Perché la denotazione Im(f)
Dato un insieme A e definita una f:A -> B , chiameremo f(A) l'immagine di f, esso conterrà tutte le immagini f(a) appartenenti al codominio B, giusto?
La denotazione di "Immagine di f" è Im(f).
Ma se volessimo parlare delle immagini di due insiemi diversi a cui vengono applicati la stessa f?
Come le denoteremmo per distinguerle?
Grazie in anticipo.
La denotazione di "Immagine di f" è Im(f).
Ma se volessimo parlare delle immagini di due insiemi diversi a cui vengono applicati la stessa f?
Come le denoteremmo per distinguerle?
Grazie in anticipo.
Risposte
L'insieme delle immagini \( f(s) \), per un \( s\in S\subset A \) (se \( f \) è una funzione di dominio \( A \)), di solito si indica con \( f_*(S) \) (o con \( f(S) \)). Vedi che \( \operatorname{Im}(f)=f_*(A) \).
Grazie per le risposte!