Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

si vuole che un satellite artificiale venga visto sempre fermo nel cielo,da qualunque punto lo si guardi nell'emisfero in cui è visibile.A che altezza deve orbitare?diametro della terra:12700 km
son quasi sicuro che si faccia così,volevo solo una conferma:
Tsat(periodo satellite)= 24 * 3600=86400 sec.
Fc=Fg (forza centripeta e di gravità);
msat*$W^2$*h"=G(Mt*msat.)/$h"^2$
attraverso dovuti passaggi e samplificazioni si ricava h"(altezza del satellite dal ...

f(x,y) = y log (y)
f(x,y) = y log (x)
f(x,y) = y log (x+y)
Il primo è di sella perche l'hessiano e negativo...e gli altri e 2??

un corpo costituito da n= 4 moli di rame viene riscaldato da T0= 25 °C a T1=70 °C immergendolo in una grande vasca a temperatura cost. T1.calcolare la variazione totale di entropia del sistema acqua più rame .si assuma il calore specifico del rame Ccu=25 j/ (°K*mole)
secondo me si fa così(vi prego ditemi che si fa così):
la variazione di entropia totale é quella dell'acqua e quella del rame(chiaramente la somma).
la variazione di entropia del rame é:
n*Ccu*ln(T1/T0);
la quantità ...

`int(1/(x^3+1))`
Io ho scomposto il denominatore cosi:
`(x+1)(x^2-x+1)`
E quindi posto il sistema:
`A/(x+1)+B/(x^2-x+1)`
Poi:
`(Ax^2-Ax+A+Bx+B)/(x^3+1)`
Quindi:
`A=0`
`-A+B=0`
`A+B=1`
Ma cosi il sistema non ha soluzione no?
Ciao.

Mi fate vedere i passaggi di questo?
$ int 1/(x^2 - 3) dx$

Sapete risolvere questo integrale?
$int1/(e^x-2)^2dx

8)Una notizia importante viene diffusa via radio a persone che ascoltano la radio ad una distanza di 100Km
dall'emettitore e a persone che ricevono l'onda sonora nella stanza in cui viene diffusa la notizia poste a 3 metri
dall'annunciatore. Sapendo che la velocita' del suono nell'aria e' di 343 m/s chi riceve prima la notizia?
Il risultato è: gli ascoltatori in sala ricevono la notizia dopo 8.75 10^-3 sec, gli ascoltatori lontano la ricevono dopo 3.33 10^-4 sec cioe' prima]
Solo che ...

$int log(3x+2)/xdx
come si risolve?

Salve a tutti...quacluno potrebbe spiegarmi la formula di Newton per il polinomio interpolante di Hermite ?
Spero di sì...
A breve avrò a che fare con Spline...quindi...tenetevi pronti
Grazie a tutti

Ciao a tutti!!!
Allora sul mio libro ho la formula per trovare un campo magnetico dato un filo infinitamente lungo, cioè B= (mu0*i)/(2*pigreco*distanza)
il fatto è che io devo risolvere un problema in cuoi data corrente e distanza, ho un filo di lunghezza LIMITATA (data anche quella), come posso fare???heeeelp!!!

Al tasso di interesse annuo del 10% con quante rate mensili posticipate di 150 euro posso restituire un debito di 1000? A quanto ammonta l'eventuale rata aggiuntiva?
Verso 60 rate mensili pari ad R a partire da subito e successivamente 10 rate semestrali pari a 6Ra partire dal 5 anno per avere 100.000 euro al 10° anno. Quanto deve valere R al tasso di interesse annuo del 10%??

mi dareste una mano anche con questa? sempre con i passaggi mooooolto chiari grazie !!!
${(y''-y'=2cosx),(y(0)=1),(y'(0)=0):}<br />
<br />
L'unica cosa che mi so ricavare è la soluzione dell'omogenea associata:<br />
$A+Be^t
poi???
grazie mille

quanto vale l'integrale definito che va da 6 a 11 di 1/x-2. x-2 è sotto radice. Soluzioni:1)1 2)2 3)pi greco 4)e 5)nessuna delle altre risposte.

ciao a tutti! Quali sono i passaggi per risolvere :
${(y''+4y=5sin(2x)),(y(0)=0),(y'(0)=0):}$
Fino ad ora ho sempre risolto equazioni omogenee!
grazie mille

Si dice che le due cariche tendono ad attrarsi con una certa forza F. Sperimentalmente Coulomb ha dimostrato che tale forza e':
F = - 1 . Q1 Q2 .
4 pe d2
La forza si misura in Newton. In tale formula Q è la carica posseduta da un corpo; d è la distanza misurata in metri; e (epsilon), è una costante. La costante e dipende dal mezzo in cui sono immerse le cariche ...

Mi viene chiesto di calcolare l'area della regione interna alla curva di equazione:
$(x^2+y^2)^2-(x^2-y^2)=0$ con $x>0$ non so da dove cominciare. si potrebbero usare le coordinate polari forse, ma non
so come ricavarmi i valori sui quali variano $rho$ e $theta$. Chiedo il vostro aiuto...
come si fa a dimostrare la continuità e soprattutto la derivabilità di una funzione?qualcuno saprebbe aiutarmi..domani ho l'esame..


Due superfici parallele, piane e poste alla distanza di 1 cm, presentano una differenza di potenziale V
di 625 V. Un elettrone (e=-1.6·10^−19 C) viene lanciato da una piastra verso l’altra. Qual’era la velocit`a
iniziale dell’elettrone se esso si ferma proprio sulla superficie della seconda piastra?
Ho qualche problema a risolvere questo esercizio, stavo provando con il principio di conservazione dell'energia ma qualcosa nn mi torna... mi potete aiutare?

Qual è l'ordine di grandezza di $0.103 * 10^(-6)$ ? $10^{\mbox{(a che cosa...?)}}$
E di - 8147.31 ?
Qual è l'ordine di grandezza che li include tutt'e due? Cioè qual è la potenza di 10 tale che si possa dire $10^(-n)<=0.103 * 10^(-6)<=10^n$ e $ -10^n<=-\ 8147.31<=-10^(-n) $