Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
axpgn
Supponiamo che $a$ e $b$ siano due numeri reali distinti tali che $a-b, a^2-b^2, ..., a^k-b^k, ...$ siano tutti interi. a) $a$ e $b$ devono essere razionali? a) $a$ e $b$ devono essere interi? Cordialmente, Alex
12
4 mar 2024, 22:41

Francy20052
Buongiorno, Sono alle prese con un problema del capitolo dello studio di funzioni. Il testo mi propone la seguente funzione: $f(x)=3x(1-x/sqrt(2+x^2))$ Dopo altri punti del problema che sono riuscita a risolvere, mi sono bloccata su questo: d) dato il punto D$(1/2,3/2)$, esterno al grafico della funzione, scrivi le equazioni di tutte le rette passanti per D e tangenti al grafico di f(x). Allora, io sono partita scrivendo il fascio di rette passanti per D, in funzione del ...
2
5 mar 2024, 16:58

ale715
Un trapezio isoscele è la base di una piramide retta alta 7.2 cm. Sapendo che il lato obliquo e l'altezza del trapezio misurano rispettivamente 13,5cm e 10,8cm, calcola l'area della superficie totale e il volume della piramide
1
4 mar 2024, 18:12

m.e._liberti
Sia $A={arcsinx+arcsiny<=pi/2}$. Calcola $\int int (1+y-x) dxdy$ in A. Allora, l'arcoseno limita x e y tra $-1$ e $1$ con codominio tra $-pi/2$ e $pi/2$. Dal dominio si ricava $y<=sqrt(1-x^2)$. Non sono sicura degli estremi di integrazione. La y dovrebbe essere compresa tra $-1$ e $sqrt(1-x^2)$? x invece tra $-1$ e $1$?

NomeGiaInUso1
Salve, generalmente la primitiva di $f(x)=\frac{1}{x}$ viene indicata come $F(x)=\ln |x| +c$ per una qualche costante $c$. Essendo però $f$ non definita in $x=0$ mi viene da pensare che non tutte le primitive possono essere scritte in questa forma. Ad esempio $G(x)={(\ln |x| +a,if x>0),(\ln |x| +b,if x<0):}$ mi sembra essere tale che $G'=f$ ma se $a\ne b$ non mi pare sia possibile trovare un $c$ che la renda della forma precedente. Viene fatta qualche ...

Emanuele27e
Ciao, io sto studiando la formula di ricorrenza dei coefficienti binomiale ma non riesco a spiegarmi un passaggio della dimostrazione che passa per la definizione di coefficiente binomiale: $((n),(k))=\frac{n(n−1)(n−2)...(n−k+1)}{k!}$ tramite questa definizione la dimostrazione di $((n),(k))=((n-1),(k))+((n-1),(k-1))$ inizia con: $((n-1),(k))+((n-1),(k-1))=\frac{(n−1)(n−2)...(n−k+1)}{(k−1)}!+\frac{(n−1)(n−2)...(n−k)}{k!}=\frac{(n−1)(n−2)...(n−k+1)k+(n−1)(n−2)...(n−k)}{k!}$ Fin qui tutto ok, poi succede qualcosa che probabilmente è una semplice proprietà del prodotto ma che non riesco a comprendere, il secondo membro della somma al numeratore viene semplificato ...
3
5 mar 2024, 13:44

Rico801
Qualcuno può aiutarmi a capire cosa devo fare in questo esercizio che è stato dato a scuola? So solo che riguarda la parabola: Progettare una struttura avente sezione circolare di sezione uniformemente variabile da un minimo di 6 metri + i centimetri (dove i è al solito il vostro numero indice) di diametro in corrispondenza del vertice e 10 metri in corrispondenza della quota del terreno e profilo parabolico di altezza alla chiave di imposta pari a 200 metri e larghezza di base pari a 100 ...
9
4 mar 2024, 15:45

Gregorius2
Il sistema è formato da una massa appesa ad una molla. Se l’oscillazione massima della molla raddoppia cosa accade al periodo? Raddoppia, resta immutato, dimezza, o cos’altro? Quali leggi occorrono per capire questo quesito?

axpgn
Diciamo che un pentagono convesso è parallelo se ogni diagonale è parallela al lato con il quale non ha vertici in comune (cioè il pentagono $ABCDE$ è parallelo se la diagonale $AC$ è parallela al lato $DE$ e similmente per le altre quattro diagonali). È facile osservare che un pentagono regolare è parallelo ma un pentagono parallelo deve essere necessariamente regolare? Cordialmente, Alex
2
4 mar 2024, 22:50

stellacometa
Ed eccomi qua..pronta per avventurarmi in questo nuovissimo campo delle probabilità...(anche pronta a stressarvi un pochino )...Allora..mi spieghereste, in maniera semplice e coincisa, la differenza tra "Disposizioni","Combinazioni" e "Permutazioni"?? GRAAAAZIEEE alle buone animelle che risponderanno!!!
62
6 feb 2006, 19:13

utente__medio11
Per ottenere un numero casuale nell'intervallo \( [ 0 \ ; \ n ) \) si utilizza di solito la formula [inline]rand() % n[/inline], ma riflettendo, oltre al fatto che bisognerebbe controllare che \( n \leq RAND_{MAX} + 1 \), mi sono reso conto che solo in alcuni casi la suddetta formula fornisce una distribuzione uniforme, ossia quando \( RAND_{MAX} + 1 = k \cdot n \) con \( k \in N^+ \). Per esempio ipotizzando \( RAND_{MAX} = 15 \) e \( n = 7 \) 0 % 7 = 0 1 % 7 = 1 2 % 7 = ...
4
28 feb 2024, 22:09

HowardRoark
Stavo ripassando alcuni teoremi relativi alle derivate e non mi è chiarissimo il criterio di derivabilità (quello che non usa il limite del rapporto incrementale per stabilire la dericabilità della funzione in un punto $x_0$). In particolare, il criterio dice che: 1) se $f(x)$ è continua in $[a,b]$; 2) derivabile in $(a,b)$ a eccezione al più di un punto $x_0 in (a,b)$ 3) risulta $lim_(x->x_0^-) f'(x) = lim_(x->x_0^+) f'(x) = l$, allora la funzione è derivabile in ...
11
27 feb 2024, 23:02

Llep
Buongiorno, avrei bisogno di conferma dell'esattezza del mio ragionamento. Devo trovare il modulo della forza per la quale la struttura è in equilibrio. L'equazione dei momenti l'ho scritta come: $ -6qL^2-qL+FL/2=0 $

HowardRoark
Ho un dubbio abbastanza banale sulle disequazioni trigonometriche. Se risolvo $senx > -1/sqrt(2)$ nell'intervallo $[-pi, pi)$, ottengo come soluzioni $-pi<=x<-3/4pi vv -1/4pi<x<pi$; se risolvo la stessa disequazione in $[0,2pi)$, ottengo $0<=x<5/4pi vv 7/4pi<x<2pi$. Se considero le soluzioni della disequazione su tutto $RR$, potrei scrivere (a seconda dell'intervallo di ampiezza $2pi$ nel quale ho risolto la disequazione all'inizio): 1)$-pi + 2kpi<=x<-3/4pi +2kpi vv -1/4pi<x<pi+2kpi$ ; ...
8
3 mar 2024, 17:50

Marco1985Mn
Piccolo dubbio stupido su questo esercizio sulle linee di livello: l'esercizio dice di disegnare la funzione con determinati valori di k assegnati e di impostare il dominio $z=x^2+y^2-4x$ per quanto riguarda le linee di livello no problem. Per il domino avevo pensato subito $R^2$, ma poi notando che è una circonferenza ho pensato se non fosse piu corretto impostare che il raggio fosse maggiore uguale a zero. $k+4>=0$ però ripensandoci mi sembra una boiata, io posso ...
5
1 mar 2024, 19:24

cicciocicco
Determina le equazioni delle circonferenze passanti per l'origine e tangenti alla retta di equazione y=2x-6,che individuano sull asse x un segmento di misura doppia di quello individuato sull'asse y.
0
4 mar 2024, 16:53

kekkok1
salve a tutti, ho risolto tutti i punti di quest'esercizio ma non ho capito se dover disegnare spettro di ampiezza e fase di $H(nu)$ oppure di $Y(nu)$ qualcuno saprebbe aiutarmi?
4
2 mar 2024, 18:56

Max321
Buongiorno, Non sto riuscendo a risolvere il seguente problema di trigonometria. Potreste darmi una mano? Vi ringrazio come sempre in anticipo per la vostra gentilezza e il vostro fantastico servizio che offrite su questo forum. “In una circonferenza di raggio r considera quattro punti consecutivi A,B,C,D. Le tre corde AB, BC e CD misurano rispettivamente r, r√3, r√2. Quanto misura la corda AD?” Grazie in anticipo
7
3 mar 2024, 14:24

Paolo k
Il calendario internazionale è quello Gregoriano del 16° secolo; io so che il calendario giuliano misura 365 giorni + un giorno ogni 4 anni; quello gregoriano è un giuliano meno tre giorni ogni 400 anni. Quale ulteriore operazione richiederebbe il calendario gregoriano quando si prendono in considerazione migliaia d'anni? Grazie

axpgn
Siano $m$ e $n$ degli interi arbitrari e non negativi. Provare che [size=150]$((2m)!(2n)!)/(m!n!(m+n)!)$[/size] è un intero. Cordialmente, Alex
3
28 feb 2024, 10:43