Greco

La sezione dedicata alla lingua morta più difficile da scrivere usando la tastiera italiana

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
smile :D
την μεν...........την δε Cosa significano le particelle men e de affiancate a ten?? So gia il loro significato da sole o con altri articoli davanti, ma con questi non lo so...me lo potreste spiegare? _
2
28 ott 2010, 15:46

dj anny
:cry scusate c' e qualcuno k mi puo spiegare gli accenti nella prima declinazione in greco please !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
3
26 ott 2010, 14:24

giorgio
ciao, mi servirebbe la versione di luciano intitolata omero, maestro di tanti ciarlatani. è del libro triakonta, pag 30 n^4. inizio: "ktesias o knidios sunegrafen perì tes indon koras kai ton par autois a mete autos..." fine: "pros idiotas antropous tous Taiakas eterateusato." grazie mille in anticipo!!!
11
2 gen 2008, 22:20

Thalisa
VERSIONE DI GRECO! TITOLO: DETTI DEI RE DI SPARTA AGASICLE E AGESILAO LIBRO: ELLENISTI, PAGINA 286, NUMERO 2 INIZIO: αγασικλες ο λακεδαιμονιον βασιλευς,θαυμαζοντος τινος οτι φιλεκοος ον ου προσδεξεταιφιλοφανε τον σοφιστεν εφε...
0
25 ott 2010, 19:27

Stefania Scarpa
Commediografi famosi. Titus Maccius Plautus nascitur Sarsinae in Umbria. Vir faber fortunae suae est : victitat ut miles, mercator,etiam pistor et tandem ut comoedus in fabulis Atellanis. Poeta est et auctor variarum et clararum comoediarum. Publius Terentius Afer servus est in Libya vivit,postea fit libertus Terentiorum Romae, ubi amicus est etiam familiae Scipionum. Visit Graeciam navicula et libros comoediarum in mari amittit. Populus Romanus Plautum amat facetiis, sed nos Terentium ...
1
25 ott 2010, 17:27

xory
NASCITA DI DIONISO Cadmus, Agenoris filius, ex Harmonia, Martis et Veneris filia, procreavit filias quattuor, Semelen, Ino, Agaven, Autoneon, et polydorum filium. Iovis cum Semele voluit concumbere. Quod Iuno cum resciit, specie immutata in Beroen nutricem, ad eam venit et persuasit, ut poteret ab Iove, ut eodem modo ad se quomodo ad Iunonem veniret, "ut intellegas", inquit, "quae sit voluptas cum deo concumbere". itaque Samele petiit ab Iove, ut ita venired ad se. qua re impetrata Iovis cum ...
1
24 ott 2010, 17:24

Cabroncita93
Mi serve la versione di plutarco "motti arguti di filippo, re di macedonia, sugli ateniesi e sui peloponnesiaci" dal libro ellenisti...inizia così: Φίλιππος, ὁ του Άλεξανδρου πατερ, των Άθηναιων
1
20 ott 2010, 16:33

Cabroncita93
Mi serve la versione di plutarco "motti arguti di filippo, re di macedonia, sugli ateniesi e sui peloponnesiaci" dal libro ellenisti...inizia così: Φίλιππος, ὁ του Άλεξανδρου πατερ, των Άθηναιων
1
20 ott 2010, 16:34

spacchioso85
mi sapete dare la versione di greco autoaccusa di gilippo di tucidide?x favore e urgente
1
21 ott 2010, 08:33

leonarda
chi ha la versione il regno di cronop di apollodoro?? mille grazie anticipatamente
1
21 ott 2010, 20:02

valy95
versione greco il tiranno dionisio
1
22 ott 2010, 08:12

Lisa si
Essenza e spirito della democrazia di tucidide Avete la traduzione?
1
22 ott 2010, 16:11

marilenuccia91
entusismo per la guerra del peloponneso di tucidide
1
22 ott 2010, 07:30

depa
x favore ki mi sa tradurre le frasi di greco del testo i greci e noi pag 42 n 3 le frasi 6-16-21 e il numero 4 frasi 1-2 e 5
1
20 ott 2010, 19:45

dafne811
come si scrive in greco in qst forum??
2
20 ott 2010, 16:14

andrea1470
gentilmente, mi servirebbe la versione di diodoro siculo:"le arginuse:svolgimento della battaglia" si trova a pagina 381 del libro "greco nuova edizione" campanini scaglietti ed è la numero 6 Aggiunto 22 minuti più tardi: e allora che rispondi a fa .... (scusa lo sfogo ma sto diventando pazzo .... nn ce sto a capi + nnt ) Aggiunto 2 minuti più tardi: no non è quella ... purtroppo
2
19 ott 2010, 17:03

gaffy4ever
Ciao a tutti, qualcuno può aiutarmi a fare questa versione che ho per domani?? Il titolo è: Un astuto poeta. Quidam Graecus poeta, quia imperatoris Augusti gratiam sibi conciliare volebat, solebat cotidie, cum Augustus e Curia exibat, imperatori occurrere et ei poema suum porrigere, in quo Augustus ut humani generis decus atque lumen Romani imperii continenter celebratur. Sed Augustus eius opus semper recusabat, quod malos poetas pertinacesque adulatores spernebat. Tandem imperator, viri ...
1
16 ott 2010, 08:43

Costantino95
Mi potreste aiutare a tradurre questa versione di greco intitolata "Il mito di Aristeo"? Ecco la versione: Αρισταιος ην υιος Απολλωνος και Κυρηνης της Ιψεως θυγατρος του Πηνειου; περì δε της γενεσεως αυτου μυθολογουσι τινες ουτωος. Απολλωνα περì δε το Πηλιον τρεφομενης κορην ονομα Κυρηνης διαφερουσης καλλει, ερασθηναι της παρθενου, και μετενεγκειν αυτην της Λιβυης εις ταυτην την χωραν, εν ῃ κτα τους υστερον χρονους τινα κτισαντα πολιν απ'εκεινης ονομασαι Κυρηνην. Τον δ'ουν Απολλω κατά ...
1
16 ott 2010, 14:43

patonf
parola enclitica della frase:consegnatemi i quaderni di matematica
3
16 ott 2010, 17:20

Costantino95
Ciao amici, c'è una versione di greco che, nonostante mi sia messo ore e ore a cercare di risorverla, non ci sono riuscito: mi dareste una mano? Per favore!!! Questa è la versione: Aristaioj hn uioj Apollwnos kai Kurhnhj ths Ipsewj qugatroj tou Phneiou; peri de thj genesewj autou muqologousi tinej outwoj. Apollwna peri de to Phlion trefomenhj korhn onoma Kurhnhj diaferoushj kallei, erasqhnai thj parqenou, kai metenegkein authn thj Libuhj eij tauthn thn cwran, en V kta touj usteron cronouj ...
1
16 ott 2010, 13:52