Greco

La sezione dedicata alla lingua morta più difficile da scrivere usando la tastiera italiana

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Ylsides
ciao a tutti, sono nuovo e appena iscritto! :satisfied Per prima cosa complimenti per la sezione, per seconda cosa so che la domanda che sto per porvi in questa discussione non è inerente ad un argomento prettamente didattico...ma è pur sempre greco! :) La mia piccola giustificazione è che dopo una ricerca, questo sembra uno dei pochi forum ben frequentati e seguiti sull'argomento "greco antico"... :) Altre premesse: la domanda è semplice, non c'è alcuna urgenza ed io non conosco ...
4
23 mag 2010, 12:49

giu92d
Ciao, avrei cortesemente bisogno di un aiuto per questa versione. mi servirebbe sapere solo l'analisi dei verbi, la traduzione l'ho già fatta. l'analisi logica non mi serve, solo analisi dei verbi + paradigmi. - ANALISI DEI VERBI + PARADIGMA DI OGNI VERBO Εντευθεν δε την απιουσαν ημεραν ολην επορευοντο διά χιòνος, και πολλοι των ανθρωπον εβουλιμισαν. Σενοφω ο οπισθοφυλασκων και καταλαμβανων τους πìπτοντας των ανθρωπων ηγνòει ο τι παθος ειη. Επειδη δε ειπέ τις αυτῳ των εμπεìρων οτι ...
0
26 mag 2010, 16:46

magicjordan93
Mi aiuteresti per favore a tradurre 5 FRASI DA ITALIANO A LATINO, riguardanti l'uso della forma passiva, l'uso del passivo con i verbi servili, i verbi riflessivi e il verbo "fare" seguito da un infinito? Grazie in anticipo!! Eccole: 1) Demostene, il grande oratore ateniese che lottò contro Filippo il macedone, sarà sempre ammirato da coloro che considerano necessaria l'opposizione agli oppressori della patria. 2) I giovani romani quasi ogni giorno si esercitavano nelle gare di corsa, che ...
2
24 mag 2010, 17:45

aiutoooo
Frasiiii Miglior risposta
mi traducete queste frasi' 1: Lux velocior est quam sonus. 2: Nautarum vita periculosior est quam agricolarum vita. 3:Natura lusciniis suaviorem vocem quam hirundinibus donavit. 4:Achilles fortior erat Ulixe, Ulixes callidior Achilli. 5:Pauper saepe divite securior vivit. 6:Exempla saepe utiliora sunt praeceptis. 7:Multitudini gratior Romulus fuit quam patribus. 8:Nihil(Niente) est divino divinius, caelesti caelestium. aiutatemi per favore grazie
1
24 mag 2010, 20:00

_lela_
Sono già un paio di volte k tento di capire qst versione di greco ma proprio nn riesco a venirne a capo....libro ALFA BETA GRAMMATA PAG.288 N°24 TITOLO: LA BATTAGLIA DELLE ARGINUSE "DA SENOFONTE"
1
24 mag 2010, 16:08

gloria61
Φιλαργυρος τις,απασαν αυτου την ουσιαν εξαργυρισαμενος και χρυσουν βωλον ποιησας,εω τινι τοπω κατωρυξε συγκατορυξας εκει και την ψυχην εαυτου και τον νουν, και καθημεραν ερχομενος αυτον εβλεπε. Aggiunto 14 secondi più tardi: traduciii
2
21 mag 2010, 15:20

dioesiste
epei de iselton epi to deipnon..........edekonto
1
19 mag 2010, 19:55

martynuccia
pescenni nigro comandante severo e amministratore rigoroso
1
21 mag 2010, 14:49

vip..vamp91
μή δητα,Θυμέ, μή σύ γ' εργασῃ ταδε·εασον αυτους . ῳ ταλαν , φεισαι τεκνὠν·ἑκει μεθ ημὠν ζᾠντες ευφρανουσι σε. Μα τους παρ Αιδη νερτερους αλαστοραϛ, ουτοι ποτ εσται τουθ οπωϛ εχθροιϛ εγώ παιδαϛ παρες τους εμους καθυβρισαιω. mi potete aiutare cn l'analisi??????????????
3
20 mag 2010, 17:33

puffolina94
Ciao a tutti! Siccome una mia amica mi ha chiesto se gli potevo tradurre questa versione su Skuola.net (=visto che lei non ha un computer) ed io gli ho detto di sì, non è che voi me la potreste tradurre entro stasera così domani gliela do? io la trovo difficile. Grazie in anticipo. πολεμοῦσιν μὲν γὰρ, ἐξ οὗπερ τὴν πόλιν οἰκοῦσιν, πρὸς τοὺς ὁμόρους, ὥσπερ Λακεδαιμόνιοι, τοσοῦτον δὲ διαφέρουσιν ὅσον ἐκεῖνοι μὲν πρὸς ἥττους αὑτῶν, οὗτοι δὲ πρὸς κρείττους· ὃ πάντες ἂν ὁμολογήσειαν μέγιστον ...
5
19 mag 2010, 16:37

dolce_salentina94
Salve, mi servirebbe la traduzione di questa versione possibilmente entro oggi o domani--> http://i42.tinypic.com/j818hd.jpg Grazie mille. :thx Aggiunto 23 ore 51 minuti più tardi: Grazie lo stesso caligola! silmagister mi affido a te.. salvami, ti prego :thx Aggiunto 25 minuti più tardi: Va benissimo silmagister, grazie mille! :D Aggiunto 3 ore 31 minuti più tardi: Grazie davvero, era importantissima! :) :hi
2
18 mag 2010, 14:53

Terry15
1)Ό δε Γαλλος Κορνελιος ( Cornelio Gallo)πολλά και μάταια εις τόν Αύγουστον απελήρει, πολλά και επαιτια παρέπραττεν : εìκòνας γάρ έαυτου ευ òλη, ως εìπεìν, τη Αìυγπτω έστησε(collocò) και τά εργα οσα έπεποιηκει εις πυραμιδας εισέγραφεν. 2) Ουχ εστι τουδε παισì καλλιον γερας , ή πατρòς έσθλου πεφυκεναί. Sono riuscita a farle tutte tranne queste due. vi chiedo gentilmente se potete aiutarmi a tradurle... Grazie per la disponibilità !
1
17 mag 2010, 17:49

jennifer94
Ciao Ragazzi! Siccome domani dovrò fare la mia ultima interrogazione di Greco (dopodichè non vi chiederò più nulla), mi potete tradurre tale versione entro stasera, così adesso io mi vado a fare solo l'analisi?? (= non so tradurre xD)Vi pregooo! è l'ultimo favore che vi chiedo!! Aiutatemi!!. Infine ringrazio infinitamente silmagister per avermi tradotto tantissime versioni!. Grazie a te sono riuscita (almeno fin'ora) ad avere 6 in Greco. Ti voglio bene
4
17 mag 2010, 13:52

Giugina04
ciao a tutti ragazzi avrei bisogno di un aiutino! potete aiutarmi?? allora la versione "un sogno di ciro" per domani, avreibisogno di tradurla e di analizzarla tutta... vi prego aiutatemi anke solo un pezzettino =)=) inizio...Μάλα πρεσβύτης ᾢν ὁ Κυρος αφικνεῖται εις Πέρσας. Και ὁ μεν πατηρ αυτου και ή μήτηρ παλαι δὴ, ωσπερ εικος εστι................................... .........................................ως Περσαι Θύουσι fine.
1
17 mag 2010, 15:54

Deto23
Ciao ragazzi mi servirebbe questa versione di Esopo; se interessa ho il libro αλφα βητα γραμματα ( pag 333 numero 17 ). [greek] λεων και ονος και αλωπηξ κοινωνιαν προς αλληλους σπενδομενοι εξηρχοντο εις αργαν. πολλην δε θηραν αυτων συλλαμβανοντων, ο λεων προσετασσε τω ονῳ διαιρειν αυτοις και εκεινος την λειαν εις τρεις μοιρας ισας διενεμε, αλλ' ὁ λεων ηγανακτει και αλλομενος επ' αυτον τοις ονυξι τε και τοις οδουσι κατεσπαραττε, και ειτα τη αλωπεκι μεριζειν εκελευε. Ἡ δε παντα εις μιαν ...
0
17 mag 2010, 15:28

melpi
Inizio: Υπεσχετο δε ειρηνην ποιησειν μητε ομηρα δους μητε τα τειχη καθελων μητε τας ναυς παραδους· Fine: ταχειαν παῥ αυτου την τιμωριαν κομιεισθε Aggiunto 1 giorni più tardi: grazie mille gentilissimi davvero!!! grazie di cuore!! A presto! A molti ho consigliato questo sito perchè fa comprendere i propri sbagli!! Sperando di "decifrare" al meglio una futura versione :)
1
16 mag 2010, 18:45

cosimo24
mi potreste dare subito la versione greca tradotta "odisseo e i lestrigoni"???..grazie
1
14 mag 2010, 10:32

sil 95
Ma che tempo è questo verbo di greco? elegen epsilon (con spirito dolce e accento acuto),lambda,epsilon,gamma,epsilon,ni
1
13 mag 2010, 14:27

qqss
aiutoooooo Demosthenes, qui olim hominem capitis accusatum (accusato di delitto capitale) defendebat, iudices parum attentos videns, hoc artificium adhibuit: «Paulisper», inquit, «mihi aures praebete, iudices; rem vobis novam atque iucundam narrabo». Tum illi aures arrexerunt. «Adulescens quidam olim conduxit asinum, ut in itinere sibi auxilium daret. Aestus nimius erat, neque arbores erant, quae umbram praeberent. Quare, depositis clitellis, adulescens sub asino consedit, ut eius umbra ...
1
12 mag 2010, 18:01

pikkolafarfalla
Triste fine di Remo (da DIODORO SICULO) Ο Ρωμυλος κτιζων την Ρωμην ταφρον περιεβαλλε τω Παλατιω κατα σπουδην, μη τινες περιοικων επιβαλωνται κωλυειν αυτου την προαιρεσιν ο δε Ρεμος βαρεως φερων, φθονων δε της ευτυχιας τω αδελφω, προσιων τοις εργαζομενοις εβλασφημει απεφηωατο γαρ στενην ειναι την ταφρον και επισφαλη εσεσθαι την πολιν, των πολεμιων ραδιως αυτην υπερβαινοντων Ρωμυλος οργισαμενος εφη Παραγγελλω πασι τοις πολιταις αμυωασθαι τον υπερβαινειν επιχειρουντα. Και παλιν ο Ρεμος τοις ...
1
12 mag 2010, 08:40