Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Studente Anonimo
I seguenti spazi con la topologia standard sono compatti o no? - \( \operatorname{GL}_n(\mathbb{R}) \) - \( \operatorname{SL}_n(\mathbb{R}) \) Allora in primo luogo non ho idea di quale sia la topologia standard di questi due spazi In secondo luogo Per \( \operatorname{GL}_n(\mathbb{R}) \) direi che non è compatto poiché esiste una funzione continua \( \det : \operatorname{GL}_n(\mathbb{R}) \to \mathbb{R}^* \) che non è limitata e contraddice la compattezza! Per \( ...
8
Studente Anonimo
14 nov 2019, 17:20

Pasquale 90
Buongiorno. Come da titolo, sia $A in M_n(K)$ \(\displaystyle A=\begin{vmatrix} 1 & 2 \\ 3 & 4 \end{vmatrix} \) prima operazione \(\displaystyle \begin{vmatrix} 1 & 0 \\ -3 & 1 \end{vmatrix}\begin{vmatrix} 1 & 2 \\ 3 & 4 \end{vmatrix}=\begin{vmatrix} 1 & 2 \\ 0 & -2 \end{vmatrix} \) seconda operazione \(\displaystyle \begin{vmatrix} 1 & 1 \\ 0 & 1 \end{vmatrix}\begin{vmatrix} 1 & 2 \\ 0 & -2 \end{vmatrix}=\begin{vmatrix} 1 & 0 \\ 0 & -2 \end{vmatrix} \) terza ...

Indrjo Dedej
\(\newcommand\nil\varnothing\)Mmmh... vediamo un attimo quali reazioni può avere un post così. Proviamo un po'... Casomai ricalibro il tiro in fase d'opera. Partiamo dalle basi della conoscenza; questo non significa che sia più facile, ma quanto meno da cose molto familiari emerge qualcosa che può cambiare (anzi lo cambia) la visione che abbiamo delle stesse. È meglio avvisare che verranno usate delle verità vuote. (Ma che termini... ) C'è una pagina wiki ma è in inglese, basta cercare ...

Virgilioil
Ciao Mi spiegate come si raccoglie a fattore parziale e quale fattore questo polinomio anche se per voi sarà sicuramente facile 1-x+x^2-x^3 Cose che fatto parecchi anni fa . Quell 'uno mi confonde ty !
1
21 nov 2019, 22:04

Bremen000
Buonasera, recentemente stavo leggendo questa dimostrazione del Teorema di Disintegrazione ma ci sono vari passaggi che non mi sono molto chiari. Mi piacerebbe discuterne, se qualcuno è interessato. Intanto metto il primo dubbio: a pagina 315, 9 righe prima della formula (21) sta scritto Partition each $T^{-1}B_i$ into sets $N_i, K_{i1}, K_{i2}, \dots$ with $\lambda N_i=0$ and each $K_{ij}$ compact. Siccome immagino che nessuno avrà voglia di ...
5
20 nov 2019, 19:35

Flavyx98
Buonasera a tutti, qualcuno mi spiegherebbe gentilmente cosa si intende per "problema elastico di un corpo"?
1
21 nov 2019, 18:31

oleg.fresi
Sto studiando il codice di hamming, ma vorrei capire alcune cose che non mi sono chaire: perchè vale la formula $2^r>= n+r+1$? Se considero $n = 8$, perchè $r$ deve per forza essere $4$ e non $5$ o $6$? Perchè i bit di parità devono essere memorizzati nelle posizioni che sono potenze di $2$? E perchè per calcolare i bit di parità si usa lo xor anzichè sommare gli $1$ e calcolare i resto della ...
5
12 nov 2019, 16:40

Savoo2000
Salve a tutti! Vorrei un aiuto con questa dimostrazione "Siano $S$ e $T$ insiemi non vuoti. Provare che un'applicazione $f:S \rightarrow T$ è iniettiva se e soltanto se per ogni coppia di sottoinsiemi di $S$ risulta $f(X - Y)=f(X) - f(Y)$" Ho pensato di dimostrare l'implicazione da sinistra verso destra in questo modo: sia $ yin f(X-Y) $ allora $ EE x in X-Y : f(x)=y $ Dunque $ x in X $ e non appartiene a $ Y $, ovvero $ Xnn Y $. ...

Antonio_80
Nella seguente struttura, in cui vengono numerati i vincoli per ogni nodo: Non riesco a giustificare il numero dei Vincoli per il nodo H con V=6, perchè se li in H vanno a congiungere 4 aste che formano un Nodo, non dovrebbe dare $2*4=8$ e quindi V=8 Stesso dubbio in E, dove si ha un Nodo con tre aste e quindi non dovrebbe essere $2*3=6$ e quindi V=6 invece di V=4 A me sembra che il testo faccia questo ragionamento, ma non mi è tanto chiaro: Ho fatto dei ...
37
16 nov 2019, 10:33

_iim.nicky
Un foglio rettangolare ha il perimetro di 56 cm e una dimensione è I 3/4 dell'altra. Il foglio viene piegato a formare la superficie laterale di un prisma a base quadrata. Disegna e descrivi i due modi in cui puoi fare la piegatura e in ciascuno dei casi determina l'area della superficie totale del solido che ottieni.
1
20 nov 2019, 17:38

Simonadibella26@gmail.com
Salve, potresti aiutarmi con questo esercizio? Calcolare i limiti delle seguenti successioni: $\int_{n}^{n+2} e^(-2x^4) dx$ $(\int_{1}^{n} e^(x^4) dx) /logn $

Senzacervello
Ciao a tutti. Spero che questo mio topic non sia fuori luogo, ma mi sto interrogando da tempo sul miglior modo di risolvere un problema specifico che mi sta torturando. Descrivo: In un semplice videogame che sto disegnando con alcuni amici, abbiamo il problema di determinare l'utilizzo ottimale del carburante per un certo numero automobili impegnate in una corsa. In sostanza, ogni automobile ha un suo ammontare massimo di carburante alla partenza e consuma quantita' di carburante variabili in ...

alexlere
Consideriamo un pronto soccorso in un giorno I=24h Consideriamo il numero di pazienti N=10 come variabile di poisson. Ho calcolato la probabilità di 10 pazienti e mi esce 0,58 ora però il problema mi chiede il numero di pazienti per il quale avere una probabilità 0,05, qualcuno saprebbe indicarmi un procedimento?
6
18 nov 2019, 23:25

salvatore.de-luca
Salve Volevo un ragguaglio su questo semplice esercizio. Devo verificare la convergenza della serie $\sum_{n=1}^oo 1/n^2$ È errato procedere usando il criterio dell'ordine di infinetisimo? Noto che $\lim_{n \to \infty} 1/n^2 × n^2 =1$ Per cui $n^2$ ha ordine due (maggiore di uno) e il limite è finito. Da ciò risulta la convergenza Non so ancora bene come applicare il criterio quindi non sono per nulla sicuro della correttezza del procedimento Grazie in anticipo

lucydinunzio
Togli da +9 la somma di -21 e +15 e dividi il risultato per -5 vi prego aiutatemi
1
20 nov 2019, 20:05

Iaia84_
Ciao a tutti. Qualcuno saprebbe dirmi come risolvere il problema che trovate nell'allegato?
2
19 nov 2019, 17:50

aka_aka
Ciao a tutti, sono alle prime armi con i circuiti. Dato il seguente circuito, con $ R1 = R2 = R3 = R $ e $\epsilon1$ = $\epsilon2$ = $V$ Dopo essere stato a lungo aperto, all’istante $t=0$ l’interruttore $T$ viene chiuso. Calcolare le correnti nei tre resistori subito dopo la chiusura di $T$ se il tratto $X$ del circuito è un tratto di filo di resistenza nulla; Identificando con ...

amatrix1
Come affrontereste il seguente problema? Trovare massimi e minimi locali e totali della funzione $f(mathbf(x)) = sum_{i=1}^n x_i^3 $ sotto le due condizioni: 1. $ sum_{i=1}^n x_i = 0$ 2. $ sum_{i=1}^n x_i^2 = 1 $ con $ x_i \in [-1,1]$ per ogni $i=1, … , n$.
5
20 nov 2019, 17:20

oleg.fresi
Studiando l'elettromagnetismo ancora a livello di scuola superiore, pur facendo alcuni approfondimenti, mi sono chiesto come siano andate le cose storicamente. Quando si studia il campo magnetico, i libri riportano la legge di Biot Savart e in seguito la utilizzano per dimostrare il teorema di Ampere. Ma non dorebbe essere il contario? Inoltre il teorema di Ampere sui testi universitari(che andrebbe chiamato legge di Ampere) viene dimostrato dalla legge di Laplace. In questo mi sembra che ci ...

anto_zoolander
Ciao! avrei bisogno di un Check su questa dimostrazione(è stata brutalmente lasciata per esercizio) sia $G$ un gruppo finito: se $HleqG$ è un $p$ sottogruppo di $G$ non di Sylow allora esiste $H'leqG$ tale che $H$ è normale in $H'$ e $[H':H]=p$ essendo $H$ un $p$ sottogruppo vale $[N_G(H):H]equiv[G](mod p)$ per completezza: $N_G(H)={x in G: xHx^(-1)=H}$ ora dato che ...