Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
superC1154
Scusate, sto avendo problemi con questo esercizio: Un’onda trasversale sinusoidale di ampiezza A = 4 cm si propaga lungo una corda che è tesa ad una tensione di 500 N. La corda ha una massa per unità di lunghezza µ = 50 g/m. Nell’istante considerato in figura il punto P della corda ha coordinata y = A/2 e un’accelerazione 2.45×103 m/s2 . Determinare: • velocità di propagazione dell’onda; • frequenza dell’onda (si tenga presente che ogni punto della corda oscilla di moto armonico); • ...

vincenzo.iannone97
Non riesco a risolverlo I(A) 4,75+/-0.01 5.81+/-0.01 7.05+/-0.01 8.56+/-0.01 V(V) 0.5+/-0.01 1.0+/-0.01 2.0+/-0.01 4.0+/-0.01 Sono i dati relativi alla caduta di potenziale misurata ai capi di un filo di un certo materiale attraversato da una corrente elettrica I. Si utilizzi il metodo dei minimi quadrati per calcolare il valore della sua resistenza elettrica R e l'errore dR ad essa associato
1
11 set 2019, 12:05

Johnny101
Ciao a tutti, Ho un problema con lo studio di questa funzione: \(\displaystyle f(x)=e^{-|x|}\sin(x)\) nell'intervallo \(\displaystyle [\pi ...-\pi] \) Ho fatto i limiti per x che tende a \(\displaystyle \pi \) e \(\displaystyle -\pi \) (entrambe a 0) Volevo analizzare adesso i punti di massimo e minimo, con la derivata prima ovvero: \(\displaystyle f'(x)=\frac{e^{-|x|}x\sin(x)}{|x|}+e^{-|x|}\cos(x) \) Adesso non riesco a semplificarla in modo di trovare i punti di massimo, sono riuscito ...
3
10 set 2019, 16:56

axpgn
Dato il triangolo $ABC$, descrivere l'insieme dei punti $X$ tali che $ADX$ sia un triangolo equilatero e che il punto $D$ giaccia sul lato $BC$. Cordialmente, Alex
2
11 set 2019, 00:13

JackPirri
Salve, vorrei sottoporre alla vostra attenzione un quesito di logica in cui mi sono imbattuto stamane. Abbiamo quattro carte che hanno stampata una lettera da un lato e un numero dall'altro. Si pongono sul tavolo in modo che se ne veda solo un lato. Ciò che si vede è: u 8 m 7. Il maestro dice agli allievi:"Se una carta ha da un lato una vocale, dall'altro ha un numero pari!" Quali carte voltereste per controllare se è vero ? A. Bisogna voltarle tutte B. Basta voltare la u C. Si devono voltare ...
1
11 set 2019, 12:57

Uizui
Salve tutti, ho trovato un esercizio in cui mi si chiedeva di dimostrare che tutte le funzioni da R in R sono una combinazione lineare del sottospazio delle funzioni dispari e del sottospazio delle funzioni pari. Sono completamente bloccato perchè mi verrebbe naturale considerare le funzioni da R in R come somma di funzioni pari e dispari, ma non so come dimostrarlo. grazie dell'attenzione
1
11 set 2019, 12:05

cri981
data l'equazione trovare l'equazione della retta tangente alla curva $ 3x^2-5y^3+598=0 $ nel punto (3,-5) 1 $ 6y-125x-643=0 $ 2 $ 125y-6x+643=0 $ 3 $ 6y-125x+643=0$ 4 $ 125y+6x-643=0$ come effettuo la risoluzione dell'esercizio? seguendo questa linea guida http://www.****.it/domande-a-risposte/view/1838-teorema-di-dini-help-me.html non riesco a capire come impostare l'esercizio. pensavo di procedere in questo modo: data l'equazione 2x^3-y^(4)=-3, trovare l'equazione della retta ...
5
9 set 2019, 16:08

vivi996
Buongiorno, vorrei sapere cosa cambia tra la massa a riposo e la massa invariante.

FabioA_97
il testo del problema è questo: a) Data una spira circolare di raggio R in cui fluisce una corrente di intensità I, si determini il flusso del campo magnetico generato dalla corrente attraverso il piano della spira. b) Si dica inoltre, giustificando la risposta, se il flusso sarebbe maggiore o minore nel caso in cui la spira fosse quadrata di lato 2R. nel punto b) la spira quadrata genera un campo magnetico diverso da quella circolare giusto? quindi devo ricalcolare il campo magnetico per la ...

lepre561
Un apparecchiatura è alimentata a regime da 2 correnti entrambe dallo stesso gas . La corrente 2 presente una portata molare in ingresso $n_2$ pari a 4 la portata molare in ingresso relativa alla corrente 1 $n_1$. In uscita l'apparecchiatura presenta una corrente gassosa 3 costituita dallo stesso gas in ingresso e con portato molare in uscita pari a $2n_1$. L'apparecchiatura presenta la superficie laterale adiabtica e scambia calore con l'ambiente esterno ...
1
9 set 2019, 13:01

fe-dreamer
Ciao mi chiamo Giacomo ed ho questo problema da risolvere. La somma di tre segmenti AB, CD e EF misura 67 cm. Sai che AB=3xCD e AB-CD=18 cm. Calcola la misura di ciascun segmento. Grazie
2
10 set 2019, 07:51

Daniele_971
Buonasera, nel mio libro di geotecnica vedo scritto che nella carta di Casagrande il limite liquido e l'indice di plasticità sono espressi in termini percentuali. Non capisco come. Cosa ci dovrebbe essere al numeratore e al denominatore della frazione che moltiplicata per 100 dà la percentuale?
3
8 set 2019, 23:30

Beppu95
Ciao ragazzi sono alle prese con questo integrale doppio e volevo qualche delucidazione. Calcolare $ intint_Sigma((2y)/(root()(24y^2+4z+1)))dsigma $ dove $ Sigma $ è la porzione di superficie di equazione $ z=x^2+3y^2 $ che si proietta in $ D={x^2+y^2<=1; y>=x-1; x>=0} $ Allora, per prima cosa ho proceduto a sostituire z nell'integrale, ottenendo $ intint_Sigma((2y)/(root()(36y^2+4x^2+1)))dsigma $ Ho poi calcolato quale sia il mio domini, ottenendo A questo punto ho ragionato per coordinate polari. Non so se sia il metodo ...
4
10 set 2019, 11:44

giovx24
salve non riesco a risolvere questo esercizio una macchina termica a gas che lavora tra le temperature $T_h = 700 C$ e $T_c = 500 C$ mette in moto un volano di massa $M = 10kg$ . il volano è inizialmente in moto con una velocità di $20 (rad)/s$ . Assumendo che la macchina lavori secondo un ciclo reversibile costituito da due isobare a pressioni $P_l = 1 atm$ e $P_h = 10 <br /> atm$ e due adiabatiche. calcolare la velocità finale del volano (si assumi che la macchina lavori ...

Malan1
Buongiorno, devo calcolare l’integrale della funzione 1+z sul dominio x^2 + y^2 + z^2 < a^2 , z> B con a>b costanti positive. Ho pensato di usare le coordinate sferiche ma non sono convinto degli estremi, avrei il raggio della sfera da 0 ad a, la rotazione della sfera da 0 a 2pigreco e il terzo estremo secondo i miei ragionamenti viene limitato da b in qualche modo, ma sono bloccato. Ho immaginato che essendo la sfera “tagliata” da un piano orizzontale con altezza b si potesse anche ragionare ...
3
9 set 2019, 09:29

Tintorz
E' data una v.a. $X ~ N(0,1)$ e una v.a. $Y$ tale che: $Y(\omega) =$ \begin{cases} X(\omega) & -1
4
9 set 2019, 22:40

WhiteC
Ciao ragazzi, Ho delle dispense poco chiare, le quali utilizzabile stesse lettere per indicare più cose.. Insomma, sono in difficoltà e mi confondo anche per cose facili! Ho la seguente formula per approssimare lo spessore della litosfera : L=11$(t) ^(1/2)$ Dove L è in km (e mi è chiaro, è lo spessore) e t è in "Ma". Ora, io conosco ma che è milliampere ma non credo sia questo il caso... Che unità di misura è Ma? Grazie in anticipo

vacchiano17
Salve a tutti. Mi stavo esercitando per l'esame di domani quando mi esce quest'esercizio.. E non so come procedere.. L'esercizio dice: Sia $A$ una matrice di ordine n su $RR$, e sia $\lambda$ un suo autovalore. Sia $m$ un intero positivo. (a) Stabilire se $\lambda$ elevato alla $m$ (scusate ma non riuscivo ad elevarla) è un autovalore di $A^m$; (b) Le matrici $A$ e $A^m$ sono ...

Marco Beta2
Buongiorno a tutti Ho cercato di svolgere il seguente esercizio di probabilità con variabili aleatorie e vorrei sapere se i passaggi che ho fatto sono corretti e se possibile, vorrei qualche input per svolgere il punto C... di seguito la traccia: Si consideri una sequenza di 3 simboli binari (b2, b1, b0), con probabilità del simbolo 1 pari a 0.6 e la variabile aleatoria $X =sum_(i = 0)^(2) bi*2^i $ che corrisponde alla conversione decimale della sequenza. Definire: A) L'alfabeto di X B) La PMF di X C) ...
9
10 set 2019, 10:47

elevenplume
Ciao a tutti, volevo esporvi un dubbio Ho incontrato un esercizio in cui si chiede di calcolare il momento di inerzia di due sbarre (di massa \(m=3kg\) e lunghezza \( l=2m\)) inclinate tra loro di \(60° \), rispetto ad un asse giacente nel piano delle medesime, passante per il loro punto di congiunzione e perpendicolare al segmento che congiunge gli altri due estremi non tra loro collegati. Il procedimento che ho adottato è il seguente \( \frac{I}{2} = \int r^2 dm = \int_0^{2sen30°} x^2 \rho dx ...