Greco

La sezione dedicata alla lingua morta più difficile da scrivere usando la tastiera italiana

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
luly coppola
LODE DEL CANE Homerus, in Odyssea, de Argo, Ulixis cane, fabulam narravit. Post longas peregrinationes, strenuus Graecus vir Ithacam remeavit ibique canis fidus solus inter propinquos dominum, post multos annos, agnovit. Animal iam fessum senectute, in cubili, cum domini vocem audivit, caudam movit et Ulixem salutavit. Itaque Argus laetus e vita excessit. Nam canis, inter animalia, amicus hominis fidus est; domini domicilium custodit, fures fugat, greges servat et pecora ad ovile ducit cum ...
1
29 lug 2010, 15:38

Mnimnermo
Buongiorno, ho un dubbio su una piccola frase della Bibbia dei LXX in Genesi 2: 9: 9 καὶ ἐξανέτειλεν ὁ Θεὸς ἔτι ἐκ τῆς γῆς πᾶν ξύλον ὡραῖον εἰς ὅρασιν καὶ καλὸν εἰς βρῶσιν καὶ τὸ ξύλον τῆς ζωῆς ἐν μέσῳ τοῦ παραδείσου καὶ τὸ ξύλον τοῦ εἰδέναι γνωστὸν καλοῦ καὶ πονηροῦ. Il dubbio è sulle parole finali, in particolare su "τοῦ εἰδέναι" che se non sbaglio dovrebbe essere l'infinito di un aoristo.. La mia traduzione, se giusta, sarebbe: "E Dio fece germogliare [inoltre (ἔτι forse è meglio ...
1
30 giu 2010, 14:53

lamejo93
ciao a tutti mi servirebbe questa versione e mi chiedevo se potreste darmi una mano a fare qualcuna visto che ne ho una marea da fare e lavoro... non ho fretta ad ogni modo... grazie mille in anticipo Ἀπικομενος δε εξεινιζετο εν τοισι βεσιλειοισι υπò του Κροισου· μετἀ δε, ἡμἑρῃ τριτῃ ἤ τετἁρτῃ, κελευσαντος Κροισου τον Σολωνα θεραποντες περιῆγον κατα τους θησαυρυς και επεδεικνυσαν παντα ἐοντα μεγαλα τε και ὄλβια. Θεησαμενον δε μιν τα παντα και σκεψαμενον, ως οι κατά καιρον ἦν, ειρετο ὁ ...
0
27 lug 2010, 15:08

Harakiry
Dal libro E Acchei. О Кυρος παις ων της μητρος ερωτεσασης πως αν την δικαιοσυνην μαθοι, εІιπεν: “Αλλ' ωμετερ, ακριβως ταυτα οιδα, ο γαρ διδασκαλος με ως ηδη ακριβουντα την δικαιοσυνην και αλλοις εκελευσε δικαζειν και τοινυν επι μια ποτε δικη πληγας ελαβον ως ουκ ορθως δικασας. Η δε δικη τοιαυτη ην: παις μεγας μικρον χιτωνα εχων, παιδα μικρον μεγαν χιτωνα εκοντα εκδυσας, αυτον μεν τόν χιτωνα εαυτου ενεδυσεν, τον δε χιτωνα εκεινου ενεδυ. Εγω ουν δικαζων εγνων βελτιον ειναι αμφοτεροις ...
1
25 lug 2010, 16:03

gbc95
verum ingenii haud absurdi erat: versus facebat et iocum movebat please Aggiunto 3 minuti più tardi: e anche questo altro pezzo scusate sermone vel modesto vel molli vel procaci dicebat;prorsus mulieri multae facetiae multusque lepos erant
2
20 lug 2010, 17:42

manula
ragazziiiiiiiiii, ciao a tutti, qualcuno può aiutarmi a fare l'analisi grammaticale del De Catilnae coniuratione?vi pregooooooo, sto andando in tilt!!!! Aggiunto 2 giorni più tardi: Ciao, grazie infinite per la traduzione, si va benissimo!!!!Però chiedevo qualora fosse possibile degli aiuti inerenti all'analisi grammaticale dei testi dal paragrafo 50 al 61!Se puoi aiutarmi ti invio i testi latini. Ti ringrazio tantissimo, comunque, per avermi aiutato. Aggiunto 5 ore 39 minuti più ...
1
20 lug 2010, 20:37

devilishsmile.
La versione è di Timeo. Mi servirebbe per domani, visto che non riesco a finirla ho pensato di chiedere il vostro aiuto. Mi fareste un immenso piacere. Grazie in anticipo.
4
22 set 2009, 14:33

piccola princess
Mi potete aiutare a tradurre queste frasi dal latino all'italiano? Help!!!!!!!!!! 1-Athenarum litterae filiabus familias carae erunt. 2-In caelicolum aris victimas mactabimus. Aiutatemi per favore!!!!!!!!!!!!!!!!!!! :cry :cry :cry
1
15 lug 2010, 15:22

Fabiouz.94
Salve!! Sto traducendo una versione, ma a un certo punto c'è un pezzo che non riesco a tradurre: Βόμβος ἦν ἤδη μελιττῶν, ἦχος ὀρνίθων μουσικῶν, σκιρτήματα ποιμνίων ἀρτιγεννήτον [...] Ho tradotto: C'era già un rumore di api, il cinguettìo di uccelli canterini, ??? ??? ??? [...]. Come vanno tradotte quelle parole? o.O
4
12 lug 2010, 14:40

freddiemichael
Ciao! qualcuno può tradurmi questa versione? temistocle e la politica marittima da erodoto, libro di Carlo Campanini e Paolo Scaglietti...GRAZIE!!!
1
12 lug 2010, 15:23

gioiellina
traduzione versione greca la tela di penelope
3
10 lug 2010, 11:52

kiry_kit
inizia con: o kuros oun egignoske..e fnisce con ten tou apollonos dikaiosunen!
2
10 lug 2010, 16:55

°*Rukia*°
"Ercole pesava troppo per la nave degli Argonauti" Antiquitus fama erat in Colchide aureum vellus esse et a pervigili dracone custodiri. Hoc vellus cum rapere statuisset Iason, Graecorum fortissimos heroas, Herculem, Typhim, Lynceum, Theseum, Orpheum sibi societate adiunxit, navem trabibus, quas ex Pelio monte sumpserat, fabricavit et ad Colchidem profectus est. Thyphis gubernaculum regebat, Lynceus acutissimis oculis copulo detegebat, Orpheus navigatonis taedia cantu levabat. Hercules autem ...
1
10 lug 2010, 12:46

vink
Salve a tutti! Mi occorrerebbero le traduzioni delle seguenti versioni di greco assegnatemi per le vacanze. Entrambi i brani riportati sono tratti dal libro Itinerari greci - Versioni per il triennio (di D.Puliga, Le Monnier). Grazie in anticipo e buone vacanze a tutti! Senofonte - L'amicizia è un bene grande (p.357, n.1) Μεγα αγαθον ανθρωποιϛ η φιλια. ...υπο εταιρων των μαλιστα δοκουντων φιλων ειναι. Plutarco - La sincerità nel rimproverare qualcosa a un amico deve essere accompagnata ...
1
9 lug 2010, 18:41

Ivy.S
La guerra del peloponneso... magari controllate se si trova con il testo sotto.. ke però non si vede benissimo! Per stasera se potete,grazieeee
1
8 lug 2010, 16:40

MarcoMelissa
Avrei bisogno di queste frasi tratte da una versione: ἐπὶ δὲ τὸ κατεργάζεσθαι ὧν ἐπιθυμοίη συντομωτάτην ᾤετο ὁδὸν εἶναι διὰ τοῦ ἐπιορκεῖν τε καὶ ψεύδεσθαι καὶ ἐξαπατᾶν, τὸ δ᾽ ἁπλοῦν καὶ ἀληθὲς ἐνόμιζε τὸ αὐτὸ τῷ ἠλιθίῳ εἶναι. στέργων δὲ φανερὸς μὲν ἦν οὐδένα, ὅτῳ δὲ φαίη φίλος εἶναι, τούτῳ ἔνδηλος ἐγίγνετο ἐπιβουλεύων. Grazie. Aggiunto 1 ore 6 minuti più tardi: Eh, purtroppo vedo che altri postano e la mia scende sempre più giù senza risposte, mentre gli altri post le ricevono.. e ...
2
6 lug 2010, 13:09

maggy95
Versione greco di isocrate: la scelta degli amici??
2
7 lug 2010, 19:25

Ivy.S
τῶν θεραπαινῶν αἱ μὲν ἑργάζονται ἑν τῇ οἱκίᾳ αἱ δέ ἐν τῇ κὼρᾳ· αἱ μὲν γὰρ τὴν τῶν δεσπορτῶν οὐσιαν φυλάττουσι,τὴν τροφὴν παρασκευάζουσι,τὰ παιδία τρέφουσι καì τοὺς νεανίας παιδεύουσιν,αἱ δὲ τὰς ἁρούρας τοῖς δεσπόταις σκάπτουσι καì ἂρδουσιν,τὰς ἀγέλας,Βόσκουσι,τὴν κριθὴν σπείρουσι καί,ὃτε ἡ ὤρα ἐστί,θερίζουσι. Τάς τε ἐν ταῖς οἰκίαις καì τὰς ἐν ταῖς ἀρούραις ὁμῶς ἡ τῆς δουλείας συμφορὰ Βιάζεται καì τοῖς δεσπόταις πείθεσθαι ἀναγκάζει. Αἱ θεράπαιναι γὰρ πολλάκις λεία τῶν μακῶν,πολλάκις δὲ ἐκ τῶν ...
2
6 lug 2010, 13:07

koalaaa
qualcuno può aiutarmi nella lettura metrica dell'eneide(proemio vv1-200) e sull'analisi grammaticale!??!?aiutooo disperazioneee :cry
3
6 lug 2010, 12:17

caccola3
plutarco battute spiritose di temistocle
2
2 lug 2010, 15:08