Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Mynameis1
Buona sera a tutti. Ho un problema più o meno simile in questi due piccoli problemi che ho svolto e spero mi possiate aiutare. 1)Una particella $ alpha $, nucleo di elio avente una carica $ 2e $, ha energia cinetica $ E_(alpha) $ quando si trova a grande distanza da un nucleo di oro, di raggio $ R=5\cdot 10^(-15)m $, contenente $ Z=79 $ protoni. La particella $ alpha $ viene lanciata contro il nucleo e ne raggiunge la superficie con energia cinetica nulla. ...

12provaCiao
Ciao a tutti. Durante le ripetizioni di matematica a ragazzi delle superiori mi sono accordo che la stragrande maggioranza presenta lo stesso problema: non sa leggere un grafico. Non sa individuare il dominio, il codominio, gli asintoti eccetera di una funzione di cui hanno davanti al naso il grafico, neppure se messi in evidenza i punti e le rette a cui prestare attenzione. Ne ho provate tante, ma non sono riuscito a trovare un metodo didatticamente efficace. Il fatto è che a me risulta ...

ProPatria
Ciao a tutti, mi sto appassionando da poco a questa disciplina e attualmente mi ritengo un principiante. Volevo quindi chiedervi un consiglio: attualmente sto leggendo "Che cos'è la matematica", la seconda edizione riveduta da Ian Stewart, e la ritengo una lettura impegnativa (almeno dal mio livello), vorrei quindi iniziare un libro che sia meno impegnativo e più scorrevole (che sia più orientato sulla letteratura-filosofia piuttosto che su calcoli e teoremi allo stato "puro") da alternare al ...
5
3 ago 2019, 02:41

otta96
Se si cerca "formula di Gauss" su Google compaiono risultati come questo sull'aneddoto che riguarda Gauss da bambino che conoscono tutti. Quello che mi chiedo da tanto è: ma chi (e quando) l'ha scoperta davvero quella formula? Non c'è verso che prima di Gauss non si conoscesse una cosa così semplice, ma si riesce a risalire più o meno precisamente a quando è stata concepita la prima volta? Per esempio già Archimede nel problema dei buoi parla di numeri triangolari e credo che i ...

Denondi
Sul libro del mio docente, dopo essere stato enunciato e dimostrato il teorema integrale di Cauchy: https://it.wikipedia.org/wiki/Teorema_integrale_di_Cauchy Dice che un corollario di questo è che se $c1$ e $c2$ sono due circuiti regolari a tratti con $c2$ interno a $c1$, se $f$ è olomorfa nel dominio compreso tra i due circuiti allora l'integrale di linea di $f(z)$ calcolato per ognuno dei due circuiti è uguale. Per dimostrarlo viene detto che basta ...
4
6 ago 2019, 17:26

AndrewX1
Salve! Sto riscontrando dei problemi relativi alla distinzione tra i vari tipi di frattura che possono esserci. In un libro di testo che sto consultando, viene fatta la chiara distinzione tra frattura duttile e fragile. E fin qua ok. Vengon poi introdotti i concetti di creep e fatica, sempre inerenti la frattura. Quel che non capisco io è: essi sono altre modalità distinte da quella duttile e fragile oppure sono delle modalità secondo cui quella duttile e fragile possono avvenire? Grazie
1
6 ago 2019, 14:34

jimmyandgo
Salve, avrei un problema con la risoluzione del seguente problema: Un blocchetto di massa m, assimilabile ad un punto materiale, viene tenuto fermo nel punto P posto ad altezza h rispetto ad un piano orizzontale, sulla faccia inclinata di un cuneo di massa M ed inclinazione alpha, a riposo sullo stesso piano. Il sistema viene lasciato libero di muoversi. Si trovino la velocità assunta dal cuneo nell'istante in cui il blocchetto ha abbassato la sua quota di h. Si confronti il risultato ottenuto ...

Shackle
Certo che mettersi a pubblicare esercizi di RR , nel tardo pomeriggio di un sabato torrido ( oggi un po' bagnato...) di piena estate , non deve essere normale .... Ma questi esercizi mi divertono, e li pubblico volentieri perché penso che a qualcuno possano interessare , e forse essere utili . Allora, ecco di che si tratta. C'è un treno lungo $L$ , e una galleria $AB$ lunga anch'essa $L$ . Il treno ha velocità relativistica $v$ , non ...

Malan1
Buongiorno, ho dei dubbi sugli estremi di integrazione di questa funzione f(x,y) = x^2 + y^2 Nel dominio definito dalla retta y=2 e dalla parabola y^2 =4x Gli estremi Y potrebbero essere da 2 a 4x^1/2 e di x da 0 a ?
3
6 ago 2019, 09:47

vincenzoj
Potete spiegarmi come viene applicato il partitore di tensione e il partitore di corrente a questo problema, scrivendomi tutti i passaggi e fornendomi anche alcune spiegazioni a riguardo.
5
6 ago 2019, 12:47

JustBreathe1
Ciao a tutti Vi scrivo per chiedervi un consiglio in maniera alquanto urgente. Il problema è il seguente: tra una settimana ho l'esame di fondamenti di informatica (programmazione linguaggio C), e ho sempre usato Code Blocks. Il problema è che da qualche giorno, in seguito ad un aggiornamento, il debugger di Code Blocks non funziona più. L'uso del debugger è fondamentale per passare l'esame. Ho cercato su internet in lungo e in largo ma sembra non esserci soluzione al mio problema. Le ...
5
27 giu 2019, 18:29

Quasar3.14
Buonasera ragazzi, ho un dubbio circa una dimostrazione presente sul libro di Analisi. Tale dimostrazione è esposta in maniera completa a questo link https://www.matematicamente.it/forum/vi ... 6&t=110609 (non so come l'avrebbero presa i moderatori se avessi postato in un topic di 6 anni fa...). Ma ho sempre saputo che $ 0.\bar9 = 1 $ , mentre stando a questa dimostrazione si raggiunge un assurdo. Riguardo poi alla dimostrazione nello specifico, mi potreste spiegare cortesemente perchè si ha un cambio nella diseguaglianza ...

marco2132k
Ciao. Ci sono tremila post sui vari forum/MSE/ph che riguardano questa dimostrazione, quindi questo mio intervento è un po' inutile. Voglio solo schiarirmi le idee cercando di scrivere qualcosa di comprensibile qui. Sia \( A \) infinito numerabile. Allora ogni suo sottoinsieme \( E \) è o finito o infinito numerabile. Sia \( E\subset A \) infinito. Sia \( x_{{-}}\colon\mathbb{N}\to A \) biiettiva. Definisco una successione \( n_{{-}} \) di naturali come segue. Sia \( n_1 \) il minimo ...

Simone Masini
Considerando che il sistema solare è composto dal sole più nove pianeti , si hanno per il problema degli N corpi 10 equazioni differenziali vettoriali del secondo ordine. Il secondo membro di ogni equazione è la somma delle reciproche forze gravitazionali tra un oggetto e i restanti 9. Mi chiedo se le equazioni sono disaccoppiate o accoppiate e ancora , quando sommo le forze gravitazionali devo tenere conto dei segni(nel senso che il corpo di massa maggiore attrae quello di massa ...

anto_zoolander
Ciao! Ho questo esercizio sia \( \mathrm{C} \) una categoria e \( \mathrm{a,b \in Obj_C } \) due oggetti; mostrare che se il prodotto esiste allora è unico a meno di isomorfismi se $atimesb$ e $a*b$ sono entrambi prodotti con proiezioni $pi_a:atimesb->a$(risp. $b$) e $p_a:a*b->a$(risp. $b$). visto che $pi_a$ e $pi_b$ sono morfismi che vanno rispettivamente in $a$ e in $b$ ed essendo ...

liam-lover
Potete aiutarmi con i punti critici di questa funzione? $ f(x,y)=(x^2+y^2-1)(xy-1/2) $ Arrivo fino all'impostazione del sistema delle derivate parziali, ma mi risulta difficile risolverlo. $ { ( f_x=2x(xy-1/2)+y(y^2+x^2-1)=0 ),( f_y=2y(xy-1/2)+x(x^2+y^2-1)=0 ):} $ Dopo qualche passaggio ho: $ { ( 3x^2y+y^3-y-1=0 ),( 3xy^2+x^3-x-1=0 ):} $

axpgn
I bravi giocatori di poker possiedono quattro caratteristiche: hanno familiarità con le probabilità associate alla distribuzione delle carte, sanno quando è il momento di "bluffare", hanno "facce da poker" e sono fortunati Giovedì sera, Andrea ha invitato quattro suoi amici per una "partitina" a poker, attorno al suo grande tavolo rotondo; i quattro sono: Bob, Carlo, Dino e Edo. Di quella serata, noi sappiamo che: - tutti siedono vicino a qualcuno che conosce il calcolo delle probabilità, ma ...
2
1 ago 2019, 00:18

paoloelettronico96
Tre arcieri tirano una freccia ciascuno per colpire il bersaglio. La probabilità che il primo colpisca il bersaglio è 1/3, per il secondo 1/4 e per il terzo 1/5.Qual è la probabilità che almeno una freccia colpisca il bersaglio?. Ora io detto in maniera banale pensavo che se i tre arcieri si mettono insieme la probabilità totale del centro del bersaglio dovrebbe aumentare, e questa è pari alla somma delle tre probabilità dei tre arcieri in quanto i tre eventi sono incompatibili, se il primo ...

MicheleDV1
Signori e signore buongiorno, ripropongo una piccola variazione di un problema che è stato già esaminato su questo forum nel 2011 (https://www.matematicamente.it/forum/pr ... 85932.html). Un cilindro di massa $m = 100Kg$ è posizionato alla base di un piano inclinato solidale ad un carrello A che si muove con velocità $v_0 = 4 m/s$. Il sistema carrello più piano inclinato ha una massa $M_A = 500Kg$. Ad un certo punto il carrello A urta un carrello B ($M_B = 700Kg$) fermo. Dopo l'urto i due carrelli rimangono ...

liam-lover
Ho la traccia: "Individuare e classificare i punti stazionari della funzione $ f(x,y)=1/(1+x^2+y^2) $. Trovare gli eventuali estremi assoluti di f nell'insieme $ T ={(x,y)|x^2+y^2-2x-3>=0} $." Ho trovato prima di tutto un punto di massimo in (0,0) ponendo $ grad f=0 $. $ { ( f_x=(-2x)/(x^2+y^2+1)^2=0 ),( f_y=(-2y)/(x^2+y^2+1)^2=0 ):} $ $ f_(x,x)=(-2(x^2+y^2+1)+8x)/(x^2+y^2+1)^3 $ $ f_(x,y)=f_(y,x)=(8y)/(x^2+y^2+1)^3 $ $ f_(y,y)=(-2(x^2+y^2+1)+8y)/(x^2+y^2+1)^3 $ $ det| ( -2 , 0 ),( 0 , -2 ) | =4 $ (0,0) punto di massimo relativo. Successivamente ho studiato il luogo dei punti tali che $x^2+y^2-2x-3=0$, cioè ...