Greco
La sezione dedicata alla lingua morta più difficile da scrivere usando la tastiera italiana
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
ciao qlcn potrebbe aiutarmi a tradurre qst versione? nn so il titolo xk ce l'ha data la prof e c'è sia in greco ke in latino... la versione è qst:
in alto oceani insula est permagna, quae a Libya cursum multorum dierum abest (da absum, indic. pres.3° pers. sing). in occasum vergit, atque frugiferam habet terram, cuius magna pars montuosa est, nec pars exigua planitias praebet amoenitate excellentes. cum sit irrigua navigablibus amnibus, ab istis irrigatur, et frequentes habet paradisos, ...

Aiuto, mi servono assolutamente queste versioni: dal libro, x ki lo conosce, "Greco antico, esercizi 1" le versioni:
LATONA-PARTE PRIMA (da Ps.-Apollodoro), a p.206 n°286
IMPRESE DI TESEO-PARTE SECONDA (da Ps.-Apollodoro), a p.208 n°292
IL MITO DI IO, AMATA DA ZEUS E TRASFORMATA IN GIOVENCA (da PS.-Apollodoro), a p. 210 n°298
Vi prego almeno una sola se riuscite!!!!!! x favoreeee.
Grazie 1000 in anticipo.
Ciao!! Qualcuno di voi ha il gymnasion2 di greco? O almeno ha fatto le seguenti versioni?? Mi servono per domani pomeriggio.
1_Contro un ignorante, Luciano (pag.112 num.167)
2_Come si esercitava Demostene, Plutarco (pag.113/114 num.171)
3_Esortazione all'esercizio della memoria (pag.134 num.212)
4_Il servizio postale ideato da Ciro, Senofonte (pag.148 num.242)
Vi ringrazio tanto!!!

Mi servirebbe la traduzione di queste versioni di greco ^^ Non riesco a saltarci fuori :cry
Vicende di Arione
Περίανδρος δέ ᾗν Κυψέλου παῖς, οὖτος ὁ τῷ Θρασυβούλῳ τὸ χρηστήριον μηνύσας: ἐτυράννευε δὲ δὲ ὁ Περίανδρος Κορίνθου. Τῷ δὴ λέγουσι Κοπίνθιοι (ὁμολογέουσι δέ σφι Λέσβιοι) ἐν τῷ βίῳ θῳμα μέγιστον παραστῆναι, Ἁρίονα τὸν Μηθυμναῖου ἐπὶ δελφῖνος ἐξενειχθέντα ἑπὶ Ταίναρον, ἐόντα κιθαρῳδòν τῶυ τότε ἐότων οὐδνòς δεύτερον, καί διθύραμβον πρῶτον ἀνθρώπων τῶν ἠμεῖς ἴδμευ ποιἠσαντά τε καὶ ...
VERSIONI GRECO.. URGENTI..10 PNT A KI MI AIUTA!?
La tua domanda
Versioni greco URGENTIII.... 10 pnt a chi mi aiutaaa!!!?
salveee allora... lunedi mi inziia la scuola.. e non ho fatto alcune versiondi di greco.. perchè non ci sono riuscita... adesso vi posto qui i titoli e autori delle versioni...se avete la traduzione di questi.. scrivete il primo rigo e l'ultimo.. cosi capisco se uguale a quella che ho io.. comuqeu sono presi dal libro "il nuovo lingua greca":
-LA MOSCA (I) DA LUCIANO
-LA ...

Post solis occasum Caesar, iumentis e proximo pistrino ad vehiculum iunctis, occultissimum iter ingressus est et cum cohortes ad flumen Rubiconem, qui provinciae eius finis erat consecutus esset, paulum constitit; dein conversus ad proximos:" Etiam nunc", inquit, "regredi possumus; quod si ponticulum transierimus, omnia nobis armis agenda erunt". Ei cunctanti id ostentum factum est. Apparuit repente quidam eximia magnitudine et forma, harundine canens; ad quem audiendum cum plurimi milites ...
ciao a tutti...è la prima volta che scrivo si questo forum
ho un problema..
ho cercato delle versione ma non riesco a trovarle mi aiutereste...??
il giovane scopre il mercato della sapienza
anche gli imperatori sanno essere sapienti
un viaggiatore che non si curava dei bagagli
un legistatore democratico e un tiranno di atene
ercole,un favoloso semidio ed eroe
il privilegio di una morte con cometa
anche gli schiavi sono uomini
un eroe che non si rassegna ...

ciao a tutti...qlkn mi può passare la versione di greco tratta da gymnasion "I germani".??????..grazie a chi risponderà...^^
]versione n172 nova officina
La grecia perde la sua indipendenza
Quantum civium discordia non modo non prosit, sed plerumque patriae obfuerit, scire possumus ex libris veterum scriptorum. In Philippo, Macedonumm rege, tanta inerat dominationis cupiditas ut Graeciam subigere et regno suo congiungere desideraret. Id facile efficere potuit, quia inter Graecos maxima discordia erat. Non defuerunt Athenis acerrimi adversarii Philippi, inter quos princeps fuit Demosthenes, sed illi qui ...
172. La Grecia perde la sua indipendenza
Quantum civium discordia non modo non prosit, sed plerumque patriae obfuerit, scire possumus ex libris veterum scriptorum. In Philippo, Macedonumm rege, tanta inerat dominationis cupiditas ut Graeciam subigere et regno suo congiungere desideraret. Id facile efficere potuit, quia inter Graecos maxima discordia erat. Non defuerunt Athenis acerrimi adversarii Philippi, inter quos princeps fuit Demosthenes, sed illi qui civitatibus Graecis praeerant eius ...
172. La Grecia perde la sua indipendenza
Quantum civium discordia non modo non prosit, sed plerumque patriae obfuerit, scire possumus ex libris veterum scriptorum. In Philippo, Macedonumm rege, tanta inerat dominationis cupiditas ut Graeciam subigere et regno suo congiungere desideraret. Id facile efficere potuit, quia inter Graecos maxima discordia erat. Non defuerunt Athenis acerrimi adversarii Philippi, inter quos princeps fuit Demosthenes, sed illi qui civitatibus Graecis praeerant eius ...

SALVE RAGAZZI,
AVREI UN PICCOLO PROBLEMA CON DELLE FRASI SULLA PERIFRASTICA, ALCUNE LE HO FATTE TRANQUILLAMENTE E SEMBRANO AVERE UN SENSO, MA QUESTE SOTTO ELENCATE CI HO CAPITO UN Pò MENO, POTRESTE AIUTARMI PER FAVORE?
4) Cum hoc equite, cum hoc pedite pugnaturi estis; reliquias extremas hostis, non hostem habetis, ac nihil magis vereor quam ne cui, vos cum pugnaveritis, Alpes vicisse Hannibalem videantur. (Liv.)
5) Si haec impediet aliquis, ferte sermonibus et multiplicate fama bella; ...

eccomi reduce dal primo esame d riparazione..latino..una versione straimpestata!!!!
ma v sembra giusto???n basta k studiam tt l anno??
io sn trp sotto stress..cm faccio???
io l trovo una scemenza!!!
s qualcun la conosce scrio l inixio della versione..s x caso la conoscete m l scrivereste cn la tradux??
grax baci
"quondam damocles,quidam ex dionysii tyanni..."

..... ciao a tutti!!! ho bisogno di 1 aiutino!!!! qualkuno mi sa dire dse al liceo linguistico ce anke latino e greco???... Vi PreGo AiUtAtEmI!!!!!

versione di greco di plutarco nel libro di ostrka pag 75 n.102
inizia con moukios en aner eis pasan areten
finisce con kai atrepto prosopo
grazie mille

SALVE A TUTTI
IO DEVO FARE IL LICEO CLASSICO ED INCOMINCIO IL 15 SETTEMBRE
VOLEVO SAPERE SE PER MATERIE COME LATINO E GRECO SI USANO QUADERNI SPECIALI.
ED INOLTRE QUALI QUADERNI MI CONSIGLIATE DI PRENDERE??
GRAZIE IN ANTICIPO:hi:hi:hi:love:love

vi prego mi servono sl 2 versioncine... vi scongiuro!!! da libro greco nuova edizione!!! sono:
-minosse vendica la morte del figlio androgeo- pag 196
-il leone, prometeo e l'elefante- pag 243 n 23
grazie a priori.. vi prego... elena
Ciao! Devo tradurre una versione di greco ma nn riesco. si chiama "parole di saggezza" di Eliano- Storia Varia (Gymnasion 2, numero 175,pag 117)
il testo è il seguente:
ev τινι συνδείπνῳ παρῆσαν Σιμωνίδης ὁ Κεῖος καί Παυσανίας ὁ Λακεδαιμόνιος . Προσέταξεν οὖν ὂ Παυσανίας τῷ Σιμωνίδῃ σοφόν τι εἰπεῖν, ò δέ Κεῖος γελάσας : "Μέμνησο", εἶπεν, " ἄνθρωπος ὤν". Τοῦτο παραχρῆμα μέν ἐξεφαύλισε Παυσανίας καì παρ ' οὐδέν ἐποιήσατο, ὐποτυφòμενος ἤδη ἐς τòν τοῦ μηδίζειν ἒρωτα καì μεγαλοφρονῶν ἐπì τῇ ...
1. Orator est, fili Marce, vir bonus dicendi peritus. (Catone)
2. Dat ipsa lex potestatem defendendi. (Cicerone)
3. Virtutes cernuntur in agendo. (Cicerone)
4. De futuris rebus difficile est dicere. (Cicerone)
5. Romani quatiendo arietibus muros aliquantum urbis nudaverant (= avevano sguarnito). (Livio)
6. Romanos invasit inane studium supervacanea discendi. (Seneca)
7. Animos in societatem honesta cupiendi par voluntas trahit. (Seneca)
8. Demosthenes Platonis studiosus audiendi fuit. ...
Ragazzi per favore è una cosa veramente urgente...Queste sono le frasi: grazie a tutti coloro che perderanno un pò di tempo per aiutarmi!!!
1- Τοσουτον χρόνον μεθ' ύμωυ ειμι, και ουκ εγνωκάς με, Φίλιππε;
2- ''Ελεγε Σωκράτης ότι οι θεοί αεί τούς ανθρωπους ευ πεποιήκοιεν.
3- Πρωτον λέξω τά ελευθερίως και καλώς βεβιωκòτων ονòματα.
4- 'Ο 'Ακροκòρινθος υψηλòν όρος εστίν εκ μέσης της 'Ελλάδος αναπεφυκòς.
5- Ω μάταιοι, τί εσπουδάκατε περì ταυτα; Παύσασθε κάμνοντες ου γάρ ες αεί ...