Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ho trovato empiricamente questa formula, me la confermate?
$sum_(i=1)^n i^3 = ((n+1),(2))^2 $
E' giusta?!?
Grazie

Ciao, ho un piccolo problema con questo esercizio, ve lo scrivo tutto.
Un negozioante ha una dozzina di motorini elettrici, due dei quali difettosi. Un cliente è interessato all'acquisto dell'intera dozzina. Il negoziante può imballare tutti i motorini in una scatola oppure dividerli fra due scatole di sei motorini ciascuna, sapendo che il cliente proverà due dei dodici motorini prendendone uno da ciascuna scatola se essi sono imballati in due scatole.
Quale è la probabilità che il cliente ...

Salve,
dove posso trovare informazioni su questo teorema? Mi basta sapere di cosa si tratta, per curiosità. Non sono riuscito a trovare niente su google.
Grazie in anticipo,
Andrea

Ciao a tutti...questo è l'esercizio che mi è stato dato al compito e che ho provato a risolvere...Se qualcuno può darmi una mano a capire come operare in questi casi gliene sarei molto grato...Grazie anticipatamente a tutti comunque...
Assegnata l'equazione differenziale
y"'(x)-y"(x)= e^2x-x^2
1)Determinare l'integrale generale;
2)Dimostrare che per il problema di Cauchy associato all'equazione vale il teorema di esistenza ed ...

come risolvo quest'integrale?
$int x/sqrt((x^2+5)^3) $
se qualcuno fosse così gentile da spiegare bene passo passo, perché di questi integrali ancora non capisco niente

Raga, una mano.
1) Si scriva un'equazione cartesiana della conica avente come asintoto la retta 2x +3y -1 = 0, tangente in P = (0,1) alla retta y = x + 1 e passante per il punto Q = (1,3). Classificare tale conica.
2)Determinare un'equazione omogenea per la parabola di asse parallelo alla retta di equazione y - 3x = 0, passante per il punto P (2,1) ed avente la retta 2x - y - 4 = 0 come tangente in O (3,2).
Questi invece sono esercizi che ho già fatto ma di cui non sono sicuro del ...

1) Avete presente il "criterio dell'integrale" per le serie?
Se ho una successione An=f(n) ed "f" è una funzione decrescente ma con valori sempre positivi,
allora l'integrale fra M ed infinito di f(x) ha lo stesso comportamento della serie associata ad An.
Cioè se il suddetto integrale converge anche la suddetta serie converge, mentre se diverge anche l'altra diverge
Ciò significa che se convergono, convergono entrambi allo stesso valore oppure possono convergere uno ad un valore e ...

Volevo avere un chiarimento riguardo a questa grandezza fisica. Non ho ben capito se in ogni caso il flusso del vettore polarizzazione è uguale a $-q_p$ dove $q_p$ è la carica di polarizzazione generata in prossimità delle armature del condensatore(mi interessa questo caso nello specifico), ossia
$oint_SvecP*vec(u_n)dS=-q_p$
Lo chiedo perchè nelle mie dispense di Fisica II è scritta la formula ma non è spiegata.. Grazie

sn quasi disperata....
qualcuno conosce una dimostrazione del teorema di Nether???
ho un prof di fisica 2 pazzo...

Ciao a tutti!
So che forse è semplicissimo ma non riesco a capire come risolvere l'integrale indefinito di questa funzione:
1/(x^2-9)
So che al denominatore si può scomporre in:
1/((x-3)(x+3))
Solo che dopo non so proprio come andare avanti e per tutti gli esercizi di questo tipo ho questo problema...(come anche per l'integrale della funzione (2x-3)/(x^2-4x+3) )
Il testo mi riporta questo risultato:
1/6*ln|x-3| -1/6*ln|x+3| + c
Vi prego, sapete dirmi quali sono i ...

ciao a tutti! vorrei segnalarvi un limite da risolvere ke purtroppo nn riesco a fare. in realtà nn è proprio un limite...praticamente bisogna trovare un polinomio P(x) tale che:
il limite per x ke tende a pi greco di: $((cosx)^2-P(x))/(x-pi)^2=0$
scusate ma nn stato capace di scrivere il limite con i caratteri matematici
cmq il limite è quello li..devo trovare quel polinomio tale ke il limite faccia 0.
il prof l'ha anche spiegato solo ke nn riesco a capire cosa fa...
ho capito l'inizio e ...

raga come si dimostra che sono equivalenti?

Qualcuno conosce il testo: Algebra Lineare e Geometria Elementare (aut. Diedunne) ?
Dopo il '70 ed. Feltrinelli non ne trovo traccia. Prima di continuare le ricerche che sembrano ardue ,volevo sentire qualche parere.
grazie e saluti

Salve!!
Ho un piccolo problema, supponedno di avere un circuito rc o rl, diciamo con due o tre resistenze, esiste un mdod semplice per calcolare la ddp ai capi di una specifica resistenza??

Aiutando mia cugina con il debito a Mate (1° Liceo...) ho trovato sul suo libro, con tanto di disegno, questo problema di geo euclidea:
Sia data una circonferenza di diameto AB. Condotta da B una semiretta che incontra la circonferenza nel punto E, traccia da E il diametro EF. Dimostra che gli archi AE ed FB (scusate, ma non so come fare il simbolo dell'arco sopra) sono congruenti.
Ma che c...ta!!!! Che c'entra la semiretta condotta da B che incontra la circonferenza in un punto E!! Non ...
In un triangolo abc gli angoli adiacenti al lato BC misurano 45° e 60°.
Invece l'altezza è lunga 20 cm.
Trova il perimetro.

ciao a tutti!
Sto studiando gli insiemi misurabili e la loro definizione mi è chiara,solo non ne capisco l'utilità,dato che da quello che sto capendo pare che non ci siano insiemi NON misurabili.
dato lo spazio vettoriale $R^n$,tra i suoi sottoinsiemi ne esistono di non misurabili?
Io ho provato a trovarne a partire dal concetto di insiemi aperti e chiusi,ossia:
so che tutti i sottoinsiemi aperti e anche quelli chiusi sono misurabili,magari quelli che sono nè aperti nè chiusi ...

gente c'è qualcosa che non torna... per riprova ho fatto fare l'integrale alla TI 89 del mio amico perché lo 0 mi insospettiva... e la TI dice che l'integrale fa 8/3... dove ho sbagliato??? non mi ci raccapezzo...
il testo chiede di calcolare l'integrale doppio della funzione $frac (sqrtx + sqrty) sqrt(xy)$ sul dominio descritto da un triangolo sul piano xy di vertici (0,0), (1,0), (0,1)...
$int_T frac (sqrtx + sqrty) sqrt(xy)dxdy$ => $int_0^1 dy int_0^(1-y) frac (sqrtx + sqrty) sqrt(xy)dx $ => $int_0^1 dy (int_0^(1-y) frac 1 sqrty dx + int_0^(1-y) frac 1 sqrtx dx)$ => $int_0^1 dy (frac 1 sqrty int_0^(1-y) dx + int_0^(1-y) frac 1 sqrtx dx)$ => ...

solo concettualmente, da un punto di vista qualitativo cosa si intende con norma indotta su una matrice?

Ho un altro esercizio da proporvi, riguardante le matrici...spero sempre nell'aiuto di qualcuno:
'Sia V un sottospazio di R^3 definito come V = [(x,y,z) : x+y=0] e sia A la matrice
2 1 0
0 b 0
0 0 1
Determinare il valore del parametro b per il quale V risulta invariante rispetto alla matrice A.'
Non riesco a capire cosa intendono per invariante....quale relazione mi permette di ottenere b?