Trovare il legame...
Qual è la relazione che lega ogni riga alla sua successiva?
1
11
21
1211
111221
312211
13112221
1113213211
31131211131221
13211311123113112211
PS: Serve mooooooolta fantasia!!!
Buon divertimento
1
11
21
1211
111221
312211
13112221
1113213211
31131211131221
13211311123113112211
PS: Serve mooooooolta fantasia!!!
Buon divertimento

Risposte
La riga successiva "legge" quella precedente, indicando la sequenza di simboli numerici per quantità successive:
1
11 (un uno, nella riga precedente)
21 (due uno, nella riga precedente)
1211 (un due e un un, nella riga precedente)
111221 (un uno, un due e due uno, nella riga precedente)
312211 ( tre uno, due due ed un uno, nella riga precedente)
ecc... ecc...
------------
Tutto quanto l'universo è armonia e numero, con una sola eccezione: l'uomo!
1
11 (un uno, nella riga precedente)
21 (due uno, nella riga precedente)
1211 (un due e un un, nella riga precedente)
111221 (un uno, un due e due uno, nella riga precedente)
312211 ( tre uno, due due ed un uno, nella riga precedente)
ecc... ecc...
------------
Tutto quanto l'universo è armonia e numero, con una sola eccezione: l'uomo!
Complimenti

Complimenti, io non ci sarei mai arrivato!!!
Grazie!
Devo ammettere che ho impiegato una mezz'oretta, perché mi ero convinto di dover cercare una formula (anche a causa di quel ripetersi di 11 e 21 finali), ma le particolari ripetizioni di simboli che si associavano al numero che le quantificava, mi hanno svelato l'arcano: ho capito cosa intendevi per "mooolta fantasia"! ^_^
E' stato divertente, però. Come al solito l'apparenza inganna!!!
------------
Tutto quanto l'universo è armonia e numero, con una sola eccezione: l'uomo!
Devo ammettere che ho impiegato una mezz'oretta, perché mi ero convinto di dover cercare una formula (anche a causa di quel ripetersi di 11 e 21 finali), ma le particolari ripetizioni di simboli che si associavano al numero che le quantificava, mi hanno svelato l'arcano: ho capito cosa intendevi per "mooolta fantasia"! ^_^
E' stato divertente, però. Come al solito l'apparenza inganna!!!
------------
Tutto quanto l'universo è armonia e numero, con una sola eccezione: l'uomo!
Quando me lo hanno proposto la prima volta avevo pensato al triangolo di Tartaglia (la parte iniziale un po' gli somiglia), poi sono andato a cercare i teoremi più sconosciuti e le particolarità dei numeri più inutili, quando poi mi hanno detto la soluzione ci sono quasi rimasto male...
io purtroppo già lo conoscevo...cerdo che fosse un quesito uscito su qualche numero della rivista Quark...

Il ragazzo che me lo ha proposto ha detto di averlo visto ad una edizione di Ciao darwin (mi pare la seconda)
Beh, nonostante la sottile insinuazione, non posso che complimentarmi due volte di più con me stesso! ^_^
------------
Tutto quanto l'universo è armonia e numero, con una sola eccezione: l'uomo!
------------
Tutto quanto l'universo è armonia e numero, con una sola eccezione: l'uomo!
??? quale insinuazione??? che mi sono perso???

Forse spirale euclidea, fraintendendomi, si riferisce a quando io ho detto che dopo aver cercato le particolarità dei numeri più inutili quando ho saputo la soluzione ci sono rimasto male.
Ho detto questo perché per risolvere un esercizio del genere non occorre avere alcuna conoscenza matematica di base.
Resta il fatto, comunque, che secondo me è più difficile trovare un legame di questo tipo che trovare un legame di tipo matematico.
Ho detto questo perché per risolvere un esercizio del genere non occorre avere alcuna conoscenza matematica di base.
Resta il fatto, comunque, che secondo me è più difficile trovare un legame di questo tipo che trovare un legame di tipo matematico.
ah ok...se è così nulla di preoccupante...basta capirsi...

Ma come...nn si stava sparlando di ciao Darwin???
Beh Tipper, concordo che sia difficile. Ma magari la causa stà semplicemente nel fatto che durante la nostra vita ci troviamo di fronte più problemi matematici che quesiti di questo tipo. Se passassimo ore a fare questi quesiti entreremmo nella logica e ci risultarebbero + facili...
Beh Tipper, concordo che sia difficile. Ma magari la causa stà semplicemente nel fatto che durante la nostra vita ci troviamo di fronte più problemi matematici che quesiti di questo tipo. Se passassimo ore a fare questi quesiti entreremmo nella logica e ci risultarebbero + facili...
già lo credo anch'io...infatti ritengo che quetso sia uno dei rischi dello specializzarsi (ed è inevitabile!) in qualche "materia"...infatti applicandoci (quasi tutti qui) in particolar modo alla matematica o cmq acquisendo una mentalità scientifica, rischiamo di perdere un po' in elasticità mentale..e pensare che tutto debba essere riportato alla matematica solo perhcè proposto in un forum di matematica..
questa è innanzi tutto una critica per me stesso sia ben inteso!! e un augurio per tutti a mantenere desta la fantasia!!
ciao a tutti
il vecchio
questa è innanzi tutto una critica per me stesso sia ben inteso!! e un augurio per tutti a mantenere desta la fantasia!!
ciao a tutti
il vecchio

forse è per questo che ci sono tante barzellette che prendono in giro questo aspetto dei matematici...
una volta qualcuno ha detto "avevo un amico che faceva il matematico, ma non aveva molta fantasia...adesso fa il poeta...e non è neanche malissimo"...