S.O.S. PERIFRASTICA AIUTOOO

giu92d
SALVE RAGAZZI,
AVREI UN PICCOLO PROBLEMA CON DELLE FRASI SULLA PERIFRASTICA, ALCUNE LE HO FATTE TRANQUILLAMENTE E SEMBRANO AVERE UN SENSO, MA QUESTE SOTTO ELENCATE CI HO CAPITO UN Pò MENO, POTRESTE AIUTARMI PER FAVORE?


4) Cum hoc equite, cum hoc pedite pugnaturi estis; reliquias extremas hostis, non hostem habetis, ac nihil magis vereor quam ne cui, vos cum pugnaveritis, Alpes vicisse Hannibalem videantur. (Liv.)

5) Si haec impediet aliquis, ferte sermonibus et multiplicate fama bella; nemo est nomen daturus, nemo arma capturus, nemo dimicaturus pro superbis dominis, cum quibus nec in re publica honorum nec in privata conubii societas est. (Liv.)

6) De paupertate agitur: multi patientes paupares commemorantur; de contemnendo honore: multi inhonorati proferuntur, et quidem propter id ipsum beatiores, eorumque, qui privatum otium negotiis publicis antetulerunt, nominatim vita laudatur, nec silentur illud potentissimi regis anapaestum, qui laudat senem et fortunam esse dicit, quod inglorius sit atque ignobilis ad supremum diem perventurus. (Cic.)


GRAZIE IN ANTICIPO!
GRAZIE DAVVERO DI TUTTO QUEL CHE FATE PER NOI!!!

:thx:thx:thx:thx:thx

Risposte
SuperGaara
Benissimo!

Chiudo questo thread...per le frasi di greco aprine uno nuovo ;):hi

silmagister
Ciao devi andare a questa pagina
http://www.lexilogos.com/clavier/ellenike.htm
inserire i caratteri e copiarli qui nei messaggi

giu92d
NON SO COME RINGRAZIARVI.... DAVVERO!

:thx:thx:thx:thx:thx

POI SE AVETE TEMPO POTETE SPIEGARMI COME FACCIO A SCRIVERE IN GRECO? AVREI DELLE FRASI PERò NON Sò COME SCRIVERLE QUI

silmagister
6) De paupertate agitur: multi patientes paupares commemorantur; de contemnendo honore: multi inhonorati proferuntur, et quidem propter id ipsum beatiores, eorumque, qui privatum otium negotiis publicis antetulerunt, nominatim vita laudatur, nec silentur illud potentissimi regis anapaestum, qui laudat senem et fortunam esse dicit, quod inglorius sit atque ignobilis ad supremum diem perventurus. (Cic.)

CIAO SONO SILMAGISTER...UN NUOVO TUTOR DI LATINO E GRECO...

6) Si tratta della povertà: si ricordano molti poveri capaci di tollerarla ( patientes ); del disprezzo dell'onore : vengono tirati in ballo ( proferuntur) molti senza cariche e certamente per questo stesso fatto più felici, e si loda la vita di quelli , facendone il nome ( nominatim), che anteposero la tranquillità privata agli affari pubblici, nè viene passato sotto silenzio quel famoso verso in anapesto del potentissimo re, che elogia un vecchio e dice che è fortunato ( fortunatum non fortunam), poichè è senza gloria e sta per arrivare all'estremo giorno della sua vita senza fama.

giu92d
sisi, è scritto così.... :dontgetit

cmq Grazie ancora!

l'ultima frase è molto difficile??

SuperGaara
Sicuro che "mutliplicate fama bella" sia scritto giusto?

5) Si haec impediet aliquis, ferte sermonibus et multiplicate fama bella; nemo est nomen daturus, nemo arma capturus, nemo dimicaturus pro superbis dominis, cum quibus nec in re publica honorum nec in privata conubii societas est.

Se qualcuno impedisce queste cose, parlatene e [...]; nessuno sta per (oppure: ha intenzione di) dare il nome, nessuno sta per (oppure: ha intenzione di) prendere le armi, nessuno sta per (oppure: ha intenzione di) combattere contro i padroni superbi, con i quali non vi è alleanza (= unione politica) né di cariche nello stato né di matrimoni in privato.

giu92d
OK GRAZIE ;
BUON APPETITO!
SPERO QUALCUNO POSSA AIUTARMI!!!
:thx:thx

SuperGaara
Prego, è un piacere aiutare :)

Eh, sì sono difficiline anche per me...a parte il fatto che l'anno scorso non ho fatto praticamente nulla di latino per via di due supplenti incompetenti che ci sono venuti, però su questo argomento sento di non aver mai lavorato abbastanza!

Comunque adesso vado a mangiare, poi vedo quel che riesco a fare anche con le altre...al limite aspetta l'aiuto di qualcun'altro ;)

giu92d
GRAZIE INFINITE!
MA COME FATE? SEI STATO ANCHE VELOCISSIMO, IO CI IMPIEGO UN SACCO DI TEMPO......

LE ALTRE DUE SONO MOLTO DIFFICILI?

SuperGaara
Io ti propongo la traduzione della quarta:

Con (=Contro) tale cavalleria, con tale fanteria dovete combattere; gli ultimi avanzi del nemico, non un nemico, avrete (= vi ritroverete di fronte), e non temo nulla più che, nonostante voi abbiate combattuto, sembri che le Alpi abbiano vinto Annibale.

Questa discussione è stata chiusa