottomatrice ottenuta da una matrice togliendo la i-esima riga e la j-esima colonna?
7
7 set 2010, 16:08

MaxMat1
Qui il teorema: http://digilander.libero.it/maxxam99/Pi ... 181413.jpg Non capisco: perchè le somme parziali di indice pari approssimano la somma per eccesso?(e non per difetto, come pare a me) Sotto dice anche che la somma delle ridotte parziali di indice pari è decrescente...perchè? A me pare crescente! Infatti nell'estratta di indice pari abbiamo $( -1)^n=1$, quindi la serie diventa a termini positivi. E' chiaro che le due domande sono strettamente collegate. Se ho la serie $1/n$ questa ...
2
7 set 2010, 18:27

balmes299
Avrei bisogno di sapere come si risolve questo esercizio. Si tratta di un esercizio di un corso di base di statistica. Per favore aiutatemi. L'esercizio è il seguente. Il calore (in calorie per grammo) emesso dalla combustione di un composto chimico è normalmente distribuito. Un campione di 10 osservazioni ci ha fornito il seguente risultato. 106.7, 97.5, 104.5, 108.9, 98.2, 102.2, 104.7, 97.5, 99.0, 90.4 1) Utilizzando stimatori non distorti, stimare la media e la varianza del calore ...
11
3 set 2010, 18:01

m45511
Un corpo di massa $m=0,05kg$ viene lanciato su un piano inclinato di $alpha=45$ scabro con $v_o=4m/s$. Sapendo che $mu_d=0,2$ e $mu_s=0.3$ calcolare: a)la distanza sche riesce a percorrere m lungo il piano. b)Determinare se il corpo arrivato nel punto più alto inverte il proprio moto, calcolare poi la velocità con cui scende fino aterra. Per fare questoo esrcizio ho in testa il procedimento che penso sia giusto, ma comunque non esce quindi chiedo a ...

sapie1
salve a tutti.. ho un piccolo problemino con questo esercizio..non so se lo svolgo nella maniera corretta... allora la traccia è la seguente: Trovare il valore della costante [tex]c \in \mathbb{R}[/tex] in modo che la funzione : [tex]f(x)=\[\begin{sistema} cx^2 0
2
7 set 2010, 18:44

gloria19881
Ciao a tutti, mi chiamo Gloria e sto risolvendo un tema d'esame di fisica generale sui moti circolari. Sulla pista di un velodromo di raggo R=65 m, due ciclisti sono impegnati in una gara su 5 giri completi; al primo corridore è stato dato un vantaggio di un quarto di giro, quindi quando parte il secondo esso è avanti di un quarto di giro. I due ciclisti giungono appaiati al quinto giro dopo un tempo t=3 minuti. Supponendo che il primo ciclista abbia velocità costante e il secondo ciclista ...

anto84gr-votailprof
Ragazzi vi posto la dimostrazione di questo teorema fatta dal mio prof con alcuni miei dubbi Il teorema dice: Sia $ f:Ixx cc(R) rarr cc(R) $ , I aperto tale che: 1) f continua in $Ixx cc(R)$ 2) per ogni $t_0 in I$ supponiamo che esista $ J(t_0) sub I $ tale che f è lipschitziana rispetto alla seconda variabile x in $J xx cc(R)$ Allora per ogni $(t_0,x_0) in I xx cc(R)$ esiste $r_0>0$ tale che il problema di Cauchy $ ( ( x'=f(t,x) ),( x(t_0)=x_0 ) ) $ ha soluzione unica in un intorno ...

FedeeSMiLee
mi serve quet'analisi logica! "al tuo rifiuto sono rimasco sconcertato; non sono abituato alla mancanza di disponibilità"
2
7 set 2010, 18:45

gloria19881
Dati due blocchi A e B e due pulegge . i blocchi hanno massa $M_A$=1Kg e $M_B$=2kg mentre le pulegge hanno massa trascurabile.Determinare il minimo coefficiente di attrito statico tra la massa A e il piano per prevenire il movimento. Sinceramente non so da che parte iniziare. Io so che $F_A$$=$$mu$$N$ dove $N$$=$$mg$ e ...

18Gigia18
Ciao. Ho un dubbio nel risolvere questo probema. Un cilindro isolante (K=2) di raggio R=10 cm e molto lungo è carico nel volume in modo tale che il campo elettrico al suo interno sia diretto radialmente verso l'esterno e valga E=ar (a=9 kV/m^2). Determinare la densità di carica in un generico punto interno al cilindro. Allora io ho pensato di proceder così: utilizzando il teorema di Gauss e tenendo conto che stiamo parlando di un isolante ho che il campo E(r)= λ/(2*pi*ε0*k*r). Uguagliando ...

simone20001
Ciao, mi potete dire se le risposte di questo esercizio, da me date, sono corrette? Grazie Sia $ D={n in NN: n|2880 } $ l'insieme dei divisori positivi di 2880. determinare: 1) Il numero degli elementi di D; 2) Il numero degli elementi di D che sono numeri pari; 3) Il numero degli elementi di D che sono multipli di 21; 4) Il numero degli elementi di D che sono quadrati. Risposte 1) 25; 2) 20; 3) non ce ne sono; 4) 20.

Sk_Anonymous
ho la seguente eq.: $ y''+2y'-3y=t*e^t $ L'eq caratteristica dell'omogenea associata è $ s^2+2s-3=0 $ che ha come radici $ s=1,s=-3 $ per tanto l'integrale generale della omogenea associata è $ c_1*e^t+c_2*e^-3t $ . Per trovare le soluzioni della non omogenea come devo interpretare il termine noto??? mi distuba quella $ t $, senza di essa sarebbe un esponensiale o viceversa senza $ e^t $ sarebbe un polinomio di grado 1 e risulterebbe facile !!

essenza89
Salve a tutti! Ho un problemino facile facile ma cheno riesco proprio a risolvere, dove sbaglio? "Non c'è vento e la pioggia sta cadendo verticalmente alla velocità di regime. siete su un'automobile che procede con velocità $v_a= 30 (km)/h$ e osservate che su un finestrino0 laterale la pioggia forma delle striscie con angolo $alfa= 33$° rispetto alla verticale. Qual'è la velocità di caduta della pioggia $v_p$ ?" Io ho provato a ragionare così: $v_x = v_y/v_x$ dove ...

enr87
sto riguardando un problema di massimizzazione con vincolo, e cioè assegnata un'area devo stabilire qual è il parallelepipedo di volume massimo. il mio problema sta nel capire perchè l'insieme ${(x,y,z) in RR^3 " " | " " xy + yz + xz = a/2, 0<=x<=M, 0<=y<=M, 0<=z<=M }$ è chiuso e limitato. limitato mi pare chiaro, ma chiuso non tanto.. a è un parametro assegnato, cioè l'area, M un numero positivo
7
7 set 2010, 18:02

surprise-votailprof
So già che non risponderà nessumo ma io provo lo stesso, c'è qualcuno che frequenta o che conosce qualcuno che frequenta Promozione e Gestione del Turismo a Novara? Magari anche Economia, giusto per sapere qualcosa sull'università poi se c'è qualcuno che se ne intende vorrei sapere se esiste una laurea equipollente a Promozione e Gestione del Turismo (Scienze del Turismo), ho letto su Internet che Economia del Turismo equivale ad Economia e Commercio ma non credo che sia la stessa cosa per ...
1
5 set 2010, 23:49