La nuova INGEGNERIA CIVILE AMBIENTALE!!
Come pochi sanno, dal 2010/2011 sarà attivato il nuovo corso di ingegneria con la denominazione scritta nel titolo di questo post.
Si tratta di un evento logico, necessario ma anche un pò "storico"; dopo 30 anni scomparirà il vecchio e famoso corso di ing. civile (molto più giovane quello di ing.amb e terr 10 anni circa) per dare spazio alla fusione di 2 corsi, a Ct ma anche in altri Atenei, sommariamente simili.
Per adesso è in fase di preparazione la bozza quindi in seguito ci saranno novità più dettagliate che si preannunciano "profonde e sostanziali".
Si tratta di un evento logico, necessario ma anche un pò "storico"; dopo 30 anni scomparirà il vecchio e famoso corso di ing. civile (molto più giovane quello di ing.amb e terr 10 anni circa) per dare spazio alla fusione di 2 corsi, a Ct ma anche in altri Atenei, sommariamente simili.
Per adesso è in fase di preparazione la bozza quindi in seguito ci saranno novità più dettagliate che si preannunciano "profonde e sostanziali".
Risposte
salve
guardando il nuovo piano di studi ho notato che materie che erano al 1° anno ora sono al 2°, è mi è venuto un dubbio...
e gli studenti che ancora devono dare proprio quelle materie che fanno? visto che è stato attivato solo il 1° anno?
faccio un esempio per capirci meglio
con il vecchio ordinamento analisi II era al 1° anno
con il nuovo ordinamento è al 2° anno.
se uno studente si trova al 2° anno in corso del vecchio ordinamento per seguire le lezioni e fare l'esame di analisi II deve aspettare il prossimo anno? cioè quando sarà attivato il 2° anno del nuovo ordinamento?
SPERO CHE QUALCUNO DI VOI MI TOGLIERA' QUESTO DUBBIO
guardando il nuovo piano di studi ho notato che materie che erano al 1° anno ora sono al 2°, è mi è venuto un dubbio...
e gli studenti che ancora devono dare proprio quelle materie che fanno? visto che è stato attivato solo il 1° anno?
faccio un esempio per capirci meglio
con il vecchio ordinamento analisi II era al 1° anno
con il nuovo ordinamento è al 2° anno.
se uno studente si trova al 2° anno in corso del vecchio ordinamento per seguire le lezioni e fare l'esame di analisi II deve aspettare il prossimo anno? cioè quando sarà attivato il 2° anno del nuovo ordinamento?
SPERO CHE QUALCUNO DI VOI MI TOGLIERA' QUESTO DUBBIO
Icchia;245703:
Questa mattina una mia collega di civile mi ha detto che: "basta dare anche solo 1 materia del primo anno di ing. civile per poter essere trasferiti in ingegneria civile ed ambientale senza dover fare il test a numero chiuso"
Onestamente non vorrei diventare pazza!
Mi pare una forzatura.
gli unici requisiti al passaggio di corso sono quelli relativi ai corsi a numero "programmato" o chiuso, per i quali devi per forza di cosa superare i test d'ingresso che, a differenza degli altri corsi non sono test, autovalutativi ma di selezione dati i posti programmati.
Pertanto visto che la nuova ing civile non è a numero chiuso ed i test sono solo d'autovalutazione puoi anche spostarti da meccanica o informatica non c'è bisogno di alcun test, tanto piu che alla prima immatricolazione l'avrai fatto sia che tu venga da ing civile vecchia che qualsialtra facolta di ing.
Questa mattina una mia collega di civile mi ha detto che: "basta dare anche solo 1 materia del primo anno di ing. civile per poter essere trasferiti in ingegneria civile ed ambientale senza dover fare il test a numero chiuso"
Onestamente non vorrei diventare pazza!
Onestamente non vorrei diventare pazza!
Icchia;245696:
Ciao a tutti,
io vorrei 2 piccolissime informazioni:
1) se verrà aperto il nuovo corso di ingegneria civile ed ambientale, verrà chiusa ing. civile?
2) nel caso in cui la prima risposta fosse positiva...gli studenti che rimarranno in civile potranno scegliere di rimanere dove sono "per esaurimento come i colleghi di REA"?oppure potranno passare in ing. civile ed ambientale senza dover fare il test a numero chiuso?
la cosa mi preoccupa perchè io ho frequentato l'anno scorso REA e per scappare dall'esaurimento mi sono iscritta in civile, ma se chiudono pure civile e vorrei ancora una volta evitare l'esaurimento posso andare in civile ed ambientale senza fare il test?
purtroppo ho visto con quale difficoltà i miei ex colleghi di REA seguivano tutte le materie del secondo anno e contemporaneamente seguivano materie del primo anno da altri corsi, come analisi I in ing. civile, il risultato per molti di loro è stato disastroso!
Spero mi aiuterete perché, le voci sono tante ma le certezze son davvero poche!
GRAZIE
*
Ciao , si puo dire che mi ritrovi anche io nella tua stessa situazione
Da quel che ho capito e per come appare la notizia sul sito della facoltà di ing Offerta Formativa
Civile viene sostituita da civile ed ambientale.
Credo che facciano come con REA ( il piano di studi pare sia differente fra civile e questa civile-ambientale ), danno la possibilità a chi rimane di portare a termine il percorso di studi, fatto che essendo ing civile non crea poi troppi problemi, a differenza di quanto fatto con REA dove l'esaurimento del corso ha solo dato un vantaggio a chi era in regola con esami ed altro, risultando un affossamento per tutti quelli che avevano da recuperare alcune materie degli anni soppressi, poiche i docenti ai quali rivolgersi fanno capo ad altri indirizzi di laurea (civile) con tutti i contro del caso.
A conferma di cio : Corsi di Laurea DM 509/99
Riguardo la tua seconda domanda, la guida dello studente 09/10 cosi come le precedenti spiegava che il passaggio da corsi con solo test "attitudinale" a corsi "a numero chiuso" con test di selezione per l'accesso (vedi Edile ed Arch.) puo avvenire previo superamente del requisito di accesso al corso.
Nel caso di questo nuovo corso di Ing Civile, poiche i test sono solo orientativi e non negano la possibilità di iscrizione al corso, il passaggio da altri corsi avviene senza dover fare altri test, che si presume siano stati gia fatti alla data di iscrizione al corso di provenienza
Poiche cmq l'uni di catania è ermetica nel lasciar passare notizie ed informare gli studenti, ti consiglio di andar direttamente a parlare in segreteria, come io stesso mi sto preparando (di pazienza) a fare
CIao
Ciao a tutti,
io vorrei 2 piccolissime informazioni:
1) se verrà aperto il nuovo corso di ingegneria civile ed ambientale, verrà chiusa ing. civile?
2) nel caso in cui la prima risposta fosse positiva...gli studenti che rimarranno in civile potranno scegliere di rimanere dove sono "per esaurimento come i colleghi di REA"?oppure potranno passare in ing. civile ed ambientale senza dover fare il test a numero chiuso?
la cosa mi preoccupa perchè io ho frequentato l'anno scorso REA e per scappare dall'esaurimento mi sono iscritta in civile, ma se chiudono pure civile e vorrei ancora una volta evitare l'esaurimento posso andare in civile ed ambientale senza fare il test?
purtroppo ho visto con quale difficoltà i miei ex colleghi di REA seguivano tutte le materie del secondo anno e contemporaneamente seguivano materie del primo anno da altri corsi, come analisi I in ing. civile, il risultato per molti di loro è stato disastroso!
Spero mi aiuterete perché, le voci sono tante ma le certezze son davvero poche!
GRAZIE
*
io vorrei 2 piccolissime informazioni:
1) se verrà aperto il nuovo corso di ingegneria civile ed ambientale, verrà chiusa ing. civile?
2) nel caso in cui la prima risposta fosse positiva...gli studenti che rimarranno in civile potranno scegliere di rimanere dove sono "per esaurimento come i colleghi di REA"?oppure potranno passare in ing. civile ed ambientale senza dover fare il test a numero chiuso?
la cosa mi preoccupa perchè io ho frequentato l'anno scorso REA e per scappare dall'esaurimento mi sono iscritta in civile, ma se chiudono pure civile e vorrei ancora una volta evitare l'esaurimento posso andare in civile ed ambientale senza fare il test?
purtroppo ho visto con quale difficoltà i miei ex colleghi di REA seguivano tutte le materie del secondo anno e contemporaneamente seguivano materie del primo anno da altri corsi, come analisi I in ing. civile, il risultato per molti di loro è stato disastroso!
Spero mi aiuterete perché, le voci sono tante ma le certezze son davvero poche!
GRAZIE
*
ciao a tutti
ho letto le news ed i post riguardo la modifica al corso di ing civ.
Volevo chiedervi,
per tutti quelli che sono rimasti bloccati col corso REA il passaggio a questo nuovo di ing civile potrebbe convenire?
ad occhio e croce si perdono un po di materie date per altre da fare exnovo.
E' stato previsto qualcosa per tutti gli studenti del vecchio corso REA? passaggi? convalida di materia in altri corsi? altro?
Grazie mille per tutte le info che potrate darmi
ho letto le news ed i post riguardo la modifica al corso di ing civ.
Volevo chiedervi,
per tutti quelli che sono rimasti bloccati col corso REA il passaggio a questo nuovo di ing civile potrebbe convenire?
ad occhio e croce si perdono un po di materie date per altre da fare exnovo.
E' stato previsto qualcosa per tutti gli studenti del vecchio corso REA? passaggi? convalida di materia in altri corsi? altro?
Grazie mille per tutte le info che potrate darmi
Scusate ma sto rispondendo a tante di quelle mail o sui forum che capita di "distrasmi" :) (condierate anche l'ora in cui ho risposto sul forum)
Vi invio il link del post sul forum dove prendere sia il piano di studi, sia il Manifesto degli studi http://www.votailprof.it/forums/universita-di-catania/catania/ingegneria/ingegneria-generale/38565-nuovi-ordinamenti-didattici.html
Per qualsiasi info, contattatemi senza problemi ;)
Byez
Vi invio il link del post sul forum dove prendere sia il piano di studi, sia il Manifesto degli studi http://www.votailprof.it/forums/universita-di-catania/catania/ingegneria/ingegneria-generale/38565-nuovi-ordinamenti-didattici.html
Per qualsiasi info, contattatemi senza problemi ;)
Byez
Grazie ma serviva l'altro piano dell'altra specialistica :P
Ecco quà la nuova laurea magistrale "Acque e Trasporti" :
http://www.diit.unict.it/users/gmorabi/manifesti/LM_Civile_delle_Acque_e_dei_Trasporti.doc
Per info contattatemi :)
http://www.diit.unict.it/users/gmorabi/manifesti/LM_Civile_delle_Acque_e_dei_Trasporti.doc
Per info contattatemi :)
:quoto: qualche utente sopra....
Salve a tutti, è arrivato a qualcuno il piano di studi della nuova specialistica di civile trasporti? Potreste postarlo il prima possibile in previsione di materia a scelta......Grazie mille!
Salve a tutti, è arrivato a qualcuno il piano di studi della nuova specialistica di civile trasporti? Potreste postarlo il prima possibile in previsione di materia a scelta......Grazie mille!
[COLOR="Red"]laurea in INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE
1° ANNO
1°periodo
crediti
1) ANALISI MATEMATICA I 9
2) CHIMICA 9
3) FISICA I 9
totale I periodo 27
2°periodo
4) ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA 9
5) FONDAMENTI DI INFORMATICA 9
6) ECONOMIA APPLICATA ALL'INGEGNERIA 6
totale II periodo 27
TOTALE I ANNO 54
2° ANNO
1°periodo
7 ) ANALISI MATEMATICA II 9
8 ) FISICA II 9
9) DISEGNO E ARCHITETTURA TECNICA 9
altre attività (Laboratorio di Disegno automatico) 3
totale I periodo 30
2°periodo
10) TECNOLOGIA DEI MATERIALI E CHIMICA APPLICATA 6
11) MECCANICA RAZIONALE 9
12) INGEGNERIA SANITARIA-AMBIENTALE 9
13) FISICA TECNICA 9
totale II periodo 33
TOTALE II ANNO 63
3° ANNO
1°periodo
14 ) IDRAULICA 9
15) SCIENZA DELLE COSTRUZIONI 12
16) TOPOGRAFIA E CARTOGRAFIA 6
totale I periodo 27
2°periodo
11) GEOTECNICA 9
12) FONDAMENTI DI TRASPORTI 6
13) A scelta 18
prova finale 3
totale II periodo 36
tirocinio 3
prova finale 15
TOTALE III ANNO 63
TOTALE CREDITI 180
1° ANNO
1°periodo
crediti
1) ANALISI MATEMATICA I 9
2) CHIMICA 9
3) FISICA I 9
totale I periodo 27
2°periodo
4) ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA 9
5) FONDAMENTI DI INFORMATICA 9
6) ECONOMIA APPLICATA ALL'INGEGNERIA 6
totale II periodo 27
TOTALE I ANNO 54
2° ANNO
1°periodo
7 ) ANALISI MATEMATICA II 9
8 ) FISICA II 9
9) DISEGNO E ARCHITETTURA TECNICA 9
altre attività (Laboratorio di Disegno automatico) 3
totale I periodo 30
2°periodo
10) TECNOLOGIA DEI MATERIALI E CHIMICA APPLICATA 6
11) MECCANICA RAZIONALE 9
12) INGEGNERIA SANITARIA-AMBIENTALE 9
13) FISICA TECNICA 9
totale II periodo 33
TOTALE II ANNO 63
3° ANNO
1°periodo
14 ) IDRAULICA 9
15) SCIENZA DELLE COSTRUZIONI 12
16) TOPOGRAFIA E CARTOGRAFIA 6
totale I periodo 27
2°periodo
11) GEOTECNICA 9
12) FONDAMENTI DI TRASPORTI 6
13) A scelta 18
prova finale 3
totale II periodo 36
tirocinio 3
prova finale 15
TOTALE III ANNO 63
TOTALE CREDITI 180
grazie a te per tutte le utili info che hai dato .Un favore se posso quando hai la bozza disponibile di pubblicarla ok . ciao e grazie ancora
studingcivile;240363:
ciao potresti mettere anche il piano di studio dell'indirizzo geotecnico-strutture gentilmente mi interessa vedere le materie. Grazie molte in anticipo
Mi dispiace, al momento, non dispongo di questa bozza!!!!
ciao potresti mettere anche il piano di studio dell'indirizzo geotecnico-strutture gentilmente mi interessa vedere le materie. Grazie molte in anticipo
francescobel;240115:
Grazie tante.
Sono iscritto alla Specialistica Trasporti, quindi dall'anno prossimo potrei passare alla nuova senza alcun debito formativo?
P.S.:Ho preso la laurea in Ing. Civile.
In effetti no.
Dovresti, a mio avviso, recuperare quei crediti che spenderesti per la magistrale (tipo tecn costr ecc) togliendoli alla triennale!
In definitiva il tuo percorso 3+2 deve portarti a 300 crediti totali.
Grazie tante.
Sono iscritto alla Specialistica Trasporti, quindi dall'anno prossimo potrei passare alla nuova senza alcun debito formativo?
P.S.:Ho preso la laurea in Ing. Civile.
Sono iscritto alla Specialistica Trasporti, quindi dall'anno prossimo potrei passare alla nuova senza alcun debito formativo?
P.S.:Ho preso la laurea in Ing. Civile.
laurea magistrale in INGEGNERIA DELLE ACQUE E DEI TRASPORTI
1° ANNO
1°periodo
crediti
1) TECNICA DELLE COSTRUZIONI 9
2) MECCANICA APPLICATA ALLE MACCHINE E MACCHINE 6
3) PIANIFICAZIONE TERRITORIALE 6
4) PROGETTO DI INFRASTRUTTURE VIARIE 9
totale I periodo 30
2°periodo
5) COMPLEMENTI DI IDRAULICA 9
6) IDROLOGIA 9
7) SOVRASTRUTTURE STRADALI, FERR E AEROP 9
totale II periodo 27
TOTALE I ANNO 57
2° ANNO
1°periodo
8 ) COSTRUZIONI IDRAULICHE 9
9) PIANIF E PROG DEI SISTEMI DI TRASPORTO 9
10) COMPLEMENTI DI PROGETTO DI INFRASTRUTTURE VIARIE 6
altre attività (Laboratorio di Progettazione stradale assistita
dal calcolatore) 3
totale I periodo 27
2°periodo
11) IMPIANTI SPECIALI IDRAULICI 9
12) a scelta 9
tirocinio 3
prova finale 15
totale II periodo 36
TOTALE II ANNO 63
TOTALE CREDITI 120
Servito:sisi:
1° ANNO
1°periodo
crediti
1) TECNICA DELLE COSTRUZIONI 9
2) MECCANICA APPLICATA ALLE MACCHINE E MACCHINE 6
3) PIANIFICAZIONE TERRITORIALE 6
4) PROGETTO DI INFRASTRUTTURE VIARIE 9
totale I periodo 30
2°periodo
5) COMPLEMENTI DI IDRAULICA 9
6) IDROLOGIA 9
7) SOVRASTRUTTURE STRADALI, FERR E AEROP 9
totale II periodo 27
TOTALE I ANNO 57
2° ANNO
1°periodo
8 ) COSTRUZIONI IDRAULICHE 9
9) PIANIF E PROG DEI SISTEMI DI TRASPORTO 9
10) COMPLEMENTI DI PROGETTO DI INFRASTRUTTURE VIARIE 6
altre attività (Laboratorio di Progettazione stradale assistita
dal calcolatore) 3
totale I periodo 27
2°periodo
11) IMPIANTI SPECIALI IDRAULICI 9
12) a scelta 9
tirocinio 3
prova finale 15
totale II periodo 36
TOTALE II ANNO 63
TOTALE CREDITI 120
Servito:sisi:
Hai notizie riguardanti il piano di studi delle nuove specialistiche Ing. Trasporti-Idraulica?
Grazie.
Grazie.
laurea magistrale in INGEGNERIA PER L'AMBIENTE E IL TERRITORIO
1° ANNO
1°periodo
crediti
1) TECNICA DELLE COSTRUZIONI 9
2) TECNICA E CONTROLLO AMBIENTALE 6
3) CHIMICA DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI 6
4) IDROLOGIA 9
2°periodo
5) IDRAULICA DEI SISTEMI NATURALI 9
6) IMPIANTI DI TRATTAMENTO SANIT-AMB 9
7) SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI 6
altre attività LABOR.DI S.I.T. 3
2° ANNO
1°periodo
8 ) PROTEZIONE IDRAULICA DEL TERRITORIO 9
9) DINAMICA DEIGLI INQUINANTI E BON.SIT.CONT. 9
10) GEOTECNICA NELLA DIFESA DEL TERRITORIO 9
2°periodo
11) INFRASTRUTTURE DI TRASPORTO 9
12) a scelta 9
tirocinio 3
prova finale 15
totale crediti 120
1° ANNO
1°periodo
crediti
1) TECNICA DELLE COSTRUZIONI 9
2) TECNICA E CONTROLLO AMBIENTALE 6
3) CHIMICA DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI 6
4) IDROLOGIA 9
2°periodo
5) IDRAULICA DEI SISTEMI NATURALI 9
6) IMPIANTI DI TRATTAMENTO SANIT-AMB 9
7) SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI 6
altre attività LABOR.DI S.I.T. 3
2° ANNO
1°periodo
8 ) PROTEZIONE IDRAULICA DEL TERRITORIO 9
9) DINAMICA DEIGLI INQUINANTI E BON.SIT.CONT. 9
10) GEOTECNICA NELLA DIFESA DEL TERRITORIO 9
2°periodo
11) INFRASTRUTTURE DI TRASPORTO 9
12) a scelta 9
tirocinio 3
prova finale 15
totale crediti 120
Aspettiamo la bozza con ansia. Grazie di tutto :)