Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti è la prima volta che scrivo sul forum, ci tengo a ringraziare per tutti i thread che ho consultato negli anni delle superiori
Avevo un dubbio su questo esercizio:
Studiare la dipendenza o indipendenza lineare dei seguenti vettori di R^3:
v1 = $ [ ( 1 ),( -5 ),( 700 ) ] $ , v2 = $ [ ( 0 ),( 0 ),( 0 ) ] $ .
Intuitivamente capisco che v2 dipende da v1 e anche accorpandoli in una matrice 3x2 tramite il rank riesco a determinare la dipendenza di v2 rispetto a v1. Ma ponendo: ...

Buon giorno a tutti.
Ho i seguenti enunciati:
a: gli asini volano
b: Milano è una citta svizzera
c: il gatto è un felino
L'enunciato a --> b (se gli asini volano allora Milano è una città svizzera) è vero.
L'enunciato c --> a (se il gatto è un felino allora gli asini volano) è falso
L'enunciato a --> c (se gli asini volano allora il gatto è un felino) è vero ma questo non lo capisco
Fausto
Buonasera, la mia ragazza oggi dava ripetizione ad una ragazzina delle medie ed è incappata in questo problema, che riassumo in qualche riga:
Un insegnante vuole mettere in fila i ragazzi di 3 classi. In fila per 5, ne avanzano 2; in fila per 6 ne avanzano 5, per 7 risolve il problema. Ogni classe ha meno di 30 alunni, trova quanti alunni vi sono in totale.
Naturalmente ponendo x
Dividendo un numero naturale per un altro si ottiene come quoziente 2 e come resto 3. Dividendo il triplo del secondo numero per il primo si ottiene come quoziente 1 e come resto 2. Trova i due numeri( 13,5) grazieee
Vi allego il testo di un preistorico problema del test d'ammissione alla Normale...
La soluzione del caro vecchio Bassani-Foà dice di considerare le velocità dei corpi rispetto al cdm del sistema... Ma io l'ho risolto imponendo semplicemente che una delle energie cinetiche fosse uguale a zero per massimizzare il calore. E poiché è impossibile che il secondo corpo resti fermo dopo l'urto a meno che m2>>m1 (tipo una pallina che rimbalza sul muro), la cosa ...
Aiuto con un problema di matematica per favore
Miglior risposta
Nel triangolo ABC la bisettrice dell’angolo ABC interseca il lato CA nel punto E. Calcola la misura del perimetro di ABC sapendo che EA=CE/2, BC=9/8CE, AB+CE=42a. (85a)
Helppp con un problema di matematica
Miglior risposta
Nel triangolo ABC rettangolo in A AB=3a, e la bisettrice dell’angolo retto interseca BC in P. Sapendo che la parallela ad AB condotta per P interseca CA nel punto Q che dista 4a da C, determina il perimetro e l’area del triangolo ABC ( 3a(3+rad5); A=9a2)

Ciao. In uno spazio euclideo, considero aperto un insieme per cui ogni suo punto è interno, e chiuso un insieme che contenga ogni suo punto di accumulazione. WLOG, vorrei provare che il disco unitario \( D^{k}:=\left\{x\in\mathbb{R}^{k}:\lVert x\rVert
Sto lavorando sul calcolo dei coefficienti di una serie di Fourier di una funzione $f$ di periodo $L$. Ho visto due modi diversi di definire i coefficienti.
Il primo secondo cui:
$f(x)= \frac{a_0}{2}+ \sum_{n=1}^{\infty} a_n cos(\frac{2 \pi nx}{L})+\sum_{n=1}^{\infty} b_n sin(\frac{2 \pi nx}{L}) $ con $a_n= \frac{2}{L} \int_{-L/2}^{L/2} dx f(x)cos(\frac{2 \pi nx}{L})$ e $b_n= \frac{2}{L} \int_{-L/2}^{L/2} dx f(x) sin(\frac{2 \pi nx}{L})$
E il secondo per cui:
$f(x)=\sum_{n=- \infty}^{\infty} c_n e^{\frac{2 \pi n x}{L}}$ con $c_n=\frac{1}{L} \int_0^L f(x) e^{-\frac{2 \pi n x}{L}}$
Questi due modi dovrebbero equivalersi, ma non riesco a mostrare come. Il mio problema sta nel fatto che quando io sviluppo l'esponenziale ottengo $cos+i sen$ e ...

qualcuno disposto ad aiutarmi con questi esercizi?? grazie mille e buona giornata

Sia f la funzione π-periodica definita ponendo f(x) =cos(x) su [−π/2, π/2).
perché nelle soluzioni c'è $ a_n=4/piint_(0)^(pi/2) cos(x) cos(nx) dx $ ?
io avrei fatto $ a_n=4/piint_(0)^(pi/2) cos(x) cos(2nx) dx $
La somma delle età di 6 amici è di 53 anni. Tra 7 anni, quale sarà la somma delle loro età?
A 95
B 86
C 93

Scrivo un altro post per aggiungere altri due esercizi che non mi sono venuti!
Esercizio 4)
$(3^(x) * 5^(x-1))/2^(1+x) < 10$
Moltiplico entrambi i membri per $2^(1+x)$
$3^(x) * 5^(x)/5^1< 10* (2^(1+x))$
Moltiplico per 5
$3^(x) * 5^(x) < 50*2^(1)*2^(x)$
Applico i log
$Log3^(x) + log5^(x) < log50 + log2 + log2^(x)$
$Xlog3 + xlog5-xlog2<log50 + log2$
Raccolgo la x
$X(log3+log5-log2) < log50+log2$
Qui mi blocco perché il risultato del libro è
Il risultato del libro però è $x>log4/(log3-1)$
Esercizio 5)
$ 3^(x+1) + 4^(1-x) = root(2)((9^(1-x))) + 2^(3-2x) $
$ 3^(x)*3^1*(4^1)/(4^x) = 9^((1-x)*1/2)+(2^3)/2^(2x) $
Moltiplico per ...
ho letto la dimostrazione del teorema di Cauchy per i gruppi e ho provato ad abbozzarne un'altra che però non riesco a concludere; vi chiedo se ci sia una strada per farlo.
Sia $(G,*)$ un gruppo finito di ordine $abs(G)$ e $p$ un primo che divide $n$ allora $G$ ha un sottogruppo di ordine $p$
pongo $pk=n$
dimostrazione(bozza)
per ogni $g in G$ posso considerare $<<g>> leqG$ e per il teorema ...
Salve ho un problema con un esercizio di elettrotecnica: un circuito trifase che presenta mutue induttanze:
Inizio trasformando il carico da triangolo a stella dividendo Z/3,
solitamente si studia il circuito monofase, però mi blocca la mutua induttanza che non so come inserire nel circuito.
Grazie a chi mi può dare una mano

Buonasera a tutti. Nell'approcciarmi alla successione di Mayer-Vietoris per l'omologia singolare, la mia insegnante ha affermato che: considerato X spazio topologico su cui è fissato $\{U_j}_{j \in J}$ un ricoprimento aperto, e preso un q-simplesso singolare $\sigma: Delta_q \to X$ non è detto che esista $j \in J$ tale che $\sigma(\Delta_q) \subset U_j$
Mi sfugge il motivo...

Testo:
Rispetto ad un sistema di riferimento $F$ due eventi hanno coordinate spaziotemporali pari a $(0,0,0,0)$ ed $(1,1,1,1)$. Qual è la velocità in unità di $c$ di un sistema di riferimento nel quale i due eventi sono simultanei?
Io avevo pensato di usare le trasformazioni di Lorentz. Cioè prendere $t'_1= \gamma (t_1-vx_1 /c^2)$ e $t'_2= \gamma (t_2-vx_2 /c^2)$ e porre $t'_1=t'_2$, ma mi viene sbagliato.

Buongiorno,
sto preparando l'esame di Analisi 2 e guardando una specifica tipologia di esercizi, non sono mai sicuro di star facendo le cose per bene, dato che non sono riuscito a trovare qualcosa che mi faccia capire esattamente come si faccia.
Sto parlando dell'orientazione delle superfici e in particolare del segno che devo anteporre ad un integrale quando applico per esempio il teorema di Stokes sul rotore di un campo vettoriale.
Ecco un esercizio di esempio:
Qui ho un pezzo di sfera, ...

Matematica 4 superiore
Miglior risposta
qualcuno mi aiuterebbe per favore ????
grazie mille