Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

C'è qualcosa che non capisco, guardavo il gruppo unitario U(1)
https://it.wikipedia.org/wiki/Tavola_dei_gruppi_di_Lie
Loro scrivono che il \(\displaystyle U(1) \) è connesso, non semplicemente connesso, compatto, mentre \(\displaystyle SU(2) \) è semplicemente connesso, compatto, per \(\displaystyle n > 2 \): semplice e semisemplice
Quello che non capisco:
1. come fa un gruppo connesso a non essere semplicemente connesso? L'unica è che il gruppo fondamentale del gruppo connesso non è il gruppo banale. Ma quando questo?
2. ...

Visto che nulla è imposto sull'interfaccia, sia il tuo metodo sia la determinazione numerica sono corretti.
Che poi quella interfaccia non sia l'unica possibile, è un altro discorso.
Per esempio, invece di usare un resistore in serie, si poteva usare un resistore in parallelo, o ancora usare un trasformatore ideale.
Senza dubbio, provare ad analizzare queste due soluzioni alternative, ti sarebbe utile per consolidare la tua preparazione circuitale.

Buongiorno, mi è stato somministrato questo problema che non so come risolvere.
"Nella biblioteca del conte Dracula non ci sono due libri con lo stesso numero di parole. Inoltre il numero di libri è più grande della somma di tutte le parole di ciascun libro. Questa affermazioni sono sufficienti per determinare il contenuto di almeno un libro. Cosa contiene tale libro? (n. Di parole) ".
Grazie per l'aiuto. Saluti. NC
Ciao a tutti, mi confermereste se la procedura per risolvere questo esercizio risulta corretta?
$ Log(2x-3)+log(x-1) > 0 $
$ log((2x-3)(x-1))>log1 $
$ 2x^2 – 2x-3x-2>0 $
Soluzione –$1/2$
Soluzione - $2$
Quindi essendo il segno maggiore ottengo
$x<1/2$ U $ x>2$
C.E
$2x-3>0$
$x-1>0$
Quindi in definitiva C.E
$x>3/2$
Incrocio la soluzione della disequazione con quella della C.E
SOLUZIONE $X>2$
Il libro però mi ...

$ABCD$ è un parallelogramma che NON ha angoli di $60°$.
Esternamente ai lati $AD$ e $DC$ disegnate i triangoli equilateri $ADE$ e $DCF$.
Dimostrare che il triangolo $BEF$ è equilatero.
Cordialmente, Alex

Ciao a tutti!
Volevo sapere se qualcuno conoscesse delle dispense o dei libri che trattano in maniera approfondita, con successivi esercizi, argomenti come:
-equazioni,disequazioni al discutere di 2 o più variabili
-sistemi parametrici
-sistemi misti con uno o più parametri
-risoluzione grafica di sistemi di disequazioni, equazioni e misti
-luoghi geometrici complessi
Mi fareste un favore.
Grazie a tutti in anticipo!!

1) Una carica elettrica Q è distribuita uniformemente nelle due seguenti configurazioni:
i) Sullasuperficiediun’unicagocciad’acquasferica di volume V
ii) Sulla superficie di N gocce d’acqua sferiche di volume V/N, poste a distanza infinita una dall’altra.
a) Si dia la definizione di energia elettrostatica.
b) Si determini l’energia elettrostatica delle due configurazioni di carica.
c) Si dica, giustificando la risposta, quale delle due configurazioni è energeticamente favorita.
d) Si spieghi ...

Non ho capito la dimostrazione che porta a ottenere da
$x=log_(a)(b)$ e $y=log_(c)(b)$
La formula
$log_(a)(b)=log_(a)(c)*log_(c)(b)$
Grazie

Data la $radice$ ennesima$(n)$ di $a^(m*n)$ non ho capito i 2 dei 3 casi con cui il mio prof l'ha semplificata
$a^m$se $a>0$ e $n,m$ qualunque (capito!)
$a^m$ se $a<0$ e $m,n$ dispari
$|a|^m$ se $a<0$ e $m$ pari
Non ho capito questi ultimi 2 casi, soprattutto quello del modulo!
Grazie a chi mi aiuterà

Buonasera avrei dei dubbi circa questo problema
: Un corpo approssimabile ad un punto materiale di massa m=150g
è agganciato a due molle; la prima di costante elastica k1= 10N/m ha l’altro
estremo fissato alla parte superiore di una scatola, l’altra di costante elastica k2
ha l’altro estremo agganciato alla parte inferiore della stessa scatola. La scatola
è alta l0=20cm e tale valore è anche pari alla lunghezza a riposo di entrambe le
molle. Il corpo è vincolato a muoversi lungo la direzione ...
Ciao mi potete aiutare con questo esercizio di algebra lineare
Es. Si dimostri che \(\displaystyle B=\{v1=e1 + e3; v2=e2; v3=2e1 + e3\} \) (ei sono i vettori della base canonica di \(\displaystyle C^3 \)) e una base di \(\displaystyle C^3 \). Si consideri poi l'applicazione lineare \(\displaystyle f:C^3 -> C^3 \) la cui matrice associata rispetto alla base \(\displaystyle B \) (su dominio e codominio) sia
\(\displaystyle A=\begin{bmatrix}
0 & 1 ...

Il numero [size=150]$3^105+4^105$[/size] è divisibile per $13, 49, 181$ e $379$ ma non è divisibile né per $5$ né per $11$.
Vero?
Cordialmente, Alex
Espressioni 2 media fate quelle che riuscite a fare

nonostante il prof non abbia dato una definizione rigorosa del polinomio minimo m(s) di una matrice quadrata A, ha affermato che gli autovalori della matrice compaiono nel polinomio minimo con una molteplicità pari alla molteplicità geometrica, quindi nel caso di A diagonalizzabile dovrei avere una coincidenza tra polinomio minimo e caratteristico.
Ora, cercavo di calcolare la matrice esponenziale $ e^(At) $ della matrice $ A=( ( 1,2,1 ),( 0,2,0 ),( 1,-2,1 ) ) $ che è facilmente dimostrabile essere ...

Ciao ragazzi,
mi potete dire se ho fatto correttamente ?
determinare dominio di $ int_(0)^(x) t/ (|t+2| -3 )dt $
$ int x/ (|x+2| -3 )dx - 0 + c $
a) $ { ( x+2 >= 0 -> x>= -2 ),( x+2+3 != 0 -> x!= -1 ):} -> [ -2; -1) U(-1 ; oo ) $
$ int x/(x-1) dx -> int x-1+1/(x-1) dx -> x + ln(|x-1|) + c $
Dominio = $ [ -2; -1) U(-1 ; 1 ) U (1+ oo) $
b) $ { ( x+2 < 0 -> x< -2 ),( -x-5 != 0 -> x!= -5 ):} -> -5<x<-2 vv x<-5 $
$ - int x/(x+5) dx -> int x-5+5/(x+5) dx -> -x + 5ln(|x+5|) + c $
Dominio = $ -5<x<-2 vv x<-5 $
Grazie.

Salve ragazzi,
mi potete aiutare con questo esercizio:
Sia $ w = (z-1)/(z+i) $. Evidenziare sul piano di Gauss, tutti in umeri complessi z per i quali Im(w) > 1.
Io ho iniziato così:
$ w = ((z-1)/(z+i))((z-i)/(z-i)) $
$ (z^2 - iz - z +i) / (z^2+1) -> ((a+-ib)^2 - i(a+-ib) - (a+-ib) +i)/( (a+-ib)^2) $
$ (a^2-b^2+2aib-ia+-b-a+-ib +i ) / (a^2+2aib-b^2) $
Arrivato a questo punto ho pensato di portare da una parte la parte reale e da un'altra la parte immaginaria del numero per poi studiarlo in funzione dei segni di a e b.
Corretto?
Grazie dell'aiuto.

Ciao ragazzi,
mi potetr aiutare con questo integrale io ho fatto così:
$ int sin^3(x)cos^2(x) dx $
$ t = sin(x) rightarrow dx = cos(t)dt $
$ int t^3 cos(t) ( 1 - t^2 ) dt $
$ 1/3 int 3 t^3 cos(t)dt -1/3int 3t^3 t^2 dt $
$ t^4/12 + t^4/12 $
E proseguo con la sostituzione
Grazie.

Buongiorno,
mentre stavo riguardando le slide della nostra lezione, mi è venuto un dubbio sulla spiegazione del perché non possiamo fare uso del Criterio del rapporto sulla serie in questione(La spiegazione del professore è cerchiata in rosso).
Affinché possa essere usato questo criterio, il coefficiente \( A(k) \neq 0 \) per ogni \( k\geq 0 \) .
La mancanza di coefficienti pari viene interpretata dal nostro professore come coefficiente nullo.
Questo per me non ha ...

Un circuito è alimentato da una terna diretta di tensioni concatenate simmetriche di valore efficace 380V, determinare le potenze assorbite dai 2 tripoli, i quali sono rispettivamente un triangolo in cui ogni impedenza vale 27 +27j (ossia un resistore e un induttore con XR=XL1=27) e una stella fatta di 2 induttori e un condensatore con XL2= -XC= 76.
Ho iniziato dicendo che per il primo carico, essendo a triangolo ed equilibrato, la potenza totale è uguale a $ V^2/Z $ , in quanto \( ...

Buongiorno a tutti, e grazie in anticipo per il tempo che mi dedicherete.
La settimana scorsa ho provato a dare uno scritto di Fisica Teorica con scarso risultato, perché veniva definita un'osservabile che non ho proprio capito come trattare. Dal momento che tra una decina di giorni ho un altro appello vorrei capire per non incorrere nello stesso errore.
Non ho tutto il testo dell'esercizio perché andava riconsegnato insieme all'elaborato, ma provo a contestualizzare.
Una particella priva di ...