Intersezione Segmento Poligono
Salve,
ho un problema che non riesco a risolvere, confido nel vs. aiuto.
Sono in un ambiente tridimensionale ( X, Y, Z).
Ho un segmento di cui conosco gli estremi P1 = ( x1, y1, z1) e P2 = ( x2, y2, z2).
Ho poi un rettangolo parallelo all'asse XZ o YZ di cui conosco le
coordinate dei suoi angoli opposti A1 = (ax1, ay1, az1) e A2 = (ax2, ay2, az2).
Devo controllare se il segmento compreso tra i due punti dati P1 e P2,
interseca il rettangolo avente angoli opposti A1 e A2.
Non mi sapresti mica spiegare il procedimento per fare questo controllo?
ho un problema che non riesco a risolvere, confido nel vs. aiuto.
Sono in un ambiente tridimensionale ( X, Y, Z).
Ho un segmento di cui conosco gli estremi P1 = ( x1, y1, z1) e P2 = ( x2, y2, z2).
Ho poi un rettangolo parallelo all'asse XZ o YZ di cui conosco le
coordinate dei suoi angoli opposti A1 = (ax1, ay1, az1) e A2 = (ax2, ay2, az2).
Devo controllare se il segmento compreso tra i due punti dati P1 e P2,
interseca il rettangolo avente angoli opposti A1 e A2.
Non mi sapresti mica spiegare il procedimento per fare questo controllo?
Risposte
Il problema rientra in quello più generale di verificare se una retta passante per due punti P1 e P2 interseca un piano passante per i punti A1 e A2 e parallelo ad uno dei piani coordinati XOY, YOZ, XOZ.
Ti risolvo il primo caso, gli altri sono analoghi.
Un piano parallelo a quello XOY ha equazione
L'equazione della retta passante per i due punti P1 e P2 è invece data dal sistema
Per verificare le eventuali intersezioni, basta allora sostituire in questo sistema il valore
Se tale sistema ha una sola soluzione, la retta interseca il piano.
Se non ha nessuna soluzione, la retta non interseca il piano (ed è a esso parallela)
Se ha infinite soluzioni, la retta si trova sul piano.
Spero sia chiaro. Se hai bisgono fammi sapere.
Ti risolvo il primo caso, gli altri sono analoghi.
Un piano parallelo a quello XOY ha equazione
[math]Z=k[/math]
dove k è una costante. Ovviamente, affinché i punti A1 e A2 appartengano ad un tale piano deve essere [math]az1=az2[/math]
e in questo caso l'equazione del piano passante per questi due punti è[math]Z=az1[/math]
L'equazione della retta passante per i due punti P1 e P2 è invece data dal sistema
[math]\left{\begin{array}{l}
\frac{X-x1}{x1-x2}=\frac{Z-z1}{z1-z2}\\
\frac{Y-y1}{y1-y2}=\frac{Z-z1}{z1-z2}
\end{array}\right.[/math]
\frac{X-x1}{x1-x2}=\frac{Z-z1}{z1-z2}\\
\frac{Y-y1}{y1-y2}=\frac{Z-z1}{z1-z2}
\end{array}\right.[/math]
Per verificare le eventuali intersezioni, basta allora sostituire in questo sistema il valore
[math]Z=az1[/math]
, ottenendo così un sistema di equazioni nelle due incognite X e Y.Se tale sistema ha una sola soluzione, la retta interseca il piano.
Se non ha nessuna soluzione, la retta non interseca il piano (ed è a esso parallela)
Se ha infinite soluzioni, la retta si trova sul piano.
Spero sia chiaro. Se hai bisgono fammi sapere.
ok, grazie mille.