Greco

La sezione dedicata alla lingua morta più difficile da scrivere usando la tastiera italiana

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
°.Headstrong/94.°
Mi servirebbe la traduzione della versione di Lisia dell'Epitafio: Ateniesi e Spartani. Inizio:Οἱ Άθηναῖοι οὐ μόνον τὰς τοῦ πολέμου τέχνας ἐθεράπευον... Fine: δυυατὴ ἦν ἡ Σράπτη. Se ne avete bisogno la scrivo tutta.
1
6 gen 2009, 14:42

Shellie^^
Vi prego sono nella cacca più totale T.T Non riesco neanche a leggere in greco, e il solo pensiero che domani ricomincia la scuola mi sento male O.O Aiutatemi in questa versione, vi prego. "Il supplizio di Tantalo" Dal Gymnasion, versione vecchia pag 51 n°22, versione nuova pag 59 n°36 Help me T.T:thx Vi suuuupplico :sigh:sigh
0
6 gen 2009, 13:19

BlackSoul
ciau!!potreste aiutarmi con queste 4 frasi di Greco?? Ἔστι τῶν σοϕῶν νεαυιῶν ἐπιθυμία τοῦ μανθάνειν τὰ ὠϕέλιμα καὶ τὰ ἀγαθά. Τὸ ὀργίζεσθαι καὶ τοῖς ϕλαύροις σημεῖόν ἐστι ἀκαρατείας καὶ ἀνοίας. Τερψιχόρη ὀνομάζεται ἀπὸ τοῦ τέρπειν τοὺς ἀκροατάς. Διὰ τò τòν ποταμòν εἶναι ἄβατον, οἱ στρατιῶται παρασκευάζουσι σξεδίας. Grazie in anticipo!!! BlackS
2
5 gen 2009, 23:33

Roxette00792
GRECO. Per piacere aiutatemi! εἰςί τινες οἳ δυσκόλως ἔχουσι πρòς τοὺς λόγους και διαμεμφονται τους φιλοσοφουντας, και λεγουσιν αυτους ουκ αρετῆς, αλλα πλεονεξιας ενεκα ποιεισθαι τας τοιαυτας διατριβας. Ἡδέως ἂν πυνθανοιμι των ουτως λεγοντων διά τί ψεγουσι μεν τους εὖ λεγειν επιθυμουντας , επαινουσι δε τους ορθως πραττειν βουλομένους. Ουδὲν γαρ των φρονιμως πραττομενων αλογως γιγνεται, αλλα και των εργων και των διανοηματων απαντων ηγεμων ο λογος εστίν, και μαλιστα χρωνται αὐτῷ οι πλειστον νουν ...
0
5 gen 2009, 19:46

Within_Temptation
Per piacere, avrei bisogno della traduzione di queste due versioni di greco. La prima è "Bisogna lodare coloro che cercano la sapienza e l'eloquenza" di Isocrate. εἰςί τινες οἳ δυσκόλως ἔχουσι πρòς τοὺς λόγους και διαμεμφονται τους φιλοσοφουντας, και λεγουσιν αυτους ουκ αρετῆς, αλλα πλεονεξιας ενεκα ποιεισθαι τας τοιαυτας διατριβας. Ἡδέως ἂν πυνθανοιμι των ουτως λεγοντων διά τί ψεγουσι μεν τους εὖ λεγειν επιθυμουντας , επαινουσι δε τους ορθως πραττειν βουλομένους. Ουδὲν γαρ των φρονιμως ...
0
5 gen 2009, 14:52

Ardith
Chi può gentilmente tradurmi queste frasi di greco? 1) Προσπλεοντων των πολεμιων, οι Αιγινηται το τειχος εκλειποντες ες την ανω πολιν, εν η ωκουν, απρχωρησαν. 2) Νικησον την οργην τω λογιζεσθαι καλως. 3) Μετά την εν Σαλαμινι ναυμαχιαν οι Ελληνες λυουσι την του Ελλησποντου γεφυραν, ινα το των Περσων στρατευμα περισκυκλωσωνται. 4) Πολλους μεν εκρατησε πολεμιους ο Αλεξανδρος, της οργης δε της αυτου ουκ εκρατησεν. 5) Τελευτησαντος του βασιλεως, οι πολιται ηθελησαν αυτον τιμησαι πολλαις ...
0
4 gen 2009, 14:38

Liston93
Mi potete aiutare? grazie 1000!! Rex Lycomedes achillem adulescentum in regia domo inter filas habitu femineo habuit, ne ad bellum cum Graeciae principibus discederet. Achivi autem, postquam Achillis deversorium cognoverunt, ad regem oratores miserunt, ut adulescentem omnium maxime strenuum ad bellum contra troianos mitteret. Graecorum legatis ita rex respondit:. Tum vero ulixes, vir omnium callidissus, dolum adhibuit: nam in vestubulo munera feminea posuit unā cum clipeo et hasta. ...
2
2 gen 2009, 11:38

luca91
mi potreste fare queste frasi di greco? x favore grazie mille
4
28 dic 2008, 16:02

se_rena
Buon giorno! potreste correggermi queste 5 frasi sui comparativi e superlativi in greco,per favore? Σωκράτης ἑνòμιζε τούς θεούς ταῖς παρά τῶν εὑσεβεστάτων τιμαῖς μάλιστα χαίρειν. Socrate aveva l'abitudine di godere l'onore soprattutto da parte dei più devoti agli dei. Σύμβουλος ἁγαθός χρησιμώτατον καί τυραννικώτατον ἁπάντων τῶν κτημάτων ἑστίν. Il buon consigliere è più abile ed adatto alla tirannide di colui che si oppone. Ἱσχυρότερον δέ γ' οὐδέν ἑστι τοῦ λόγου. Niente è ...
3
23 dic 2008, 10:49

morettinax
Aegypti terra propter aquae inopiam arida ac deserta est: nam in Aegypto rarae pluviae sunt. Sed Nilus fluvius terras alluit:ita apud fluvium vita toleranda est. In aquis Nili vivunt crocodili atque hippopotami, et secundum ripas crescunt palmae et papyri. Quotannis aquae Nili ripas auperant, agros submergunt villasque inundant. Tum incolae bona in edita casarum congerunt et agros cumbis peragrant. Aquae fluvii vero solum irrigant et limo operiunt: postea, cum fluvius in alveum recedit, ...
2
22 dic 2008, 23:07

gnometta92
avrei bisogno di due versioni di greco tratte entrambe dal libro Triakonta. sono di Senofonte e sono: "una nuova flotta ateniese" e "la battaglia delle Arginuse". grazie a chiunque risponderà!!!!!!!!!!!!!
1
3 gen 2009, 18:05

kilia
Ciao... è la prima volta che scrivo :hi colgo l'occasione per farvi glia uguri di buon anno e chiedervi 3 versioncine =) so che non si trovano in internet per cui le ho copiate al meglio e create con lexilogos...ma non ho messo accenti, spiriti -_-' e i caratteri sn piccoli =| spero vada bene.... perchè comunque il sito lo consigliate voi =) IL VECCHIO E LA MORTE: Chi è vecchio e sofferente talvolta invoca la morte, ma se la morte arriva davvero...anche il più disgraziato cambia ...
2
3 gen 2009, 18:06

ladystar93
ciao raga..mi sono appena iscritta perchè credo e spero che voi mi aiuterete...allora x queste vacanze la prof ci ha dato un casino di versioni sia di greco k di latino..ho fatto tutte qll di latino e alcune di quelle di greco..mi mancano solo qst due..si chiamano "edipo uccide laio APOLLODORO" e "la formica"...sn del libro greco nuova edizione es 1 a pag 389 e 391.. nn riesco ad allegare le 2 immagini delle versioni..cm si fa?
1
3 gen 2009, 11:41

lechuck
Serve aiuto ;__; La politica di Anco Marzio di Dionigi di Alicarnasso. Da Triàkonta a pagina 99 numero 4 e 5 ( prima e seconda parte ). Grazie mille :D
2
2 gen 2009, 11:26

leili1416
avete la traduzione delle frasi di pagina 57 n 2a del libro maiorum lingua tomo b???per favore..non so come fare..:con :cry
1
2 gen 2009, 18:06

peppeza
L'inganno del cavallo Graecorum copiae Troiam, clarum et opulentum Asiae oppidum, oppugnabant, sed Troiae incolae multa cum audacia oppidum defendebant. Tum Epeus, callidus et versatus faber, sic Graecis Dicebat: . In eqquo Graeci scribebant: . Graeci copias et castra movebant et in vicina insula delitescebant. Magnum gaudium Troianorum animos occupabat et multa laetitia exsultabant; statim equum in oppidi muros ammittebant et ad Minervae templum ducebant. Multa sacra deis deabusque propter ...
3
2 gen 2009, 13:38

giorgio
ciao a tutti, avrei bisogno di 2 versioni di greco..ma naturalmente essendo due so che nn potrò averle antrambe oggi..ma io le chiedo lo stesso così se sarà possibile tra oggi e domani me le poteste fare avere.. sono entrambe di Andocide, dal libro triakonta pag. 215 n°2-3. la prima si intitola "Testimonianze sulla mutilazionedelle Erme" inizio:"Ἒπειδή Τεῦκρος ἢλθε Μεγαρόθεν, ἂδειαν εύρόμενος μηνύει..." fine:"...πρòς τήν σελήνην τά πρòσωπα τῶν πλεìστων γιγνώσκειν." la seconda si ...
0
2 gen 2009, 12:23

alyssa26
Ciao. Mi potete tradurre questa versione di greco?? Vi prego è urgente. Non riesco a farla. Titolo: Gli animali dell'Attica Versione: Ἡ Ἀττικὴ παντοῖα ζῷα τρέφει, οἷον αἶγας καì γῦπας καì γλαῦκας καì ἀλώπεκας. Τοῖς γεωργοῖς πολλαì αἰγῶν ἀγέλαι εἰσίν; ἡ γὰρ ἀγαθὴν ταῖς αἰξì τροφὴν παρέχει. Οἱ γῦπες ταῖς υέαις αἰξìν ἐπιβουλεύουσι καì τοῖς ὄνυξι ταύτας καì ἄλλα ζῷα ἁρπάζουσιν. Ἡ γλαὺξ ἱερὰ Ἀθηνᾶς ἦν. Αἱ τῆς Ἀττικῆς ὗλαι πέτραι μεσταì γλαυκῶν εἰσιν. Ἐντεῦθεν καì ἡ παροιμία; -γλαῦκ' εἰς ' ...
5
31 dic 2008, 12:19

superkikka
Versione di latino che ha i seguenti argomenti: comparativi e superlativi; particolarità della comparazione; coniugazione attiva; preposizioni finali, causali e infinitive; costruzione di iubeo; complementi di tempo, mezzo, paragone, luogo. Ecco la versione: LICURGO "Licurgus antiquissimis Lacedaemoniorum civitatem optimis legibus et istitutis temperavit( =organizzò). Administationem rei publicae per ordines( =per classi sociali) divisit: regibus potestatem bellorum, annuis magistratibus ...
3
1 gen 2009, 20:40

Cronih
Mi potete correggere cortesemente questa versione: Achivi, Troiam oppidum exspugnabant, ita Epèus, praecepto Minervae, equum magnum et ligneum contruebat, in amplo equi alvo colligebantur strenui greci viri: Menelaus, Ulixes (ulisse), Diomedes (diomede), Thessander, Sthenelus, Neoptolemus, et multi alii. Greci in ecquo in equo scribebant: «Danai Minervae dono dant», castraque traducebant in Tenedum insula. Troiani Graecorum fugam videbant et magnam laetitiam habebant. Priamus sic imperabat: ...
20
27 dic 2008, 17:09