Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
deioo
qualcuno mi può far capire come si risolve il seguente esercizio? qual è il criterio da utilizzare? grazie $sum_{n=1}^{oo} (3^(n) -e^(n))^(2) (1-cos 5^(-n))=>$
14
2 lug 2007, 18:47

Lucked
Ciao a tutti, perche $int (senx*cosx) dx$ non è uguale a -cosx? io ho una regola sul formulario(che è proprio la sostituzione) che dice che avendo la funzione e la sua derivata devo solo prendere la primitiva di quella che si deriva. e allora quando la applico questa regola?
2
2 lug 2007, 23:49

ChicchettaSB
Devo calcolare l'area evidenziata in rosa. Le du funzioni sono f(x) quella verde e g(x) quella bordeaux... mi serve solo l'impostazione dell'integrale e la motivazione, per cortesia. Grazi mille! ciao Shot at 2007-07-02 Se non vedete bene l'intervallo sull'asse delle x, è tra 1 e 2.
12
2 lug 2007, 12:19

pmic
Qualcuno mi aiuta a risolvere con taylor questo limite? Non riesco a capire quando mi devo fermare...... Chi mi aiuta a capire? `lim_{x to 0}(ln(x+1)-x+x^2/2)/(x-sinx)` Grazie.
45
3 lug 2007, 16:06

bembem85
1) Un'onda sinuisodale si muove lungo lacorda. Il tempo impiegato in un certo punto per oscillare dallo spostamento massimo a zero è di 0,170s. Quali sono il periodo? frequenza? velocità dell'onda data la lunghezza d'nda (lambda) = 1,40 m? 2) Un'onda sinuisodale di ffreq 500 hz ha velocita di 350 m/s. A) Quanto distano due piunti la cui differenza di fase è pigreco/3 rad? e la differenza tra i 2 spsostamenti in un certo punto in due istanti separati da un intervallo di 1,00 ms? Grazie

gcappellotto
Salve Ho questo problema:: Sia f :[a,b] --> R una funzione continua tale che f(a) < a^2 f(b)>b^2 Dimostrare che esiste un punto c appartenente ad (a,b) in cui il grafico della funzione incontra quello della parabola y=x^2 cioè f(c)=c^2 Sicuramente le due funzioni si intersecano in un qualche punto di ascissa c Quello che non riesco a dimostrare è che esiste un f(c)= c^2... Grazie e saluti Giovanni

alesette1
ciao a tutti... sono impiantato su questo esercizio che molto probabilmente mi chiederà all'orale. non so da dove iniziare... Un corpo di massa m = 2 kg, inizialmente in moto uniforme con velocità v0 = (+13.5 m/s)i su una guida rettilinea orizzontale liscia, viene sottoposto a partire dall’istante t = 0 ad una forza di intensità variabile linearmente nel tempo e diretta costantemente lungo la guida secondo la legge F(t) = (−kt)i , con k = 1.5 N/s. Calcolare: a) la quantità di moto p del ...

_luca.barletta
Per quali valori $y_0=y(0)$ il problema al valore iniziale ${(y'-4x(y^2-4)=0),(y_0=y(0)):}$ ha una soluzione definita in grande?

MaxPower87
Non capisco cosa vuol dire questo: funzione G(A,B,C) = F(A,B,C) AND B qualcuno sa dirmi il significato da attribuire a quell' AND B aggiungo alla funzione? Grazie
5
2 lug 2007, 16:02

paciock87
Salve a tutti, mi serve un attimino una mano per risolvere dei dubbi... Y = x - cosx Come si fa l'inversa? Cioè come esplicito x? Ho una serie di esercizi tutti basati su questo, magari al posto di cosx c'è tanx o logx, però il senso è sempre quello... Come si fa? Come lo derivo un logaritmo in base diversa da e? Perchè se è in base e la derivata del logaritmo è 1/x.. ma in caso contrario? Se ho un limite che tende ad infinito di x + sinx, posso dire che il limite tende ad infinito ...

stokesNavier
Ciao a tutti amici, voglio proporre un quesito di anlisi 2: Data F(x,z):=(xz^3-x^2z+5x) determinare i punti di massimo e minimo assoluti su Q=[-2,2]x[-2,2]. qualcuno sa darmi qualche consiglio? anche solo avviarmi,perche' io non so da dove iniziare. grazie a tutti. michele.[/img]

hastings1
Devo trovare l'errore assoluto e l'errore relativo che si commettono quando si rappresenta il numero "n" in due notazioni diverse, entrambe in virgola mobile con 16 bit. Nella prima notaz $N_1$ si ha: 1bit per il segno (0=posit), 4bit per l'esponente in Ecc.8, 11bit per la mantissa normalizz. tra 1 e 2. Nella seconda notaz $N_2$ si ha: 1bit per il segno (0=posit), 8bit per l'esponente in Ecc.128, 7bit per la mantissa normalizz. tra 1 e 2. n equivale alla stringa ...
9
30 giu 2007, 21:27

bandera1
iao ragazzi devo assolutamente risolvere questa derivata entro dopodomani 05/07/07 mela chiederanno alll' orale perche' non la ho fatta alla terza prova qualcuno mi puo' aiutare?? Y=(X^2-SEN(X))/(X-COS(2X)) O ANCHE COSI' Y=\frac{X^2-SENX}{X-COS2X} LA DERIVATA QUALE è?? GRAZIE IN ANTICIPO CIAO.
1
3 lug 2007, 12:29

Ziko1
Ciao a tutti, non riesco a venire a capo della seguente trasformazione lineare. Mi è stata scritta dal prof come esempio di ciò che potri trovare all'esame che ne pensate? Sia $f:R^2->R^2$ $f(1, 3)=(1, 1)$ $f(0, 1)=(0, 1)$ Trovare come opera la f e, la matrice associata alla seguente trasformazione.
3
3 lug 2007, 10:29

lunatica
In questi giorni mi sono imbattuto in questo semplice esercizio che però non so risolvere. Potreste spiegarmi i passaggi per la risoluzione? Grazie Dimostrare che, se $p$ è un numero primo, allora $7p+3^p-4$ non e' mai un quadrato perfetto. Grazie
34
2 lug 2007, 16:46

piasomma
Qualcuno può farmi il disegno di questo esercizio? grazie Esercizio 3): Un punto materiale scivola senza attrito, partendo da fermo, dalla cima di un piano lungo 30 m, ed inclinato di 60 gradi. Calcolare: - la velocità del punto quando ha percorso 20 metri lungo il piano; - la velocità del punto alla fine del piano inclinato. Soluzione: Abbiamo, nelle nostre notazioni, l = 30 m ; alfa = 60° ; vA = 0: - Per rispondere alla prima domanda, indichiamo con D il punto lungo il piano ...

firimbindr
$lim_(x->+oo)x^a*log((x+1)/(x-1))$ Devo distinguere i casi $a=0$, $a<0$ e $a>0$ ? grazie

stedona
Un corpo di massa $2kg$ inizialmente in moto uniforme con velocità $v0= +13,5 m/s i$ su una guida rettilinea orizzontale liscia, viene sottoposto a partire dall'istante $t=0$ ad una forza di intensità variabile linearmente nel tempo e diretta costantemente lungo la guida secondo la legge $F(t) = -kt i$ con $k=1.5 N/s$ Calcolare: 1) la quantità di moto $p$ del corpo all'istante ...

Anto37
Un corpo cilindrico di massa 2kg e diametro 20cm rotola senza scivolare lungo un piano inclinato di 30 gradi e lungo 3 metri. Sapendo che quando è giunto sul piano orizzonatale l'energia cinetica di traslazione è pari a quella di rotazione, si calcoli: a) velocità di traslazione; etc. Il prof. ha fatto vedere le soluzioni. Per ricavare la v richiesta sfruttiamo il fatto che il cilindro rotola senza attrito: Ec fin = Ep ini ---> 1/2 mv^2 = (mgh)/2 con h=lsin(theta), otteniamo v = ...

anto.nio311
scusate mi potete dire la formula per calcolare l'energia accumulata su 2 condensatori collegati in serie???