Greco

La sezione dedicata alla lingua morta più difficile da scrivere usando la tastiera italiana

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Ivy.S
Help mee... Miglior risposta
Padrone e serve dopo la vittoria.. UNa vittoria in guerra può liberare la patria dal pericolo,ma non cambiarne le strutture sociali. La conoscete,sapete aiutarmi??? Pleasee... Aggiunto 59 minuti più tardi: τόλμα καì τύχη παρέκουσι τῇ στρατιᾷ τὴν νίκην,καì τῇ ἐν τῇ νάκῃ σῴζονται ἡ κώρα καì αἱ οἰκίαι. Ἐν τῇ τῆς ἑορτῆς ἡμέρᾳ ἡ ἐκκληοία ἀγγέλλει τὴν εἰρήνην καì τήν ἐλευθερίαν. Ἐν τῇ τῶν Ἀθηνῶν ἀγορᾷ αἱ κόραι θαυμάζουσιν τὴς στρατιᾶς ἀρετὴν καì ταῖς θεαῖς θύουσιν καì λέγουσιν· . Ἐν δὲ ...
1
5 lug 2010, 17:53

Ivy.S
Versione Greco! Signore e serve dopo la guerra... la conoscete?? potete tradurla? >.
1
5 lug 2010, 17:42

JES95
La versione di greco: IL TRADIMENTO DI EFIALTE? (pag.14 n° 3 di VERSO ITACA 1) inizia con: o de leonidas (lo scrivo in italiano perchè non posso in greco) e finisce con: prodotes fegousin. PERFAVORE!!!
2
5 lug 2010, 10:11

vvvvvvvvvvv
recupero latino.... salve ho avuto il debito in latino vorrei aiuto per sapere cosa studiare per una buona base del latino P.S faccio il primo superiore liceo scientifico.
3
30 giu 2010, 19:08

MarcoMelissa
Frase di Greco (50129) Miglior risposta
Ἃς δυνάμεις οἰόμεθ' ἡμῖν ὑπάρχειν, ἐξελέγχονται οὖσαι δυναταὶ ποιεῖν οὑδέν. Chi me la traduce? Non riesco a farla.. Grazie
2
1 lug 2010, 15:08

zuccaro10
πάντες οἱ παιδες οἱ σπουδαῖοι τἀ ὠτα παρέχουσι ταῖς τῶν γερωντων γυώμαις
1
2 lug 2010, 16:14

Mnimnermo
Buongiorno, ho un dubbio su una piccola frase della Bibbia dei LXX in Genesi 2: 9: 9 καὶ ἐξανέτειλεν ὁ Θεὸς ἔτι ἐκ τῆς γῆς πᾶν ξύλον ὡραῖον εἰς ὅρασιν καὶ καλὸν εἰς βρῶσιν καὶ τὸ ξύλον τῆς ζωῆς ἐν μέσῳ τοῦ παραδείσου καὶ τὸ ξύλον τοῦ εἰδέναι γνωστὸν καλοῦ καὶ πονηροῦ. Il dubbio è sulle parole finali, in particolare su "τοῦ εἰδέναι" che se non sbaglio dovrebbe essere l'infinito di un aoristo.. La mia traduzione, se giusta, sarebbe: "E Dio fece germogliare [inoltre (ἔτι forse è meglio ...
1
30 giu 2010, 14:51

chiarabarone
ho bisogno di aiuto con il classico di greco da portare all'esame..sabato! rispondete è urgente.. come ho scritto nelle domande precedenti la mia tesina è sull'infanzia... di greco porto gli epigrammi (Anite) e poi porto Callimaco con l'inno ad Artemide e Teocrito con Eracle bambino. La prof vuole chiedere il classico. Noi abbiamo fatto l'Elena di Euripide e l'encomio di Elena di Gorgia e di Isocrate. aiutatemi voi a trovare qualche passo di questi autori citati perchè altrimenti devo farmi ...
1
29 giu 2010, 15:21

giu92d
Versione GRECO (50079) Miglior risposta
Ιππòθοος μòνος, απορρìψας τά οπλα, εφυγε της νυκτος και ηλθεν εις Αλεξάνδρειαν· κακεῖθεν, δυνηθεις λαθειν, επιβάς αναγομηνῳ πλοìῳ επανηχθη. Ἦν δέ αυτῷ η πασα επì Σικελìαν ορμη· εκει γαρ εδοκει μαλιστα διαλησεσθαι τε και διατραφησεσθαι· ηκουε δέ την νησον ειναι μεγαλην τε και ευδαìμονα. Ippotoo, dopo aver deposto le armi, fuggì di notte da solo verso Alessandria; e da lì, essendo riuscito a nascondersi, [............] , fu condotto in alto mare. Tutto [........] era verso la Sicilia; ...
1
30 giu 2010, 09:31

lally113
ciao ragazzi.. mi servirebbe urgentemente la versione di delalo e icaro!.. in greco.. mi potete aiutare?
1
29 giu 2010, 16:33

Eugenio33
Vorrei una traduzione letterale della versione di Isocrate "Non bisogna trascurare nulla per avere una buona educazione".La versione inizia con "Zeus gar Eraclea kai Tantalos gennesas" e finisce con "tas tes fuseos amartias epikrateseien". Aggiunto 3 giorni più tardi: la versione inizia con:"Ζεύς γάρ Ἡρακλέα καί Τάνταλον γεννήσας" e finisce con:"τάς της φύσεως ἁμαρτίας ἐπικρατήσειεν".L'autore è Isocrate, purtroppo non conosco ulteriori informazioni quindi cerca di aiutarmi caro silmagister.
1
27 giu 2010, 18:50

lulusettete
ego minus habeo virium
1
25 giu 2010, 14:59

martybruno
Cerco una tesi articolata sulla storiografia greca, che rechi poi un particolare riferimento a Polibio, Erodoto e Tucidide. Chi può aiutarmi?
1
18 giu 2010, 10:42

ClaudioOcchipinti
Ma cosa **** costringono gli studenti ad esaurirsi con lo studio delle lingue morte?
2
20 giu 2010, 12:25

butterfly13
ho bisogno di tradurre una frase sola dall'italiano al greco chi mi può aiutare? è per un tatuaggio e mi serve per sabato!! la frase è: "SI DICE CHE IL MINIMO BATTITO D'ALI DI UNA FARFALLA POSSA PROVOCARE UN URAGANO DALL'ALTRA PARTE DEL MONDO" per favore non so più a chi rivolgermi!!
2
17 giu 2010, 15:06

tony995
L'invenzione del vino Staphylus,pastor regis Oenei, custodiens olim regium gregem, animadvertit unam capellarum pascentium saepe a grege discedentem et postea laetam ad praesepia revertentem. Quia incredibilis rei causam cognoscere cupiebat, sequens (part. pres. del deponente sequor) capellam, vidit capellam apud fluminis Acheloi ripas ex remota ab oculis stirpe depascentem uvas. Pastor quoque decerpens fructum maxima cum delectatione comedit. Dulcedine uvae inductus, acinos manu pressit et ...
1
17 giu 2010, 17:45

giuliagiampieri
mi serve il paragrafo numero 7 di "contro eratostene", lisia Aggiunto 4 ore 35 minuti più tardi: ciao mi serve il testo in greco!grazie
2
14 giu 2010, 09:26

FrA lOvE.. <3
Help me (48996) Miglior risposta
Raga x l'estate la prof di greco ci ha dato 10 versioni dal libro "verso itaca". I titoli e le pagine sn questi: - i troiani incendiano le navi dei greci (pag 115 n 67 - l'acropoli di sparta (pag 115 n 68 - la dimora del gran re (pag 117 n 69 - un'isola meravigliosa (pag 117 n 70 - l'arrivo di enea nel lazio (pag 118 n 71 - gli antichi abitanti del lazio (pag 118 n 72 - stranezze dei seleniti (pag 119 n 73 - la tela di penelope (pag 119 n 74 - una capra allatta un fanciullo abbandonato ...
2
13 giu 2010, 12:39

kt-13
Ciaoo a tutti…mi servirebbero le seguenti versioni...sareste cosi gentili da mandarmele?? Tantissime Grazie in anticipo !!! un bacione !!! TITOLO: “Se sai qualcosa, parla!” AUTORE: Andocide TESTO INIZIALE: Επειδε δε εδεδεμεθα παντες εν τω αυτω και νυξ τε ην και το δεσμωτηριον συνεκεκλητο TESTO FINALE : προθυμοττος δε πραγματα ειμι, ο τι αν δεη ποιειν Il libro da cui l’ho presa è κατα λογον pag 457 n°366 TITOLO: “Intervento determinante di Demostene “ AUTORE :Demostene TESTO ...
0
11 giu 2010, 20:55

Kevinux
Bisogna volere l'impossibile perché l'impossibile accada. sapreste tradurre in greco questa frase di eraclito? grazie.
0
11 giu 2010, 13:02