Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
stokesNavier
Ciao a tutti amici, qualcuno sa dirmi come determinare la retta tangente nel punto r(1/2) alla curva L di parametrizzazione r:[0,1]-->R^3 data da r(t):=(1/2 t^2 + t,-3^1/2/2 t^2, 2*2^1/2 /3 *t^3/2). non so da dove cominciare,qualcuno sa spiegarmi passo passo cosa fare per trovare la retta tangente? io sapevo che per le funzioni in + variabili si parlava di piano tangente e non retta tangente. grazie a tutti. michele

.: Fix You :.1
Ciao ragazzi.. ho un paio di quesiti ancora sui gruppi.. QUESITO 1 Sia $G={x in C | x^n=1}$ con $Cin$$CC-{0}$ e sia $H={x in G | X^4=1}<br /> a) dimostrare che H è un sottogruppo normale (qui l'unico metodo che mi viene in mente è la verifica diretta)<br /> b) calcolare l'ordine di $G//H$ (qui proprio non saprei come fare)<br /> <br /> QUESITO 2<br /> E' una domanda da rispondere vero o falso e dire il perchè ovviamente<br /> Dato un gruppo $G$ finito con $|G|=p$, con $p$ numero primo, se $H$ è sottogruppo di $G$ allora $H$ è normale. (per me è vero perchè l'unico sottogruppo costruibile è proprio quello con $p$ elementi) in attesa delle vostre risposte vi ringrazio in anticipo

Sk_Anonymous
Ciao a tutti, è la prima volta che scrivo spero che qualcuno mi aiuti a risolvere il seguente problema: COS(3pigrec/(x^2 + y^2 + 1)) T={(x,y) : y^2

Sk_Anonymous
salve, sono alle prese con un integrale un pò ostico: 1/ ((x-1/2)*(x^2-1/4)^1/2) non so se si capisce, lo scrivo a lettere integrale di uno fratto x meno un mezzo per radice quadrata di x quadro meno un quarto. L'esercizio richiede una sostituzione che ne consenta il calcolo. Ho provato con la sostituzione trigonometrica ma non arrivo a nulla. mi dareste una mano? ho l'esame lunedì. grazie

andre85-votailprof
$X={(x^2-4x)/(x^2+1)}$ Con $x$ appartenente a $RR$ determinandone gli estremi inferiore e superiore, precisando se si tratta di minimo o di massimo. ------------------------------------------------------------ Potete darmi una mano su come trovare una via più semplice per risolvere questo esercizio? Per vedere se ci sono minoranti (risp. maggiornati) ho applicato la definizione ponendo $h<=(x^2-4x)/(x^2+1)$ (risp. $h>=(x^2-4x)/(x^2+1)$ per i maggioranti)...Ho ...

BooTzenN
ciao sto facendo dei grafici a barre ma non riesco a sistemare alcune opzioni: esempio1 BarChart[...dati..., {BarValues->True}] ottengo il grafico con barre verticali ,sopra ogni barra ho il valore corrispondente ma sopra la barra più lunga NON ho il valore, perchè? cosa devo fare x ottenere il valore anche sulla barra più lunga? esempio2 ho un grafico a barre orizzontali, sull'asse verticale ho dei nomi(genn,febb,marz,apr...) sull'asse orizzontale voglio impostare io i valori ...
3
27 giu 2007, 11:58

Ahi1
Sono date due urne, di cui: l'urna A contiene 5 palline rosse, palline bianche e 8 palline azzurre l'urna B contiene 3 palline rosse e 5 palline bianche Viene lanciato un dado: se si presenta 3 o 6, viene estratta una pallina dall'urna B, altrimenti viene estratta una pallina dall'urna A. Determinare la probabilità (i) che venga estratta una pallina rossa (ii) venga estratta una pallina bianca (iii) venga estratta una pallina azzura. Questa prima parte del problema è semplice, e per ...
3
4 lug 2007, 23:46

evie-votailprof
Il rettangolo BCDE inscritto nella circonferenza di raggio r ha la base DC doppia dell'altezza BC=a e il triangolo ABE è isoscele. Quanto misura l'area del pentagono ABCDE? per caso c'è qualche applicazione o logica particolare da seguire? eppure dovrebbe essere istantaneo.. help

wedge
visto che in un altro topic si parlava di teorie strampalate.... http://www.crank.net/physics.html il miglior archivio di cranks in rete. ce ne sono di clamorosi
9
28 giu 2007, 22:17

marcus83
Calcolare l'integrale che va da 0 a 1/2 di (1+x)e(e ha esponente 1-2x). Soluzioni a) e al quadrato/4 -1 b) -4+2e/4 c) -1+3e/4 d) 3-e alla quarta/2 e) nessuna delle altre risposte. ragazzi gentilmente non ditemi solo le risposte ma provate a scrivermi lo svolgimento così imparo qualcosa.grazie ancora...
1
5 lug 2007, 22:40

kily2001
$y''-5y=x+e^x<br /> <br /> è possibile risolverla scomponendola in due parti? cioe:<br /> <br /> $y''-5y=x $y''-5y=e^x in questo modo trovo le 2 soluzioni e poi le sommo.., grazie mille
13
5 lug 2007, 12:48

stokesNavier
Ciao a tutti amici,sono qui ancora per proporre un esercizio che pare all'apparenza semplice ma che secondo me non lo e' affatto: dato: il numero complesso: z= i/(1-i*3^1/2), calcolare z^4. qualcuno puo' dirmi se z^4 significa calcolare le radici quarte di z?forse mi sbaglio qualche consiglio? grazie a tutti michele.

Giova411
Ragazzi la metà classe si è ritirata... Io ho mollato ma non subito... Ho provato a fare qualcosina e mi sono arreso dopo 2 ore... Troppo difficile... Ma non mollo! Ora si fa sul serio! Più è difficile più è stimolante! Tra un po' scrivo qualche problema che ha dato al compito.... @ tutti quelli che mi hanno aiutato: grazie!!! Scusate se vi ho deluso e reso inutili le vostre pazienti spiegazioni... E' successo oggi e non succederà più!
42
3 lug 2007, 19:15

pmic
Chi mi sa dire qualcosa sugli integrali generalizzati? E quando è che un integrale converge? Grazie.
7
5 lug 2007, 14:54

anto.nio311
scusate mi sapete dire come si calcola l'energia cinetica di un satellite che orbita intorno alla terra???

anto.nio311
ciao raga ieri ho fatto l'esami di fisica e mi sono uscite queste domande, se gli date uno sguardo potete dirmi se ho risposto bene oppure no 1. un paracadutisa si lancia da una certa altezza con una velocità V=9 m/s, la forza di attrito dell'aria è data da F= Z*V, F vale 5 N, trovare la cosante Z per trovare Z basta fare F/V giusto??? 2. Quale di queste affermazioni circa l'energia potenziale è corretta: R= L'energia potenziale vale sempre mgh 3. un cubetto di ...

paolo20061
Salve a tutti. Dal grafico di una funzione mi serve ottenere la funzione, che vado a descrivere. Il grafico sarebbe quello del valore assoluto di una sinusoide, se non che nel mio caso, da zero a pi greco l'ampiezza del seno vale A, mentre da pi greco a 2 pi greco assume un valore diverso, pari a B. La funzione poi si ripete di periodo 2 pi greco. f(t) = ? Il problema non è quello di periodicizzare la funzione, cosa che sono in grado di fare, quanto di trovare la funzione ...
6
5 lug 2007, 14:11

glc2
posto direttamente il sistema così magari riuscite ad aiutarmi... ${(2433=x*600^y),(1398=x*160^y):}$
5
5 lug 2007, 14:56

glc2
chi mi aiuta a risolverla?? $log_(x160)1398000=log_(x600)2433000$ GRAZIE!!
16
3 lug 2007, 13:52

cozzataddeo
Finalmente sono riuscito a trovare il testo online della mia vecchia prova di maturità scientifica! Riporto il link perché sarei curioso di vedere come risolvete i punti a) e b) del problema 1. Durante l'esame avevo provato ad utilizzare la trigonometria però non ero riuscito a concludere l'esercizio per un soffio. Poi a casa sono riuscito a farlo mediante la geometria sintetica mentre i giornali riportavano una soluzione "suicida" con la geometria analitica (riportarono i risultati ma non i ...
12
3 lug 2007, 17:07