Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
MarcoDf1
Ciao a tutti, come ho scritto nella presentazione, ultimamente ho sviluppato un interesse (speriamo sano) per i numeri primi. Per questo abbia cercato ciò che mi potesse chiarire a che punto sono i matematici nell'individuare i numeri primi, tutto ciò che è venuto fuori non fuga le domande che provo a farvi di seguito. Senza stare qui a ripercorrere tutto ciò che fino ad oggi è stato prodotto, passo ad esporre qualche considerazione personale per capire cosa mi sfugge e magari anche il ...

Gregorius2
Buonasera, vi riporto il testo del problema che faccio fatica a risolvere, mi sembra che manchi almeno un dato, ma non è così..., come si dovrebbe procedere per risolverlo? Una sonda spaziale avente la massa di 500 kg scende con velocità costante di 2,0 m/s sulla Luna. A 4,0 m dal suolo vengono spenti i razzi e la sonda tocca il suolo lunare alla velocità di 4,1 m/s con moto uniformemente accelerato. Qual è la forza di propulsione dei razzi? Vi ringrazio ...

minnie70-votailprof
Buon giorno, chi mi aiuta a risolvere questo quiz? Grazie. Mirko e Sandro si trovano a 5 km di distanza e alle 8,00 iniziano a pedalare l'uno verso l'altro. Mirko pedala a 5 km/h, mentre Sandro a 8 km/h. Una volta che si sono incrociati continuano a pedalare, ognuno seguendo la propria direzione, allontanandosi così di nuovo tra loro. Alle 10,00 (dopo due ore dalla partenza), quanti chilometri li separano? A 6 km B 31 km C 21 km
15
7 ago 2019, 17:33

cla291
Buonasera, studio per diletto personale l'elettromagnetismo, sono arrivato all'introduzione del tensore energia impulso: $ T^(mu nu)=aF^(mu sigma )F^nu sigma + b eta^(mu nu )F^(sigma tau )Fsigma tau $ conosciamo di questo tensore la componente $ T^(00)=1/2(E^2+B^2) $ ovvero l'energia del campo EM. Ora, per cominciare, mi piacerebbe ricavare dalla definizione di sopra, tramite le componenti del tensore del campo elettromagnetico, l'espressione della componente $ T^(00)$ e poi quindi calcolare le costanti a e b. Purtroppo ho poca ...

MrEngineer
Salve! Ho qualche dubbio sul seguente esercizio. "Una sfera isolante di raggio [tex]R_1 = 0.5 \, m[/tex] viene caricata uniformemente con carica [tex]Q = 16\, nC[/tex]. Un guscio sferico non carico, di materiale conduttore, con raggio interno [tex]R_2[/tex] e raggio esterno [tex]R_3[/tex] viene posto concentrico alla sfera. Calcolare a) il campo elettrico in funzione della distanza dal centro, b) la differenza di potenziale tra i punti [tex]r = 0[/tex] e [tex]r = R_1/2[/tex]." Correggetemi se ...

dRic
Ciao a tutti. Sto leggendo un libro di meccanica e ad un certo punto l'autore dice: La definizione di forza d'inerzia richiede un sistema di riferimento assoluto, nel quale l'accelerazione è misurata. Questa è una inerente difficoltà della meccanica Newtoniana, dolorosamente sentita da Newton e i suoi contemporanei. Il problema verrà risolto solo in tempi recenti con la teoria della relatività generale di Einstein. Non capisco bene il significato di questa frase. ...

jakojako
Salve a tutti, sono alle prese con il seguente problema: "Su un piano verticale sono poste due rotaie conduttrici parallele, distanti $1m$ una dall'altra, di resistenza elettrica trascurabile e connesse elettricamente tra loro alla sommità. Su di esse può scorrere senza attrito una sbarretta conduttrice, si massa $10g$ e resistenza elettrica $R=1\Omega$. Il tutto è immerso in un campo magnetico uniforme e costante, diretto orizzontalmente, di modulo ...

liam-lover
Ho svolto questo esercizio, ma non ho le soluzioni. Volevo chiedervi se la mia impostazione è corretta prima di gettarmi in mille calcoli sbagliati (e fare l'ennesima figura). "a) Calcolare il flusso del campo vettoriale: $ F(x,y,z)=(x,y,z^4) $ attraverso la superficie laterale del cilindro di equazione $ x^2+y^2=4 $ delimitato dai piani $ z=1 $, $ z=0 $. b) Calcolare poi il flusso di F uscente dalla stessa superficie." Ora, se non sbaglio, per entrambi i punti si ...

SalvatCpo
$ f(x)=x $ da $x=0$ a $ x= pi/2 $ $ f(x)=-x+pi $ da $x=pi/2$ a $ x= 3pi/2 $ $ f(x)=x-2pi $ da $x=3pi/2$ a $ x= 2pi $ $ f(x)=pi/2senx $ a intuito mi sembra una buona approssimazione. Ma quale è quella di fourier? Penso che un trinomio trigonometrico giá approssimi in maniera eccellente la funzione. Grazie in anticipo
5
11 ago 2019, 22:23

Gregorius2
Buongiorno, vi riporto il testo del problema: in una sua parte non riesco a capire quale sia il ragionamento che porta alla soluzione... Un'automobile viaggia a 10 m/s lungo un tratto di strada rettilineo orizzontale e urta contro un muretto. Il tempo d'impatto stimato è di 0,20 s. a) Sapendo che la massa della macchina è di 1000 kg, calcola la forza media che viene applicata al muretto. b) Dopo quanto tempo la testa del passeggero andrà a colpire il parabrezza, supposto che si ...

giovx24
salve, ho un esercizio di questo tipo: 2 masse $m_1$ $m_2$ con $m_2 > m_1$ ed $m_1$ posizionata sopra $m_2$ supponendo che tra le 2 superfici delle masse a contatto ci sia un attrito statico $u_s$ e che una forza $F$ spinga $m_2$ inoltre supponendo che $F$ non sia abbastanza forte da vincere l'attrito statico e far muovere la massa $m_1$ volessi scrivere l'equazione delle ...

mauri54
Ciao a tutti. Ho il seguente esercizio: Sia $S_{\mathbb{N}}$ il gruppo delle applicazioni invertibili da $\mathbb{N}$ in se stesso. Provare che in $S_{\mathbb{N}}$ ci sono elementi di periodo infinito. Deve essere una stupidaggine ma non riesco a trovare un esempio di funzione con periodo infinito cioè che $f^n\ne\text{id}$ per ogni $n\in\mathbb{N}$. Pensavo ad una funzione $f$ che mi scambi ad esempio l'1 e il 2 e nei restanti numeri coincida con l'identità e: -se la ...

Pillapao
Buongiorno, devo fare l'esame di matematica finanziaria e non riesco ad andare avanti con una tipologia di esercizi. Uno di questi è il seguente: In data 20/4/2012 una obbligazione di valore facciale 100, che verrà rimborsata alla pari in data 15/9/2025 e che paga cedole semestrali in data 15/3 e 15/9 in base al tasso nominale annuo del 6% è quotata 120,81 (corso secco). Determinare il prezzo tel quel e scrivere l'equazione che definisce il TIR dell'operazione di investimento che consiste ...

giovx24
salve, ho un dubbio sul passsagio dalla forma integrale alla forma locale delle equazioni di maxwell as esempio 1)il flusso del campo magnetico attreverso una qualsiasi superficie chiusa è sempre uguale a zero. da cui applicanto il teorema della divergenza: 2) l'integrale triplo della divergenza del campo magnetico è uguale a zero. da cui 3) la divergenza del campo magnetico è uguale a zero. non capisco come si passa dalla 2 alla 3 certo se la divergenza del campo è uguale a zero ...

emorettina
È dato un triangolo ABC rettangolo in A. Da un punto P appartenere ad AB tale che AP=16a, si conduca la parallela r al cateto CA che interseca l’ipotenusa BC in Q. Sapendo che BQ=15a, QC=20a, determina la misura del perimetro del triangolo PBQ ( 36a).
2
8 ago 2019, 18:55

giovx24
salve, oggi leggevo che uno dei vantaggi dell'utilizzo della corrente alternata è la possibilità di gestirla utilizzando dei trasformatori. a quanto ho capito, correggetemi se sbaglio, in una linea di trasmissione a parità di potenza erogata da una centrale elettrica è possibile diminuire la potenza dissipata sulle resistenze aumentando la tensione e diminuendo la corrente. quindi una centrale di energia elettrica è in grado di erogare una potenza prestabilita? se si, non capisco come ...
4
4 ago 2019, 20:31

Marco1985Mn
Ciao a tutti, ho un dubbio su questo esercizio: $ (27x^(2)-36x+12)/(27x^(2)-72x+36 $ Ho diviso per 3 sia numeratore che denominatore ; il primo discriminante mi dà come soluzioni coincidenti: $ 2/3 $ mentre il secondo mi dà come soluzioni 2 e $ 2/3 $ . A questo punto sapendo che il nuovo coefficiente a è 9 ho ottenuto la seguente scomposizione: $ (9(x-2/3)^2)/(9(x-2/3)(x-2)) $ Il libro però mi dà come soluzioni: $ (3x-2)/(3x-6) $ Mi manca qualche pezzo? Grazie
1
11 ago 2019, 19:54

pcnf16
Salve a tutti, sto svolgendo alcuni esercizi relativi allo studio di funzioni. Alcuni di questi, sono "guidati" cioè chiedono solamente di rispondere ad alcuni quesiti particolari senza dover fare uno studio completo. Ho spesso trovato questa richiesta: "Stabilire se la funzione è derivabile". Riporto due funzioni di esempio dove questa richiesta era presente. $ f(x)=e^root3(x) $ oppure $ f(x)=x-root3(9x^2-4) $ La mia domanda è semplice. Qual è il modo corretto per stabilire se queste due ...
2
11 ago 2019, 16:35

bug54
Da un vecchio testo trovo questo problemino: calcolare la velocità limite di un corpo che cade da un'altezza di 100 m in 5 secondi, supponendo che la forza viscosa sia proporzionale alla velocità. In questa situazione, come noto, la relazione che lega l'altezza di caduta con la velocità limite è (asse x verso l'alto) $h=((m^2g)/k^2)(1-e^(-(kt)/m))-((mg)/k)t$ ed essendo $V_L=-(mg)/k$ si ha $v_L=h/(t-(m/k)(1-e^(-(kt)/m))$, per cui se non si conosce la massa e la costante di proporzionalità k non mi pare si possa rispondere al ...

rsrre88
Studiare la riducibilità del polinomio (e nel caso sia riducibile trovare la fattorizzazione in irriducibili) X^2 + 4Y^4 in Q[X,Y] e del polinomio X^2 + 2Y^2 in Z(5)[X,Y] dove con Z(5)[X,Y] si indica l'anello dei polinomi a coefficienti interi modulo 5 in due indeterminate. Io ho provato a farlo. Per quanto riguarda il secondo polinomio assumendo che 2 è congruo - 3 in Z(5) A tentativi (x+y)(x-y) =x^2-y^2 = x^2 +4y^2 mod(5) (x+2y)(x-2y)= x^2-4y^2 = x^2 + y^2 mod(5) (x+3y)(x-3y) =x^2-9y^2 = ...