Problemi con Intregrale
Mi viene richiesto di risolvere questo integrale definito :
sup= 0
inf = -1
di
log(x+2)dx
Calcolandolo per parti mi ritrovo sempre nella forma iniziale.
come posso fare ?
sup= 0
inf = -1
di
log(x+2)dx
Calcolandolo per parti mi ritrovo sempre nella forma iniziale.
come posso fare ?
Risposte
Integrando per parti si ha:
x*log(x + 2) - int(x/(x + 2) dx) = x*log(x + 2) - int((x + 2 - 2)/(x + 2) dx) =
= x*log(x + 2) - int(dx) + int(2/(x + 2) dx) = x*log(x + 2) - x + 2*log(x + 2) + C =
= (x + 2)*log(x + 2) - x + C
x*log(x + 2) - int(x/(x + 2) dx) = x*log(x + 2) - int((x + 2 - 2)/(x + 2) dx) =
= x*log(x + 2) - int(dx) + int(2/(x + 2) dx) = x*log(x + 2) - x + 2*log(x + 2) + C =
= (x + 2)*log(x + 2) - x + C
non riesco a capire che tipo di calcoli hai eseguito nella seconda parte nella quale ti vienepartendo da x/x+2 a --> (x+2-2)/(x+2) ..me la potresti gentilmente spiegare?
scrivere x o x+2-2 non cambia, ma a te serve per semplificarti la vita e per poter calcolare l'integrale..
--------------------------------------------------
A perenne vanto della scienza sta il fatto che essa, agendo sulla mente umana, ha vinto l'insicurezza dell'uomo di fronte a se stesso e alla natura.
--------------------------------------------------
A perenne vanto della scienza sta il fatto che essa, agendo sulla mente umana, ha vinto l'insicurezza dell'uomo di fronte a se stesso e alla natura.
