Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve. Sto studiando gli integrali doppi e ragionando su qualche esercizio sono sorte delle domande..
Ad esempio...
Sia $ E={(x,y)in R^2 : 1<=x^2+y^2<=4, 0<=y<=2-x} $ , calcolare $ I=int_(E)^() xdV_2(x,y) $ .
In questo caso ho disegnato E che mi risulta:
A questo punto mi chiedo, non potrei dividere l'integrazione per $x<0$ (considerando un quarto di circonferenza di raggio 2 a cui sottraggo un quarto di circonferenza di raggio 1) e $x>0$ (considerando il quadrato di spigoli ...
Ho due esercizi molto simili sul calcolo della retta tangente ad una curva con il teorema del Dini. Potete dirmi se ho sbagliato qualcosa?
1) $ f(x,y)=x(x-1)^2+2xy^2-x $
La curva ha equazione $ f(x,y)=f(1, -sqrt6/4) $.
Devo trovare l'equazione della retta tangente nel punto $ P (1, -sqrt6/4) $.
Svolgimento:
$ F(x,y)=f(x,y)-f(1, -sqrt6/4) $
F è differenziabile perché ha derivate parziali continue nel punto ( $ F_x=-1/4 $ , $ F_y=-sqrt(6) $.
Il teorema del Dini ci assicura che esista una funzione y=h(x) tale ...

Quali conoscenze devono possedere per riuscire a leggere documenti come questo.
Grazie mille in anticipo per le risposte.

Non so se sia la sezione giusta in cui scrivere, dato che il post investe sia una parte di Informatica che Matematica finanziaria. Ma siccome il mio dubbio è inerente soprattutto al funzionamento di Excel ho scritto qui. In caso contrario, chiedo gentilmente ai moderatori di spostarlo dove ritengano più opportuno.
Buon pomeriggio a tutti ragazzi,
è la prima volta che mi trovo a dover usare questo plug-in di Excel e ho difficoltà a capire come definire le celle del Risolutore. In particolare, ...

Salve a tutti,
sono l'esercizio rappresentato da questa figura
Che chiede di determinare l'accelerazione dei corpi e le tensioni dei cavi, nel caso in cui le carrucole siano ideali.
Quindi in pratica trasmettono solo il moto senza alterarlo.
Le accelerazioni dei due corpi sono uguali, dato che il cavo che li sostiene è anche esso perfetto e quindi inestensibile.
Allora inizio a studiare le forze.
Per il corpo $1$ oltre alla forza peso c'è un rallentamento dovuto al fatto che ...

Ciao a tutti, sono Anna, per le vacanze la prof ci ha assegnato questo problema:
Un negoziante espone questo avviso: "Se compri della merce per un valore di € 100 ti faremo il 25% di sconto, regalandoti un prodotto che costa € 25!". L'inganno contenuto nel cartello non sfugge ad un passante amante della matematica, che entra nel negozio ed invita il negoziante a modificare il testo. Infatti, comportandosi nel modo descritto dal cartello, quale sconto effettua in realtà il negoziante su tutta ...

Ciao,
Studiando la cinematica delle strutture piane sto avendo a che fare con due vincoli di cui non ho trovato spiegazione. Ne riporto gli schemi.
Da un esempio sul libro ho ricavato che il secondo vincolo introduce 2 gradi di vincolo.
Ma come si dovrebbe ragionare partendo dai 6 gdl delle 2 aste e considerando i gdl rimanenti? E il primo vincolo come funziona?
Sicuramente bisogna individuare il piano comune che separa le due aste, quindi almeno 3 gdl ...
Ciao a tutti, qualcuno potrebbe risolvermi questo esercizio scrivendo i vari passaggi?
Una Ferrari percorre s=500 m in t=10s. Supponendo che nel primo tratto s1=350 proceda a velocità costante v1 e che poi deceleri uniformemente fino a fermarsi,
a) si calcoli il valore dell'accelerazione a nell'ultimo tratto;
b) si calcoli il vaore della velocità iniziale v1.
Grazie in anticipo.
Ciao!
So che è un esercizio banale però vorrei cominciare a prendere dimestichezza con lo strumentario e le terminologie
Sia \( \mathrm{C} \) una categoria
Se \( 0,0' \in \mathrm{Obj_{C}} \) sono due oggetti iniziali allora sono isomorfi
Poiché sono oggetti iniziali allora esistono e sono unici i morfismi
\( \mathrm{ i \in Hom_{C}(0,0’), j \in Hom_{C}(0’,0)} \)
Data la legge si composizione \( \mathrm{ i \circ j \in Hom_{C}(0’,0’), j \circ i \in Hom_{C}(0,0)} \)
Dato che sono sempre ...

ho questa funzione h= R-->R ∀Z∈R h(z)= 1/3z^5-1
se voglio trovare la suriettività perchè devo fare questi passaggi?
h+1=1/3z^5
z^5=3(h+1) ---> perchè sparisce il denominatore?
z^5= ^5√3(h-1)

Il sistema solare formato dai soli pianeti ed il sole non potrebbe essere visto come un grosso giroscopio?
forse in questo modo si potrebbe risolvere il problema degli N corpi!

Buon giorno a tutti,
non so risolvere il seguente problema:
In un triangolo isoscele, aggiungendo "a" al lato si ottiene il doppio dell'altezza; inoltre si sa che la somma dei 2/5 del lato e dei 5/8 dell'altezza è "ka". Determinare per quali valori del parametro "k" il problema ammette soluzioni. nel caso particolare k=3/2 determinare la base del triangolo.
I risultati sono: K > 41/40 ; base=2a.
Mille grazie
Fausto Novelli

Più che una domanda di comprensione, è una domanda "storica", la definizione che mi hanno dato in corso di O-grande è la seguente
Una funzione \( f(x) \) è un \( O\)-grande di \( g(x) \) per \( x \to x_0 \) se esiste una costante \( C \) e un intorno \(U_{x_0} \) tale che \( \begin{vmatrix} f(x) \end{vmatrix} \leq C \begin{vmatrix} g(x) \end{vmatrix} \), \( \forall x \in U_{x_0} \).
Ma leggo spesso (in internet a dire il vero) che ogni tanto si usa un'altra definizione ovvero quella tramite ...

Buonasera a tutti, ho un problema con questo esercizio sugli integrali. L'esercizio chiede:
Si considerino le funzioni $f(x)=\pisin(x)$ e $g(x)=2x$. $f$ e $g$ delimitano una regione del piano nel primo quadrante. Quanto vale l'area di tale regione?
Allora da quel che ho capito ciò che devo fare per svolgere questo esercizio è trovare i due estremi di integrazione. Una volta trovati, devo scrivere l'antiderivata della prima funzione e sottrarre ...
Buonasera a tutti!
Sto studiando la teoria della contrazione, relativa ai sistemi non lineari. Brevemente si cerca una condizione per la quale due traiettorie, distanti un certo \(\displaystyle \delta x \), convergono dopo un certo tempo. Le slide da cui studio definiscono la velocità \(\displaystyle \delta \dot{x}=\frac{\partial f(x,t)}{\partial x} \delta x\), mentre la derivata della distanza al quadrato viene calcolata come segue:
\(\displaystyle \frac{d}{dt} (\delta x^T \delta x)=2 \delta ...
Ciao a tutti, rieccomi qui di nuovo, avrei qualche quesito da porvi sulla risoluzione di problemi con equazioni.
Riporto gli esercizi:
es.1) In un numero di due cifre la cifra delle unità supera di 7 quella delle decine. Scambiando le cifre, si ottiene un numero la cui metà aumentata di 12 è uguale al doppio del numero di partenza, determina il numero.(risultato è 29). Non riesco ad impostare "lo scambio di cifre".
es.2) Gli operai di una fabbrica ricevono uno stipendio medio mensile di 1300 ...

Salve,
considerando il circuito presente nella seguente immagine:
Devo calcolare, in regime stazionario quando S è chiuso, la differenza di potenziale Vc ai capi di C.
Nelle soluzioni è calcolata come (R2 + R3) * I prendendo in considerazione solo le resistenze R2 e R3 invece di tutte le altre e non ne riesco a capire il motivo.
Successivamente si apre S e richiede di calcolare Vc dopo un determinato tempo utilizzando la formula ed anche in questo caso quando si fa R*C si ...

Salve a tutti, avrei bisogno di sapere se il quesito che segue è sensato e che soluzione gli dareste. Insomma non mi interessa soltanto il calcolo del numero finale ma la logiche che impieghereste per calcolarlo.
Grazie a tutti
Concorso a premi
Nel corso di 24 edizioni Antonio, Roberta, Emiliano, Alessia e Lorenzo partecipano ad un concorso a premi, con questi risultati.
Antonio con un totale di 1850 punti in 24 partecipazioni al concorso a premi e con una media di 78,7 punti, ha vinto 14 ...

Buongiorno a tutti,
Mi chiedevo se qualcuno mi potesse dare una mano con questo esercizio.
"Si studino le singolarità finite della funzione $f(z)=(z-1)/(z*e^(1/(z-1)))$ "
Per me le singolarità sono : $z=0,1 $ e c'è anche la singolarità data da $e^(1/(z-1))=0$ come trovo la singolarità di questo esponenziale?
Grazie di cuore a chi mi risponde.