Greco

La sezione dedicata alla lingua morta più difficile da scrivere usando la tastiera italiana

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
capitolino
...Traglia,in Cicerone,De Divinatione,I,107-10 ho visto che in una sezione del sito ce Cicerone ma sinceramente nn so cercale.... cmq..inizia cosi: "Curantes magna cum cura tum cupientes regni dant operam simul auspicio augurioque. Conspicit inde sibi data Romulus esse priora,Auspicio regni stabilita scamma sloumque"
1
21 nov 2007, 14:48

IlGuista
ehi raga mi serve urgentemente questa versione....helpp
2
21 nov 2007, 19:04

alessio_1993
la professoressa ha fissato un test alla classe SENZA DIZIONARIO con nomi della prima e seconda declinazione greca, aggettivi a due e tre uscite e declinazione attica. dovremmo tradurre delle frasi, e fin qui senza dizionario anche se dura..pazienza il punto è che dobbiamo anche declinare giustamente gli aggettivi, ma senza dizionario uno non si ricorda tutti i generi. secondo voi non chiede un po troppo? potrei anche essere io che sbaglio..mah fatemi sapere cosa ne pensate
4
21 nov 2007, 17:12

ponga.la.stronga
scusate riuscite a trovarmi qsta versione di Livio?? inizia così: Hannibal prima luce Numidas equites transgredi Trebiam... finisce così: Imber, nive mixtus, et intoleranda vis frigoris et homines multos et iumenta et elephantos prope omne absumpsit. vi prego è x domani:cry
3
21 nov 2007, 16:18

Inno09
aiutooooooooooooooo!!!! ho questa vers per domani vi prego help!!! Alessandro gravemente ferito subisce uan pericolosa operazione Alexandro in tabernaculum relato, medici lignum sagittae infixae corpori abscidunt, ne spiculum moveretur.Corpore deinde nudato animadverterunt hamos inesse telo nec aliter id posse extrahi, nisi vulnus augendo. Ceterum medici verebantur ne effluvium sanguinis efficerent corpus secundo, quippe cum ingens telum in viscera penetravisset. Cristobulus medicis artis ...
4
21 nov 2007, 15:07

princessmole92
versione di greco... TITOLO: i due nemici AUTORE: Esopo qlcn può aiutarmiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii....
2
21 nov 2007, 13:01

princessmole92
-------------------------------------------------------------------------------- 2 frasi di greco...v pregoo aiutatemi... [greek]1.Μελλουσα δε αποθνήσκειν έλεγε προς εαυτήν: " Δειλαία έγωγε, ήτις οις δε και σφόδρα επειθόμην, υπο τούτων απόλλυμαι". 2. Ουτω πολλάκις εν κινδύνοις οι μεν ύποπτοι φίλοι σωτηρες γίγνονται, οι δε σφόδρα πιστοι προδιδόασι.[/greek] v pregooo aiutatemi...
1
20 nov 2007, 16:10

EtnaZZ
ciao a tutti ho bisogno di questa versione, so che potete tutto e quindi mi rivolgo a voi! si chiama " I BENEFICI APPORTATI DALLE SELVE " del libro elafroteron pag 36 n°39!!! se no domani mi ammazza la prof! grazie mille
7
19 nov 2007, 14:59

lollo25
cari ragazzi mi servirebbe x favore x dom la versione alcune imprese di teseo k INIZIA :qhseus de toutous prohreito twn agwnwn ex wn finisce: cronw to genos ex anqpwpwn hfanisen x capire cm è scritta in greco basta k andiate su msn aprite 1 conv fate copia incolla e poi cambiate il tipo di carattere in SYMBOL grazie mille e vi rigraziero ank d + se la riuscirete a tradurre ihih no scherzo vi sono grato comunque pr lo sforzo
0
19 nov 2007, 15:10

treva
su che siti cercate le versioni di latino e di greco?
2
17 nov 2007, 11:02

treva
mi servirebbe urgentemente la versioni : il sogno di annibale di Cicerone...grazie mille...
5
17 nov 2007, 09:19

sn_io_e_nn_voglio_nick
nillus per Africae deserta fluit. Primum liquidas aquas vehit; deinde rubras arenas accipit; mox multas quoque herbas volvit. Ita Nili aquae non semper caerulae, sed variae sunt, Fluvius extra ripas ruit totumque campum diu operit. Tunc agricolarum vici super aquas, valut insulae, emergunt. Nili aquae agris fecundum limum quotannis apportant. Ubi fluvius decrescebat, antique Aegypti incolae terram non arabant, sed frumentum serebant. Paulo post metebant. Italique Aegyptii Nilum sicut deum ...
4
14 nov 2007, 16:33

al69
ciao ragazzi sono nella merda perchè domani ho una verifica su cicerone come filosofo...avrei solo bisogno di una cosa quali figure retoriche utilizza prevalentemente? e se mi daste anche quelche esempio sarebbe il massimo ma mi basta anche la risposta grazie mille
3
15 nov 2007, 19:07

orrfeos
ho bisogno di una versione che si intitola "Singolareb duello tra un romano e un cittadino di Campa" inizia così Taurea civis erat longe omnium Campanorum fortissimus..e finisce con cum magno gaudio et gratulatione victor in castra rediit. E' di Livio,,,grazie mille
3
15 nov 2007, 15:06

marcolino_05
il titolo è: UN ESEMPIO DI AUDACIA E DI EROISMO. autore: VALERIO MASSIMO libro: SUPERNI GRADUS inizio:CUM EXPRIMERE IMAGINEM CONSUETUDINIS ATQUE VITAE EPAMINONDAE VELIMUS, NIHIL VIDEMUR.... fine:SUPERATURUM OMNES IN CETERIS ARTIBUS... X PIACERE HELP ME GRZ...:hi
1
15 nov 2007, 14:13

capitolino
..purtroppo qst volta nn ho la versione poiche su fotocopia e poichè io ero assente... -.-' xo' spero che qlk me la trovi!!!! plz thx
10
14 nov 2007, 18:22

miticoranda
ciao!..vi prego aiutatemi domani ho una interrogazione e non faccio in tempo a tradurre questa versione...salvatemii!!..grazie mille in anticipo Caesar,advocata contione,milites militari more ad pugnam cohortatus est,sua in eos perpetui temporis officia predicans. Hac habita oratione,exposcentibus militibus et studio pugnae ardentibus,tuba signum dedit. Erat tum evocatus in exercitu Caesaris,nomine Crastinus,vir singulari virtute,qui superiore anno apud eum primo pilum in legione decima ...
1
14 nov 2007, 17:15

Desmo91RR
Ciao a tutti. mi serve gentilmente la versione di Luciano intitolata "Diogene durante l'assedio di Corinto". Vi ringrazio... Ciao
3
14 nov 2007, 12:02

max-rosy
raga avrei bisogno della versione pag 98 num21 di superni gratus intitolata annibale e formione è di cicerone è x dm vi prego Peripateticus ille Phormio, cum Hannibal Carthagine expulsus Ephesum ad Antiochum venisset exul atque, quod eius nomen erat magna apud omnes gloria, invitatus esset ab hospitibus suis ut philosophum vellet audire, locutus esse dicitur homo copiosus aliquot horas de imperatoris officio et de omni re militari. Tum, cum ceteri qui illum audierant vehementer essent ...
2
14 nov 2007, 15:48

indovina
potete corregermi queste frasi? 1) Haec permulta orator nisi haberet a natura, non multum a amgistro adiuvaretur. 1)se l'oratore non avesse dalla natura moltissime cose, non sarebbe molto giovato dal maestro. 2)securius divites erimus, si scierimus quam non sit grave pauperes esse. 2) saremmo ricchi senza pù preoccupazioni, se avessimo saputo che non è grave essere poveri. 3)Thucydidem imitari neque possim, si velim, nec velim fortasse, si possim. 3)se volessi, non potrei imitare ...
0
13 nov 2007, 15:04