Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
dobber
Testo argomentativo
1
20 set 2010, 19:06

ivycastillo06
chi mi puo trasformare le frasi implicite in esplicite??? nn ci capisco niente 1_ non toccare mai l'argomento "automobili 2_laura,distratta come nessun altra ..si rese conto di aver sbagliata 3_lo scrittore rappresenta i suoi xsonaggi in modo realistico in modo da farli parere persone vere 4_cessato il temporale, tornò finalmente la corrente 5_matteo tirasse dall'astuccio kose nuove, da far invidia agli altri 6_cateriona sogna spesso un leone che la insegue.. 7_carlo,si occupa degli ...
2
20 set 2010, 19:04

ivycastillo06
chi mi puo trasformare le frasi implicite in esplicite??? nn ci capisco niente Aggiunto 1 ore 20 minuti più tardi: 1_ non toccare mai l'argomento "automobili 2_laura,distratta come nessun altra ..si rese conto di aver sbagliata 3_lo scrittore rappresenta i suoi xsonaggi in modo realistico in modo da farli parere persone vere 4_cessato il temporale, tornò finalmente la corrente 5_matteo tirasse dall'astuccio kose nuove, da far invidia agli altri 6_cateriona sogna spesso un leone che la ...
2
20 set 2010, 16:48

ericamaturanda
Riassunto per capitoli del libro "LEttere ad una prefessoressa" è per giovedì
2
20 set 2010, 20:11

Antonio1999
Indiano , era , innamorato , pensava , sposarla , ma , giovane , erano , opposti , matrimonio , due , giovani , decisero , allora , fuggire
1
20 set 2010, 20:43

lusyavril
Raga sono una frana in matematica..nn mi ricordo più le proporzioni e le radici quadrate..help meeeee :thx
1
20 set 2010, 17:31

eliuc
come si fa il saggio breve?
1
20 set 2010, 23:00

kikkorocco
ciao ragazzi all'eame mi sono trovato questo esercizio,potreste dirmi come si fa detta: $ F(x) = int_(1)^(x^2) (e^t)/(t+1) dt $ scrivere la formula di taylor arrestata al secondo ordine di F(x) nel punto di ascissa $ x_0=1 $ con il resto di Peano all'esame ho fatto $ F(x_0)=0 $ $ F'(x_0) $ non è altro che $(e^t)/(t+1) dt $ al quale al poso della t metto $ x_0=1 $ e quindi trovo un valore e lo moltiplico per $ (x- x_0) $ $ F''(x_0) $ non è altro che la derivata ...
19
20 set 2010, 17:39

lex1531
non mi è ben chiaro il concetto di matrice associata ad una base, mi sono bloccato di fronte a questo esercizio e non so che fare: Si consideri l’endomorfismo F di $ R^3 $ dato da : $ F (x,y,z)=(-3x-2z, x+y-2z, z) $ a) Determinare la matrice associata a F rispetto al riferimento ((1,0,0), (1,1,0), (1,1,1)). so che bisogna trovare le immagini degli elementi della base ma non so come si fa! mi verrebbe da fare una cosa tipo: $ (1,0,0)= -3x-2z $ $ (1,1,0)= x+y-2z $ ...
3
20 set 2010, 18:30

lezan
Ecco di nuovo qua per chiedere aiuto. Studiando la teoria pensavo di aver capito il funzionamento delle potenze di permutazioni, ma quando mi sono trovato di fronte ad un esempio non c'ho capito nulla. Testo esempio: Sia $ s = ( 1 2 4 ) ( 3 5 ) in S_5 $. Ricordiamo che $ ( 1 2 4 ) $ ha periodo $ 3 $ e le sue potenze distinte sono solo $ ( 1 2 4 ) $, $ ( 1 4 2 ) $ e $ e $, mentre $ ( 3 5 ) $ ha periodo $ 2 $ e le sue potenze danno alternativamente ...

Darèios89
C'è questo teorema: http://it.wikipedia.org/wiki/Teorema_di_limitatezza Che abbiamo fatto, ma mi manca purtroppo anche per questo la dimostrazione. Ora...per le successioni l'ho fatta, dovrebbe essere il teorema che dice che ogni succesioni convergente è limitata. Però non so come farla per le funzioni. Come si farebbe?
4
20 set 2010, 18:06

angel_j88
Salve ragazzi, avrei un problema. Ho questo sistema di equazioni differenziali da risolvere : $\{ (x'=2x-y+e^t),(y'=4x-3y+e^-t):}$ allora la prof usa il metodo della variazione delle costanti(almeno così ha detto), cioè derivo la prima ottenendo $x''=2x'-y'+e^t$ sostituisco a $y'$ la seconda equazione del sistema, e infine sostituisco la $y$ ottenendo un'equazione differenziale del secondo ordine cioè : $x'' + x' -2x=4e^t-e^-t$ infine risolvo questa e sostituisco nel sistema ...
1
20 set 2010, 21:07

lezan
Buon giorno a tutti. La difficoltà stavolta riguarda un esempio - presente sul libro dove studio - in cui viene presentato il prodotto di cicli a due a due disgiunti. Testo: Siano $t$ e $s$ $ in S_6 $, $ s = ( 1 5 ) ( 2 4 3 ) $, $ t = ( 2 5 6 ) ( 3 4 ) $. Allora $ st = ( 1 5 ) ( 2 4 3 ) ( 2 5 6 ) ( 3 4 ) $. Possiamo interpretare questa scrittura come prodotto di quattro permutazioni cicliche da eseguire una dopo l'altra cominciando dall'ultima. Ricordiamo che ogni ciclo manda ciascuno dei suoi ...

Suppish
Salve a tutti, una domanda sempre sulle serie. Studiare la convergenza uniforme di una serie è difficile ed in genere si ricorre alla convergenza totale che implica quella uniforme. Ma se quella totale non c'è quali strumenti ho per determinare la convergenza uniforme?. Mi viene subito in mente di usare la definizione , ma devo dire che ho parecchie difficoltà anche perchè di esercizi non ne ho trovati e questa è una sega mentale che mi sto infliggendo da solo. Spulciando qua e la ho trovato ...
11
18 set 2010, 11:08

Sk_Anonymous
Avete presente Albertone Sordi? PRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRR Scusate ma ve le andate proprio a cercare. In futuro vi consiglio di lasciare da parte le formalità e di aiutare le persone in maniera più umile ed umana. Mi sono accorto che in questo Forum manca chiarezza e trasparenza nei rapporti. Quando uno viola una parte del regolamento, sembra quasi abbia sventrato 65 vergini e abbia dato fuoco a 15 ...
2
20 set 2010, 23:30

Sk_Anonymous
Salve, non so per quanto tempo ancora resterò in questo forum poichè la mia sospensione è imminente, nel frattempo però spero di poter trovare qualcuno disposto ad aiutarmi. Piccola premessa: frequento il I Liceo, nel ginnasio ho cambiato 4 insegnanti di matematica e in classe abbiamo una marea di lacune. Non sappiamo svolgere delle comunissime equazioni di secondo grado (potremmo anche riuscirci, ma occorrerebbe molto tempo e pazienza) e non sappiamo svolgere le operazioni con i radicali. ...
12
20 set 2010, 21:18

alephy90
Buongiorno a tutti, ho cercato nei vari topic, ma non ho trovato riposta alla mia domanda: se ho una matrice con un autovalore la cui molteplicità geometrica è diversa da 1, come posso computare gli autospazi? Non mi è molto chiaro... ad esempio... Ho una matrice $ ( ( 0 , -1 , 1 ),( -3 , -2 , 3 ),( -2 , -2 , 3 ) ) $ Calcolo il polinomio caratteristico e trovo -(x-1)^2*(x+1) la molteplicità algebrica di -1 è 1 e quindi lo è anche quella geometrica la molteplicità algebrica di 1 è 2 quindi devo determinare quella ...
1
20 set 2010, 16:18

marziacrem87
Ciao a tutti! Tramite il sito dell'Università di Roma "La Sapienza" sono venuta a conoscenza di questo master di secondo livello in calcolo scientifico. Qualcuno ha qualche informazione su questo master? Magari nel forum c'è qualcuno che l'ha frequentato... Mi interesserebbe in particolare sapere quante persone in media fanno domanda per essere ammessi (i posti non sono molti, al massimo 20 persone) e sapere quanto può essere utile per un laureato in matematica (ho letto i programmi dei ...

misterium3
raga non ce sto a capi niente oggi la prof ci ha dato delle espressioni con base ed esponente diversi per alcune ho fatto la radice comune delle basi e le ho fatte diventare tutte uguali: es. (8^6 * 16^4) = (2^3)^6 * (2^4)^4 e ci sono riuscito ma in altre non c'è una radice comuneee ç_ç che devo fare?? illuminatemi XD Aggiunto 18 ore 47 minuti più tardi: non ti preoccupare ieri a mezzanotte ci sn riuscito a capire cm bisogna fare xD bisogna scomporre le potenze in modo da ottenere potenze ...
1
20 set 2010, 19:27

zlatan26
determinare i punti di intersezione dell'iperbole x alla seconda meno y alla seconda= 25 (x2-y2 =25) con la circonferenza avente il centro nell'origine e diametro uguale alla distanza focale
1
20 set 2010, 17:58