Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Lykos
Billy drago Miglior risposta
Di quale film è questa scena con Billy Drago?
1
7 set 2010, 18:15

kristin29-votailprof
:sisi:CIAO A TUTTI! Sapete se per effettuare l' esame di" Tecnologia socioeconomia e legislazione farmaceutica "di settembre bisogna prenotarsi in anticipo? e se si dove? grazie

alessandraefendy
LEONIDA ALLE TERMOPILI prima della battaglia delle termopili,uno dei 300 soldati spartani che erano stati collocati alla difesa dello strettissimo passo, disse alcomandante leonida: "il numero dei nemici è ingentissimo: il sole sarà oscurato dai loro dardi". e leonida: "ottimamente. combatteremo all'ombra". poco prima dello scontro, essendo stata inviata a leonida una lettera nella quale dal comandante dei nemici erano state scritte queste parole "cedi le armi", il re spartano rispose: "vieni ...
1
7 set 2010, 13:33

dlbp
Buondì a tutti.... studiando per l'esame di analisi mi sono cimentato in questa forma differenziale lineare : $omega=1/sqrt(x^2+y^2)dx-x/(ysqrt(x^2+y^2))dy<br /> <br /> Analizzando il dominio mi è venuto fuori che dovrebbe essere definita in $R^2-{(x,0)} Ho verificato che è chiusa. Per l'esattezza posso dire che il dominio è l'unione di due insiemi semplicemente connessi (al di sopra dell'asse x e al di sotto dell'asse x, escludendo naturalmente l'asse x che non fa parte del dominio?
3
7 set 2010, 15:29

julio85
dovrei trovare per quali valori di x le seguenti serie convergono. Però non so come procedere.Vi faccio vedere i passaggi che faccio e quindi il punto dove mi blocco. spero possiate darmi una mano A) $ sum_(n = 0)^(oo) n*x^(n!) $ applico il criterio del rapporto ottenendo questa cosa: $ lim_(n -> +oo) ((n+1)*x^((n+1)!) )/ (n*x^(n!)) = lim_(n -> oo) ((n+1)*x^((n+1)n!) )/ (n*x^(n!)) $ se usare il criterio del rapporto è la strada giusta arrivato a questo punto non so più come semplificare B) $ sum_(n = 1)^( oo) (x^n) / (1+x^(2n)) $ qui applico il criterio della radice ...
5
6 set 2010, 16:35

Fufi94
Quali sono i problemi che attualmente stanno attraversando il mondo?
3
6 set 2010, 10:07

f.schiano1
Ciao a tutti vorrei sapere qualche consiglio da voi perchè vorrei aprirmi un conto corrente (possibilmente uno di quelli on-line) ... che ti danno anche la carta di credito. Ho 22 anni e sono di Napoli, sapete dirmi quale sarebbe la miglior soluzione (quale la migliore banca...) per tenere i soldi in banca in un conto corrente mio? GRAZIE mille!!! p.s. sono graditi i dettagli su interessi e roba varia...gRazie
14
24 ago 2010, 16:27

tizianoferro
Riassunto o soluzioni di Great expectations??
2
3 set 2010, 11:06

nicofabius
Salve ragazzi questo integrale e altri simili non credo di svolgerli bene, perchè so che dovrei cambiare le variabili ma non riesco a capire come e quando. Fare così è sbagliato? L'integrale è questo: $ int_(D)^() int y^2 dx dy $ $ D={ (x-1)^2 + y^2 leq 1,(x-2)^2 + y^2 leq 1 } $ Quindi si tratta di due sfere, e credo di dover considerare l'area compresa all'interno di entrambe. Fatto ciò, essendo questa sezione simmetrica all'asse delle x e alla retta che passa per i due punti d'intersezione, ho integrato la x da 1 a 3/2, la ...


drogba99
007. Nell'ambito delle situazioni giuridiche soggettive di diritto amministrativo, il diritto riconosciuto dall'ordinamento giuridico come esclusivamente proprio del suo titolare e protetto in modo diretto ed immediato costituisce.... A) Il diritto soggettivo. B) Il diritto affievolito o condizionato. C) L'interesse legittimo. D) L'interesse collettivo.
1
7 set 2010, 10:51

emmeci1
sapreste darmi qualche idea per dimostrare che la somma di una serie di potenze reali è derivabile all'interno dellintervallo di convergenza? Dovrei usare il teorema di passaggio al limite sotto il segno di derivata...
12
6 set 2010, 17:29

dark.hero
Ciao a tutti. devo trovare e classificare i punti stazionari di questa funzione $ f(x,y)=x^(3)/3 -4x +sin(y)^4 +1 $ riesco a trovare i punti che sono questi: $ (+2;+hpi),(-2;+hpi),(+2;+pi/2 +kpi),(-2;+pi/2 +kpi) $ analizzo il punto $ (+2;+hpi) $ (che so dai risultati essere di minimo) metodo della matrice hessiana: calcolo gli autovalori -> mi escono 0 e 4 quindi è inefficace metodo del determinante hessiano: determinante = 0 quindi è inefficace ho provato anche con le restrizioni di f nel punto ma senza ...
14
6 set 2010, 16:47

marcus1121
Data l'equazione: $|x-1|+ |x^6+x+1| =0$ si capisce benissimo che è impossibile! Ho però un dubbio: per la soluzione determiniamo per quali valori di $x$ gli argomenti dei moduli sono positivi o nulli otteniamo ...
15
3 set 2010, 17:04

BreeCrime
HELLLPPPPPP URGENTE! Miglior risposta
potete aiutarmi? IL DONO DI EOLO Innumerabiles et varii fuerun Ulixis casus post eversionem Troiae.Cum parva manu fidelium sociorum Asiae litora reliquit et ad Graeciam cursum suum direxit.Primum in Thraciae oras pervenit,deinde ad Lotophagorum insulam,ubi crescebant late fructus,qui(che) oblivionem patriae et domus hominibus dabant.Attigit postea Siciliam insulam, fruuctuum et segetis divitem,ubi vivebant in atris specubus Cylopes,horrida mostra.Inde appulit ad regna Aeoli,ventorum omnium ...
1
7 set 2010, 16:26

Ddivina95
ECONOMIA fattura: pz di listino n'50 costumi da bagno bambino 11,68 £ 584 50 costumi da bagno donna 54,75 £ 2737,5 20 accappatoi 36,50 £ 730 - consegna fmv -imballaggio gratuito -sconto incondizionato 25% -pagamento al 31 luglio -calcola la somma pagata in data 11 giugno x estinguere anticipatamente la fattura, sapendo che si è applicato il tasso di sconto del 3% e il ...
1
7 set 2010, 16:18

andfranz
Un saluto a tutti. Sto modellando un fenomeno fisico relativo alla trasmissione del calore. Sono arrivato a un integrale che non riesco a risolvere, anche perché devo ammettere di essere alquanto arrugginito. Qualcuno potrebbe darmi una mano, per cortesia? Tutti i termini a parte la y vanno considerati costanti. Per comodità, i gruppi di costanti potrebbero pure essere chiamati in altro modo. $int_(0)^(h) 1 / (T+R / U * (1-e^{-ky})) dy$ Ho provato con il cambio di variabile $z = e^{-ky}$ e sono arrivato, ...
2
6 set 2010, 19:29

Jassina
Ho appena postato una funzione di cui volevo sapere se erano errati dominio e limiti ma ora mi sorge un altro dubbio: é sbagliato scrivere un punto massimo o minimo locale?? O è meglio scrivere relativo? a me di quella funzione venivano due punti stazionari e nella soluzione ho scritto massimo e minimo locale...e non relativo. E' sbagliato?? Mille dubbi...un esame impossibile per me!!! Grazie
2
7 set 2010, 16:11

Jassina
Ciao a tutti! Vi propongo una bella funzione da risolvere...più che altro vorrei sapere dominio e limiti!!! $ - x e ^-(x^2 + 3) $ il dominio io ho messo tutto R tranne lo 0 (che moltiplicato alla e avrebbe annullato la funzione) quindi con asintoto verticale 0 ho calcolato il limite da destra e mi è venuto + inf e limite da sinistra - inf. Il limite a + e - inf mi viene 0! Ecco questo era un esercizio del mio esame di matematica...e vorrei sapere (non ce la faccio ad aspettare i ...
3
7 set 2010, 16:00

furiaceka
Ciao ragazzi avrei bisogno di un aiuto. Devo svolgere il seguente integrale con la formula di cauchy. $f^(n)(z_0)=(n!)/(2 \pi i)int_\gammaf(z)/(z-z_0)^(n+1)dz$ L'integrale in questione è: $int(1/(z^4-1)dz)$ lungo il cammino $\gamma$ che ha come sostegno $C : |z+i|=1$ percorso in senso antiorario Io ho ragionato nel seguente modo: Per prima cosa mi sono disegnato il sostegno C che è una circonferenza di raggio $1$ e centro $-i$ quindi ho un sostegno chiuso e percorso in senso ...