Derivata cosx/1-cosx

kapeut
Qual'è la derivata di cosx/1-cosx?

Corregetemi se sbaglio, dopo i calcoli viene -senx/(1-cosx)^2? Se è così il denominatore si considera sempre positivo o no?
Grazie

Risposte
fireball1
I tuoi calcoli sono corretti.
D'altra parte, bisogna solo applicare la regola
di derivazione del quoziente di due funzioni.
Il denominatore è sempre positivo, eccetto
per x = 0 (a cui va aggiunto il solito + 2*k*pi,
se stai studiando la funzione in R e non in un intervallo
limitato, come [0 ; 2*pi]), valore per il quale è nullo.

vecchio1
immagino che tu non ti sia reso conto che x=0 è un punto di non derivabilità...vero fire? e ti dirò di più...in quel punto la funzione non è neanche definità!! quindi, nel dominio in cui è definita la funzione, il denominatore è sempre positivo...proprio come diceva Kapeut!![;)]

ciao!!
il vecchio

P.S.
hei Fire! come sono andate le gare? vai a cesenatico?


fireball1
No, Cesenatico lo vedo col binocolo... Ho fatto solo 61.
A quanto ho capito io, kapeut non chiedeva se x = 0
è un punto di derivabilità o meno (e quindi tutte
le considerazioni che ne conseguono), ma se (1 - cos²x)
è sempre positivo o meno... Almeno questo è quanto ho capito io.

Chiaramente se si fanno le considerazioni che hai fatto tu,
nel caso particolare di QUESTA funzione, il denominatore
va considerato sempre positivo.

vecchio1
quest'anno mi hanno detto che nella mia scuola il primo assoluto alle provinciale è stato un ragazzino del secondo con qualcosa come 35 punti...vergognoso!!! cmq ora mi informo meglio...


Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.