Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
DJay_Mike
Salve, mi potreste dare una mano con queste 5 frasi? Mi serve l'analisi logica. 1) Cerchiamo di immaginare anche com'è vestito, come cammina, come parla. 2) A casa, a casa, finalmente ... Casa mia casa mia, per piccina che tu sia, eccetera. 3) Non ne posso più, sono proprio stanco. 4) Adesso entro, chiudo la porta, signore e signori, tanti saluti: tutti fuori ... 5) Solo, finalmente solo ... Che bellezza ... Primo, via la cravatta ... Secondo, pantofole ... Terzo, accendere il televisore ...
1
16 set 2010, 17:47

linda7
analisi grammaticale = le piogge di questi ultimi giorni hanno ingrossato i fiumi
2
16 set 2010, 20:34

eric.k@hotmail.it
XFAVORE MI POTETE AIUTARE URGENTE PLEASE è X DOMAni GRX IN ANTICIPO ...SN DEI PROBLEMI KON LE ESPRESSIONI ........... 1°.Un'albero di olivo produce annualmenete 70 kg di olive sapendo che da 10 kg di olive si ottine un litro d'olio,QUANTO OLIO POTRANNO PRODURRE 100 ALBERI.........2°. I risparmi di livia sono composti da 5 biglietti da 5 euro ciascuno,10 monete da 2 euro ciascuna e 30 monete da 0.50 euro ciascuna.Se con questi risparmi vuole acquistare 3 libri da 18 euro ciascuna , QUANTO LE ...
1
17 set 2010, 14:07

r0sario-votailprof
Sono di base. Sapete dirmi gli orari di ricevimento della professoressa?dovrei farmi firmare la materia....

..nanetta..
che cosa signifika evoluzione biologica???aiutatemiii Aggiunto 3 giorni più tardi: grz milla...davvero gentile...
1
15 set 2010, 14:30

steafno96
mi servirebbe una descrizione soggettiva!!
1
17 set 2010, 12:57

Darèios89
C'è un teorema sugli integrali definiti che abbiamo dimostrato, ma purtroppo a me manca la dimostrazione, ed è il teorema di integrabilità delle funzioni monotone. Non è che potreste gentilmente fornirmi la dimostrazione? Ho provato a cercare ma non si trova.. Grazie
2
15 set 2010, 00:06

Quinzio
Due vetture corrono su una pista di Formula1. Le due vetture vanno a velocita' costante, rispettivamente 340km/h e 330 km/h. All'istante iniziale sono affiancate, ma si supponga che la lunghezza della pista che effettivamente percorrono sia la stessa, cioe' non ci sono differenze per il fatto che una vettura e' poco piu' sulla parte esterna dell'altra per un po' di tempo. Si supponga che tutto l'esperimento e' del tutto ideale, ovvero vetture puntiformi, niente attriti, ecc.. Si ...
5
31 ago 2010, 08:01

strangegirl97
Ciao ragazzi! A voi piace "Wild boys"? E' una canzone dei Duran Duran del 1984, e a me piace un sacco! L'ho scoperta quando mia sorella ha cominciato a scaricare alcune canzoni di quel periodo, e devo dire che spesso e volentieri mi viene da pensare che le canzoni, come dire, "retrò" siano meglio di certe song di adesso. Un momento ho detto "retrò"? Ma quandomai la musica invecchia! ;) A voi piace? Rispondete e votate al sondaggio. :) Ciao ciao! :hi
2
16 set 2010, 16:24

spagnogallo
di che zona è l'accento che si sente in questo video?
2
15 set 2010, 21:46

kamada-votailprof
ciao ... c'è qualcuno che ha fatto l'esame giorno 10 e sa quando avverrà la registrazione? la pagina degli avvisi per ora non va....

Valee!!
perche chiamano gli etruschi il popolo misterioso?
1
17 set 2010, 04:47

latinistamalandata
Mi potete aiutare? Mi sono impallinata con questa versione: Le membra e il ventre: Olim suos deseruerit, certe in victoriae spe decipietur: ita clara phaedri fabula docet. Olim partes humani corporis rebellionem fecerunt, nam brachia ac pedes nolebant ventri cibum dare neque servire, quia sine ullo labore cotidie venter replebatur dum otiosus sedet. Ideo cibem diu sumpserunt et miser venter esuriebat, quia etiam aliae corporis partes cum bachiis pedibusque conspiraverant. Sed ob longum ...
1
5 set 2010, 19:02

feddydance90-votailprof
Ciao a tutti! vorrei sapere qnd usciranno i risultati del test d'ingresso di servizio sociale! e dove devo andare a vedere... Mamma mia che ansia era veramente molto difficile!... Grazieeeeee:muro:

Marix2
Buon dì a tutti Siccome non riesco proprio a passare l' esame di analisi quest anno ho deciso che prima di iniziare il corso vero e proprio mi faccio un bel precorso io per rischiarare e rimettere apposto un po' di idee! Allora per quanto riguarda i prerequisiti sono: 1) definizioni e proprieta' delle funzioni elementari (polinomi, funzioni razionali e irrazionali, funzioni trigonometriche, funzione esponenziale e logaritmo); 2) risoluzione di equazioni e disequazioni con le ...
1
17 set 2010, 07:24

Euphurio
Salve volevo un consiglio su quale libro utilizzare per lo studio della formula di Eulero-MacLaurin in cui compaiono i numeri di Bernoulli. Il mio interesse è ottenere un prolungamento analitico della $\zeta$ di Riemann usando questi argomenti. Vi ringrazio.
7
5 set 2010, 17:56

Giulian2
Aiuto non ho capito bene quale sia lo forma di Jordan giusta per questa matrice: $ ( ( 1 ,0 ,0 ),( -1 , 1 , 0 ),( 0 , 0 , 1 ) ) $ allora il determinante è $(t-1)^3=0$ autovalori 1 con molteplicità 3 quando faccio la dimensione di Ker(M-I) ho due quindi se non sbaglio devono venire due blocchi di jordan ? giusto ?? quindi questa è corretta come forma di jordan. $ ( ( 1 ,1 ,0 ),( 0 , 1 , 0 ),( 0 , 0 , 1 ) ) $ Grazie
2
13 set 2010, 19:06

egregio
Come si diventa moderatori?

geppo711
Ciao a tutti, non riesco a risolvere un sistema in cui v,l,a e k sono costanti numeriche e devo trovare le incognite x,y e z Posto il sistema: ${(v=e^(-z^2)(e^-(:(x+k)^2:)-e^-(:(x-k)^2:))(e^-(:(y-k)^2:)+e^-(:(y+k)^2:))),(l=e^(-z^2)(e^-(:(x+k)^2:)+e^-(:(x-k)^2:))(e^-(:(y-k)^2:)-e^-(:(y+k)^2:))),(a=e^(-z^2)(e^-(:(x+k)^2:)+e^-(:(x-k)^2:))(e^-(:(y-k)^2:)+e^-(:(y+k)2:))):} $ Ho provato moltiplicando i termini a dx e sx delle uguaglianze per il logaritmo naturale ma mi sono bloccato quando ho le somme degli esponenziali. Grazie per la disponibilità.
3
16 set 2010, 18:53

dissonance
Proseguo dal topic https://www.matematicamente.it/forum/pro ... 62470.html che stava andando molto OT. "Paolo90":[quote="dissonance"]Se ci pensi è una proprietà di tutte le forme lineari: o sono nulle oppure sono surgettive. Quando nel prodotto scalare fissi un argomento ottieni una forma lineare, e se il prodotto non è quello demenziale almeno una di queste non è nulla. Quindi il prodotto scalare è surgettivo. Vale pure per prodotti scalari complessi e, ora che ci penso, direi che vale per tutte le forme bilineari e ...