Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Marco1985Mn
Rieccomi con un dubbio sulla probabilità. Il testo dice: qual'è la probabilità che in un mazzo di 40 carte (briscola) esca: A) alla prima estrazione un cavallo B) alla seconda estrazione un cavallo calcola sia nel caso di reimmissione, sia in caso contarario. Premetto che odio la probabilità perchè non riesco a metabolizzarla, l'unica cosa che so è che la formula basic è casi favorevoli fratto casi totali. A questo punto i casi favorevoli all'uscita di un cavallo sono $4/40$ se poi ...
8
14 mar 2024, 18:55

stranger1902
buonasera a tutti, ho difficoltà nella risoluzione del seguente problema, ringrazio in anticipo chi sarà in grado di darmi una mano: David ordina un bicchiere di vino Ribera del Duero (RD) in un ristorante. Il cameriere gli serve il vino al bancone dalla prima bottiglia che vede aperta, e gli porta il vino già versato nel bicchiere. David non riesce a capire da quale bottiglia gli sia stato versato il vino. Ma quando beve un sorso di vino, dice: "questo vino non è di Ribera del Duero". David è ...

Gregorius2
Buongiorno, sono alle prese con un problema di cinematica, riporto il testo, tratto dalla prova d'ammissione alla Scuola Normale di Pisa del 1969: Si considerino due automobili eguali che si muovono nello stesso senso con la stessa velocità. Come varia al variare della velocità la distanza di sicurezza, ammesso che la prontezza dei riflessi dei guidatori sia 1/5 di secondo? (Per distanza di sicurezza si intende la distanza minima cui la seconda automobile deve mantenersi dalla ...

Marco1985Mn
Salve, è la prima volta che scrivo in questa sezione spero di non sbagliare Si tratta di minimizzare una funzione di costo economica relativa al lotto economico d'acquisto. il testo recita: "A un'azienda occorrono 30.000 pezzi l'anno; il costo di magazzinaggio del prodotto è 3€ al pezzo, e quello di ordinazione è 72 €. Il costo della merce è: $1,5€$ $x<=1000$ $1,30€$ $1000<x<=1500$ $1,00€$ $x>1500$ a questo punto imposto la minimizzazione ...

marzulloaziz
Ho una superficie generata dalla rotazione rispetto all'asse z di un segmento di estremi (2,0) e (1,2). Devo calcolare l'elemento di superficie dS. Ho notato che a seconda della direzione in cui percorriamo il segmento , cambia la sua parametrizzazione e con essa anche la parametrizzazione della superficie generata. Da (2,0) ad (1,2) ho: r(t)=(2-t,0,2t) con t in [0,1] ed ho Sigma(t,theta)=((2-t)cos theta, (2-t) sin theta , 2t) con t in [0,1] e theta in [0,2pi] Invece , Da (1,2) a (2,0) ...

w3ns-votailprof
Salve a tutti. Vorrei condividere un dubbio con voi in questo esercizio abbastanza semplice: In quanti modi $ 7 $ persone possono sedersi attorno ad un tavolo se possono sedersi ovunque? Io ho pensato subito in $ 7! $ modi diversi. Il mio libro invece dice: Let $ 1 $ of them be seated anywhere. Then the remaining $ 6 $ people can be seated in $ 6! = 720 $ ways, which is the total number of ways of arranging the $ 7 $ people in ...
2
14 mar 2024, 10:00

Anto.leo
Buongiorno qualcuno mi potrebbe aiutare con questi due problemi: 1.In un quadrilatero un lato misura 10cm e gli altri tre superano il primo rispettivamente di 2 cm, 3 cm e 4 cm. Calcola la misura del lato di un ettagono regolare isoperimetrico al quadrilatero. [7] 2. Il perimetro di un pentagono è 206 cm, due lati sono congruentie gli altri tre misurano rispettivamente 30 cm, 36 cm e 60 cm. Calcola il perimetro di un decagono regolare il cui lato è congruente a uno dei lati ...
2
14 mar 2024, 06:34

Giulyciara
Avrei bisogno di aiuto per gli esercizi allegati
5
11 mar 2024, 19:31

GND07UI
Geometria analitica problema con coordinata radice Ciao, spero che mi possiate aiutare è per venerdì: Coordinate: A(radice di 3 ; -1) B(radice di 3 ; 3) C(3 radice di 3 ; 1) Verificare se è equilatero. Le misure delle altezze del triangolo In classe non abbiamo affrontato un esercizio con le radici... e non so che unità di misura prendere.
1
13 mar 2024, 15:21

kekkok1
Salve a tutti, devo calcolare la trasformata del seguente segnale: $x(n)="sinc"^2(n/3)$ Avevo pensato, dato che $F[2V_c"sinc"^2(2V_cn)] rightarrow rep_1[ \Lambda(2V_cnu)] $ di moltiplicare per $ 3$ e $1/3$ $x(n)$ in modo da poter avere questa forma solo che resterebbe un $3$ che non so se è lecito riportarlo nella replica cioè avrei fatto così: $x(n)=3*1/3"sinc"^2(n/3) rightarrow rep_1[ 3\Lambda(nu/(1/3))] $ è corretto secondo voi? Grazie in anticipo!
2
12 mar 2024, 20:10

mau211
Buongiorno, vorrei chiedere il vostro aiuto in merito a un problema di fisica: TESTO: Un bue tira una slitta con un carico complessivo di massa $m = 300 kg$ su una strada ripida, con pendenza $theta=0 rad$. Il coef- ficiente di attrito dinamico fra la slitta e la strada $mu_d=0.15$. II bue durante il traino eroga una potenza $P=3 kW$. Calcolare: a) la velocità massima costante con cui il bue riesce a tirare la slitta, b) la potenza dissipata per effetto dell'attrito e ...

bug54
Problemino: Se si pratica in una sfera di raggio R un buco cilindrico avente raggio r, in modo che l'asse del cilindro passa per il centro della sfera, quale sarà il volume residuo della sfera? Volume cilindro $V_C= pi r^2 h$, l'altezza del cilindro è 2R, quindi $V_C=2pir^2R$, Volume sfera $V_S=(4/3) pi R^3$ Differenza fra i volumi: $V_S - V_C=(4/3) pi R^3 - 2pir^2R$ il risultato corretto invece dovrebbe essere $V_S - V_C==(4/3)pi r^3$ dove la dimensione della sfera scompare.
7
13 mar 2024, 08:53

Studente Anonimo
Buongiorno, è da una settimana ormai che cerco di chiarirmi questi due concetti, ma con scarso successo. Penso di aver capito la parte matematica e grafica, ma non le implicazioni pratiche. Provo a postare sul forum, nella speranza di trovare qualche consiglio Ecco una breve descrizione del fenomeno, la metto come spoiler perchè probabilmente già lo conoscerete, conunque ho preferito farla perchè altrimenti la mia notazione potrebbe risultare poco chiara: Fissando le idee nello studio di una ...
5
Studente Anonimo
17 ott 2011, 11:57

Marco1985Mn
Buongiorno, piccolo dubbio sulla risoluzione di questo esercizio. Premetto che si tratta di una dimostrazione di un teorema di matematica finanziaria ma mi preme controllare il risultato della derivata prima. La funzione da derivare rispetto a $t_2$ è la seguente: $(e^((0,01)(t_2-t_1))+1)/2$ La logica è che se la seguente funzione è derivabile e crescente, può rappresentare una funzione di interesse. Facendo il calcolo della derivata parziale (derivata di un quoziente) rispetto a ...
12
5 mar 2024, 18:09

Rico801
Qualcuno può aiutarmi con questo esercizio?
10
13 mar 2024, 08:10

dattolico_007
Devo dimostrare il seguente teorema: Sia $F:V->W$ un'applicazione lineare. Sia $B={v_1...v_n}$ una base ortonormale di $V$. Sono equivalenti: a)$F$ è un'isometria b)$B'={F(v_1)...F(v_n)}$ è base ortonormale di $W$. Ho difficoltà con l'implicazione b)=>a). Pensavo: Per ipotesi sappiamo che $g'(F(v_i),F(v_j))=\delta_i ^j$. Supponendo per assurdo che $F$ non sia un'isometria allora $\exists i,j: g(v_i,v_j)!=g'(F(v_i),F(v_j))=\delta_i ^j$ ma allora $B$ non è una base ...

Cannone Speciale
Nel libro di John Kelley "General Topology" a pagina 50 parla di topologia relativa, cioè se $ (X,\mathcal(T)) $ è uno spazio topologico e $Y$ è un sottoinsieme di $X$ si costruisce la topologia relativa a $Y$ come la famiglia di tutte le intersezioni degli aperti di $\mathcal(T) $ con $Y$, cioè $U$ appartiene alla topologia $ \mathcal(U) $ se e solo se $U=V nn Y$ per qualche $\mathcal(T)$-aperto ...

Francy20052
Buongiorno! Sono alle prese con un problema del capitolo sullo studio di funzione e non riesco a risolvere il seguente quesito: Considera la famiglia di funzioni $f(x)=2x^4-3x^2-2kx+3$. 1) Trova le coordinate dei punti di flesso in funzione di k e verifica che appartengono a una coppia di rette parallele tra loro. 2) Determina i valori del parametro k in modo che la curva abbia un flesso a tangente orizzontale e verifica che le curve corrispondenti sono tra loro simmetriche rispetto ...
6
11 mar 2024, 11:56

Emanuele27e
Ciao a tutti, in una disequazione logaritmica ho dei dubbi: $(1-e^(sqrt(log(x^2)-2))) (1+log|x-3|)<0$ Le c.e. mi risultano essere: $log(x^2)-2>0$ cioè $x>e$ e $x<-e$ $x\ne 3$ Le soluzioni pertanto mi vengono: nel caso $x>3$ (1o caso valore assoluto) come nel libro: $x > 3+1/e$ ma il libro si ferma qui, mentre io noto anche la soluzione nel 2o caso del valore assoluto $x<3$: $x < -e$ anche i calcolatori concordano con il libro, ...
1
11 mar 2024, 23:02

WolfxX
Traccia: Un'azienda produce scatole porta bottiglie con la capacità di 6 bottiglie. Ogni scatola è delle dimensioni di 24 cm × 15 cm × 30 cm. Sono necessari, per i separatori interni, altri 240 cm² di cartone. Calcola quanti metri quadrati di cartone si utilizzano per realizzare un porta bottiglie. Grazie molte!
1
11 mar 2024, 17:19