Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
mau211
Buongiorno a tutti! Scrivo perchè vorrei chiedervi conferma della soluzione che ho pensato per un esercizio. Non so se sia corretta perchè l'esercizio me lo sono inventato e quindi non ho le soluzioni. Dato un punto materiale di massa m, esso si trova inizialmente fermo su un piano inclinato di altezza $h$ (posizione $A$,$v_A=0$), esso scende lungo il piano inclinato e al termine (posizione $B$) vi trova una guida circolare di raggio ...

Rico801
Scusate questo radicale è impossibile o il risultato è 3? Mi dite anche perchè.. grazie \(\sqrt[4]{(-9)^{2}}\)
4
9 mar 2024, 06:49

Quasar3.14
Ciao a tutti, mi potreste dire dove sbaglio con la seguente disequazione? $ln^2x - 6ln sqrtx > -2$ La riscrivo come $ln^2x -3lnx +2>0$ a questo punto pongo $lnx= t$ ed ottengo $t^2 -3t+2>0$ La soluzione della disequazione di secondo grado è $ t<1$ e $ t>2$ con $ t=logx$ di conseguenza la prima soluzione non è accettabile in quanto il CE è $ x>0$ e $ logx<1$ equivale a $ x<log1$ quindi $ x<0$ La seconda invece è ...
8
2 mar 2024, 15:36

matteosacco00
Salve a tutti, leggo da sempre questo forum ed è arrivato anche il mio momento di chiedere. Sto studiando l'esame di Ricerca operativa e sto trovando difficoltà nello svolgere questo problema di programmazione lineare con il metodo grafico: \(\displaystyle \begin{align*} \text{max} \quad & x_1 + x_2 \\ & x_1 - 2x_2 \leq 4 \\ & 2x_1 - 4x_2 \geq -8 \\ & 3x_1 + 2x_2 \geq 4 \\ & x_1 \geq 0, x_2 \geq 0 \\ \end{align*} \) Sono riuscito a rappresentare le 3 rette riferite ai vincoli e trovarne le ...

m92c
Due funzioni entrambe definite in un sottoinsueme A di R hanno derivate uguali in ogni punto di A. a) [tex]\exists c \in \mathbb{R} : f(x) = g(x) + c \quad \forall x \in \mathbb{R}[/tex]? b) Supponendo che [tex]A = ]0,1[ \cup ]1,2[ \cup ]2,3[[/tex] è possibile definire f e g nei punti di ascissa 0, 1, 2, 3 in modo tale che f-g è integrabile secondo Riemann in [0,3]? Per cominciare a rispondere alla prima domanda, ho notato che se hanno derivate uguali in ogni punto di A, le due ...
8
4 giu 2012, 09:30

matteodima1
Ciao a tutti, cercando in rete mi sono imbattuto in questo esercizio che chiede determinare, se esiste, il limite della seguente successione per ricorrenza: a_(n+1) = n - 3^(a_n) a(1)=1 provando a calcolare i primi termini mi sembra di intuire che quelli di indice dispari siano tutti positivi mentre gli altri tutti negativi, e che le rispettive sottosuccessioni possano divergere, ma non riesco a dimostrarlo usando il principio d'induzione. Avete qualche idea? Grazie in anticipo

kekkok1
Salve, mi trovo in un punto dell'esercizio in cui ottengo $y(t)=A/2 sin(t) -A/2 cos(t) +cos(t)$ Qual è il valore di A che rende minima la potenza di y? Io avevo pensato di calcolare la derivata ed imporla uguale a zero ottenendo $A=2$ ma mi sembra molto strano come risultato
3
8 mar 2024, 13:19

kekkok1
salve a tutti, dovrei fare la trasformata di $w(t)=pi[-(t+1/2)]$ Siccome la rect è pari ho pensato di ignorare quel segno $(-)$ e ottenendo quindi come risultato: $W(f)="sinc"(f)e^(j2pi1/2f)$ Secondo voi è corretto? Grazie in anticipo!
5
8 mar 2024, 10:43

HowardRoark
Si supponga che $lim_(n->+oo) x_n$ sia una successione di numeri reali convergenti al limite $x_0 !=0$ e che i termini $x_n$ siano diversi da $0$ per ogni $n$. Dimostrare che esiste $B>0$ tale che $|x_n|>=B$ per ogni $n$. Vi scrivo un pezzo della mia dimostrazione. Suppongo $x_0>0$. Per il teorema della permanenza del segno, esiste un intorno di infinito, $(M,+oo)$ in cui la successione è sempre ...

Quasar3.14
Ciao a tutti, sto ripetendo le disequazioni esponenziali e vorrei, se fosse possibile, un vostro parere riguardo lo svolgimento dei seguenti esercizi. Primo esercizio: $ sqrt((x-1)^2 e^-x) > x-1 $ Nel caso di $ x-1<0$ abbiamo $ (x-1)^2 e^-x >0 $ quindi $(x-1)^2>0$ ossia $x^2-2x+1>0$ --> $x_{1} = x_{2} = 1$ mentre $e^-x$ essendo un esponenziale è una quantita sempre maggiore di 0, quindi $e^-x >0$ è vera per ogni x appartenente all'insieme dei numeri reali. Quindi ...
9
4 mar 2024, 23:10

Emanuele27e
Salve, sintetizzo qui la disequazione incriminata e i procedimenti che ho fatto per provare a risolverla, sperando qualcuno arrivi in mio soccorso : $\frac{1}{x-a} \le \frac{1}{2x-b}$ Condizioni di esistenza: $ x \ne a $ $ x \ne b/2 $ Ho provato a risolverla in due modi diversi, entrambi non adatti a questa disequazione secondo me, ma non conosco altri metodi: 1 modo) suppongo $2x - b > 0, x > b/2$per moltiplicare ambo i membri per $ 2x -b $ $\frac{2x-b}{x-a} \le 1$ Dopodichè comincio con ...
9
5 mar 2024, 11:40

digirolamodaniele2004
Salve a tutti. Ho da poco iniziato il corso di elettrotecnica all’università e nonostante aver letto diversi forum e aver posto domande in merito non ho ancora ben chiaro se per la risoluzione di un circuito è necessario imporre un verso alle correnti e alle tensioni seguendo la convenzione degli utilizzatori e dei generatori. Da ciò che ho capito leggendo i vari forum la risposta dovrebbe essere no, poiché scegliendo casualmente dei versi e applicando poi Kirchhoff scrivendo le equazioni ai ...

first100
Triangolo ABC con AB=10*sqrt(7) , sen A= 3/5 e cos C = - 3/4 Determinare i lati AC e BC Risultato : AC= 2*(4*sqrt(7)-9) e BC=24 Io ho fatto cosi : conosco c e posso trovarmi gli angoli alfa, beta e gamma allora : c= 10*sqrt(7) alfa= arcsen 3/5 = 36,8° beta= arccos -3/4 = 138,6 ° gamma = 180-(alfa+beta) = 4,6 ° poi faccio c/ sen (gamma) = a / sen (alfa) = b / sen (beta) facendo i calcoli non mi escono i risultati del libro cosa sbaglio? Grazie infinite volte
12
7 feb 2013, 18:28

ale715
Piramide retta Miglior risposta
Una piramide retta di legno (ps=0,5) ha per base un triangolo rettangolo nel quale la somma e la differenza dei cateti misurano rispettivamente 63cm e 9 cm. Sapendo che l'altezza della piramide e conseguente agli 8/9 dell'ipotenusa del triangolo di base, calcola l'area della superficie totale e il peso della piramide
1
4 mar 2024, 18:20

DAMIANO2011
Buon giorno ragazzi, Mi date una mano sul ragionamento di questo problema Il Volume di un parallepipido rettangolo è 12096.calcola le misure delle due dimensioni della base sapendo che sono una 3/4 dell'altro e che l'altezza è lunga 28. Risultato 24 e 18 Grazie raga
1
7 mar 2024, 04:31

DAMIANO2011
Calcola il volume di un parallepipido rettangolo avente l'area di base di 540,la misura di uno spigolo di quest'ultima 3/5 dell'altro e l'area della superfice laterale di 1056 Risultato 5940
1
7 mar 2024, 05:08

AlanT
Buongiorno a tutti. E' il mio primo post, quindi chiedo scusa in anticipo per eventuali errori o dimenticanze. Premetto che ho 62 anni e che da qualche tempo ho deciso di ripassare un po' di matematica, solo per piacere personale e per mantenere la mente più elastica possibile. Attualmente sto ripassando su un testo universitario gli argomenti di base, in particolare gli insiemi. Mi sono imbattuto in questo esercizio che da qualche tempo ...non mi fa dormire! Espongo: Dati i seguenti ...
4
2 mar 2024, 13:05

gabriemoretti
Avrei bisogno di una mano con questo problema: Un auto sta viaggiando a v=80km/h e vede il semaforo a 100m diventare rosso, calcolare 1) la decellerazione costante per potersi fermare al semaforo. Se il tempo impiegato dal semaforo per diventare verde è di 6s, quale sarà il valore della decellerazione per passare col verde? E a che velocità passa il semaforo? Grazie mille.

kekkok1
Salve a tutti stavo svolgendo un esercizio e all'improvviso mi è sorto un dubbio. Devo eseguire vari calcoli, in particolar modo convoluzione ecc ho in ingresso ad un filtro passa-alto il segnale $x(t)=1-e^(-|t|)$ in degli appunti trovo che 1 viene eliminato in quanto è a bassa frequenza, è corretto? Nel caso devo toglierlo prima di calcolare il prodotto di convoluzione con $h(t)$ oppure devo considerarlo nel prodotto?
4
1 mar 2024, 15:36

HowardRoark
Allego la foto affinché capiate meglio il problema, comunque lo descrivo anche a parole. Un robot industriale ha due bracci connessi tra loro che giacciono in un medesimo piano verticale fissato. Il braccio ha lunghezza variabile da 2 a 3 $m$, il braccio più corto ha lunghezza variabile da $20cm$ a $1m$ e termina con un utensile. Il braccio principale è incernierato in un estremo fisso (l'origine degli assi) e, nell'altro estremo, è ...
6
6 mar 2024, 11:40