Scusate ancora... un'altra versione di latino...
Versione di latino che ha i seguenti argomenti: comparativi e superlativi; particolarità della comparazione; coniugazione attiva; preposizioni finali, causali e infinitive; costruzione di iubeo; complementi di tempo, mezzo, paragone, luogo.
Ecco la versione:
LICURGO
"Licurgus antiquissimis Lacedaemoniorum civitatem optimis legibus et istitutis temperavit( =organizzò). Administationem rei publicae per ordines( =per classi sociali) divisit: regibus potestatem bellorum, annuis magistratibus iudicia, senatui custodiam legum, populo creationem magistratuum permisit. Fundos omnium aequaliter inter omnes divisit, ne divites potentiores ceteris esset. Parsimoniam omnibus suasit ( =inculcò), quia existimabat laborem limitiae assidua frugalitatis consuetudine faciliorem fore. Iuvenibus non amplius una veste quotannis concessit, nec permisit quemquam(= che alcuno) vestem induere cultiorem aut convivia magnificentiora facere quam ceteros. Pueros non in forum sed in agros deduxit, ut primos annos in maximis laboribus agerent. Virgines sine dote nubere iussit, ut viri uxores eligerent, non patrimonia, et coniuges severiore auctoritate coercerent, si eas sini dotium frenis duxissent. Maximos honores senibus tribuit, nec sane( =davvero) usquam terrarum(=in alcun luogo della terra)senectus honoratior fuit quam in Lacedaemoniorum urbe."
Grazie mille... a tutti... per favore aiutatemi sul serio... un Bacio
Ecco la versione:
LICURGO
"Licurgus antiquissimis Lacedaemoniorum civitatem optimis legibus et istitutis temperavit( =organizzò). Administationem rei publicae per ordines( =per classi sociali) divisit: regibus potestatem bellorum, annuis magistratibus iudicia, senatui custodiam legum, populo creationem magistratuum permisit. Fundos omnium aequaliter inter omnes divisit, ne divites potentiores ceteris esset. Parsimoniam omnibus suasit ( =inculcò), quia existimabat laborem limitiae assidua frugalitatis consuetudine faciliorem fore. Iuvenibus non amplius una veste quotannis concessit, nec permisit quemquam(= che alcuno) vestem induere cultiorem aut convivia magnificentiora facere quam ceteros. Pueros non in forum sed in agros deduxit, ut primos annos in maximis laboribus agerent. Virgines sine dote nubere iussit, ut viri uxores eligerent, non patrimonia, et coniuges severiore auctoritate coercerent, si eas sini dotium frenis duxissent. Maximos honores senibus tribuit, nec sane( =davvero) usquam terrarum(=in alcun luogo della terra)senectus honoratior fuit quam in Lacedaemoniorum urbe."
Grazie mille... a tutti... per favore aiutatemi sul serio... un Bacio
Risposte
Nessun problema, è un piacere aiutare :XD
Ciao :hi
Ciao :hi
Grazie mille... scusa se ti disturbo sempre a farmi le versioni :blush
Grazie ankora...:kiss
sei un tesoro...:angel
Grazie ankora...:kiss
sei un tesoro...:angel
Trovata:
Lycurgus antiquissimis temporibus Lacedaemoniorum civitatem optimis legibus et institutis temperavit. Administrationem rei publicae per ordines divisit: regibus potestatem bellorum, annuis magistratibus iudicia, senatui custodiam legum, populo creationem magistratuum permisit. Fundos omnium aequaliter inter omnes divisit, ne divites potentiores ceteris essent. Parsimoniam omnibus suasit, quia exstimabat laborem militiae assidua frugalitatis consuetudine faciliorem fore. Iuvenibus non amplius una veste quotannis concessit, nec permisit quemquam vestem induere cultiorem aut convivia magnificentiora facere quam ceteros. Pueros non in forum sed in agros deduxit, ut primos annos in maximis laboribus agerent. Virgines sine dote nubere iussit, ut viri uxores eligerent, non patrimonia, et coniuges severiore auctoritate coercerent, si eas sine dotium frenis duxisset. Maximos honores senibus tribuit, nec sane usquam terrarum senectus honoratior fuit quam in Lacedaemoniorum urbe.
Licurgo inculcò la parsimonia in tutti, ritenendo che sarebbe stata più facile la fatica del servizio militare con l'abitudine costante della frugalità. Divise l'amministrazione dello Stato per classi sociali: concesse ai re il comando delle guerre, ai magistrati i giudizi e i successori che durano un anno, al senato la custodia delle leggi, al popolo il potere di completare il senato con nuovi membri (= sublegendi) e di eleggere i magistrati che volesse. Divise ugualmente tra tutti i poderi di tutti, perché i patrimoni uguali non rendessero nessuno più potente di un altro. Ordinò che tutti banchettassero pubblicamente, perché le ricchezze o il lusso di qualcuno non fossero nascosti (lett.: non fossero in segreto). Ai giovani non fu concesso di usare più di una veste per tutto l'anno e a nessuno fu permesso di avanzare (in pubblico) con abiti più eleganti (lett.: più elegantemente) di un altro né di banchettare più sontuosamente, perché lo spirito di imitazione non si trasformasse in (amore per) il lusso. Comandò che i giovani fossero condotti non nel foro ma nel campo, affinché trascorressero i primi anni (della loro vita) non nello sfarzo ma nel lavoro e nelle fatiche. Ordinò che le fanciulle si sposassero senza dote, affinché fossero scelte le mogli, non i denari e gli uomini stringessero i loro matrimoni più seriamente non essendo trattenuti da alcun vincolo di dote. Volle che il massimo onore fosse non dei ricchi e dei potenti, ma dei vecchi in funzione del livello di età e proprio in nessuna parte del mondo la vecchiaia ha una terra (in cui è) più onorata.
Lycurgus antiquissimis temporibus Lacedaemoniorum civitatem optimis legibus et institutis temperavit. Administrationem rei publicae per ordines divisit: regibus potestatem bellorum, annuis magistratibus iudicia, senatui custodiam legum, populo creationem magistratuum permisit. Fundos omnium aequaliter inter omnes divisit, ne divites potentiores ceteris essent. Parsimoniam omnibus suasit, quia exstimabat laborem militiae assidua frugalitatis consuetudine faciliorem fore. Iuvenibus non amplius una veste quotannis concessit, nec permisit quemquam vestem induere cultiorem aut convivia magnificentiora facere quam ceteros. Pueros non in forum sed in agros deduxit, ut primos annos in maximis laboribus agerent. Virgines sine dote nubere iussit, ut viri uxores eligerent, non patrimonia, et coniuges severiore auctoritate coercerent, si eas sine dotium frenis duxisset. Maximos honores senibus tribuit, nec sane usquam terrarum senectus honoratior fuit quam in Lacedaemoniorum urbe.
Licurgo inculcò la parsimonia in tutti, ritenendo che sarebbe stata più facile la fatica del servizio militare con l'abitudine costante della frugalità. Divise l'amministrazione dello Stato per classi sociali: concesse ai re il comando delle guerre, ai magistrati i giudizi e i successori che durano un anno, al senato la custodia delle leggi, al popolo il potere di completare il senato con nuovi membri (= sublegendi) e di eleggere i magistrati che volesse. Divise ugualmente tra tutti i poderi di tutti, perché i patrimoni uguali non rendessero nessuno più potente di un altro. Ordinò che tutti banchettassero pubblicamente, perché le ricchezze o il lusso di qualcuno non fossero nascosti (lett.: non fossero in segreto). Ai giovani non fu concesso di usare più di una veste per tutto l'anno e a nessuno fu permesso di avanzare (in pubblico) con abiti più eleganti (lett.: più elegantemente) di un altro né di banchettare più sontuosamente, perché lo spirito di imitazione non si trasformasse in (amore per) il lusso. Comandò che i giovani fossero condotti non nel foro ma nel campo, affinché trascorressero i primi anni (della loro vita) non nello sfarzo ma nel lavoro e nelle fatiche. Ordinò che le fanciulle si sposassero senza dote, affinché fossero scelte le mogli, non i denari e gli uomini stringessero i loro matrimoni più seriamente non essendo trattenuti da alcun vincolo di dote. Volle che il massimo onore fosse non dei ricchi e dei potenti, ma dei vecchi in funzione del livello di età e proprio in nessuna parte del mondo la vecchiaia ha una terra (in cui è) più onorata.
Questa discussione è stata chiusa